Data: 2016-08-20 09:58:00

cessione di ramo d'azienda=trasferimento licenza?

Buongiorno,
ai fini della valutazione della sussistenza dei requisiti soggettivi per l'assegnazione di 2 autorizzazioni NCC nell'ambito del territorio comunale, tra i quali è presente la voce "essere incorso, nel quinquennio precedente alla data di presentazione della domanda, in provvedimenti di revoca/decadenza/trasferimento autorizzazione anche da parte di altri Comuni" che nel caso specifico significa non aver trasferito altra licenza NCC nei 5 anni antecedenti, chiedo questa cosa:
Ha presentato domanda di ammissione al bando NCC una SRL. Tramite visura camerale, però, risulta questo:
- cessione di ramo d'azienda fine 2014 da una Ditta A alla SRL attuale
- cessione di ramo d'azienda fine 2014 da una Ditta A alla SRL attuale
- cessione di ramo d'azienda pochi mesi fa da una Ditta B alla SRL attuale

Queste cessazioni di ramo d'azienda sono per forza di cose un trasferimento di licenza NCC? Come posso fare per verificarlo con assoluta sicurezza?
Grazie

riferimento id:35656

Data: 2016-08-20 15:34:34

Re:cessione di ramo d'azienda=trasferimento licenza?


Buongiorno,
ai fini della valutazione della sussistenza dei requisiti soggettivi per l'assegnazione di 2 autorizzazioni NCC nell'ambito del territorio comunale, tra i quali è presente la voce "essere incorso, nel quinquennio precedente alla data di presentazione della domanda, in provvedimenti di revoca/decadenza/trasferimento autorizzazione anche da parte di altri Comuni" che nel caso specifico significa non aver trasferito altra licenza NCC nei 5 anni antecedenti, chiedo questa cosa:
Ha presentato domanda di ammissione al bando NCC una SRL. Tramite visura camerale, però, risulta questo:
- cessione di ramo d'azienda fine 2014 da una Ditta A alla SRL attuale
- cessione di ramo d'azienda fine 2014 da una Ditta A alla SRL attuale
- cessione di ramo d'azienda pochi mesi fa da una Ditta B alla SRL attuale

Queste cessazioni di ramo d'azienda sono per forza di cose un trasferimento di licenza NCC? Come posso fare per verificarlo con assoluta sicurezza?
Grazie
[/quote]

[b]PREMESSA: tu hai agli atti una autocertificazione valida ed efficace che attesta il possesso del requisito e quindi, fermo restando l'obbligo di effettuare controlli anche a campione, tali controlli non devono necessariamente essere preventivi. Quindi attivali pure, magari attendi 10/15 giorni, ma poi e nel frattempo puoi rilasciare la licenza salvo revocarla in caso di false dichiarazioni (e procedere anche alla segnalazione alla Procura).[/b]

Ciò detto occorre chiarire che:
1) la SRL è un soggetto giuridico AUTONOMO rispetto alla compagine sociale. Se tu ammetti il rilascio della licenza a tale soggetto giuridico (se hai letto su questo forum la tesi ancora prevalente è nel senso della non rilasciabilità della licenza alle società di capitali) allora il requisito prescritto vale per la SRL e non per i soci
2) l'acquisto di ramo di azienda NON COMPORTA l'automatico trasferimento delle licenze intestate al dante causa (che potrebbe averle conferite ad altro soggetto o mantenute per l'esercizio personale)

QUINDI:
a) chiedi formalmente alla SRL di indicare, in relazione ai 3 acquisiti di azienda, se il conferimento ha riguardato anche le licenze ncc segnalando che in caso positivo ciò determina carenza dei requisiti e falsa dichiarazione (invitali in questo caso, informalmente, a rinunciare alla domanda!!!!!!!!!!!!)
b) chiedi ai Comuni dove hanno sede legale le ditte B e C se risulta intestata alla ditta A qualche licenza di NCC (è probabile che nel Comune di sede legale vi sia anche la rimessa)

Semmai ci aggiorniamo quando hai queste informazioni.

riferimento id:35656

Data: 2016-09-28 20:28:04

Re:cessione di ramo d'azienda=trasferimento licenza?

Buongiorno, ho ricevuto le informazioni necessarie.
Come previsto, la Srl in questione (risultata prima nella graduatoria del bando) ha allegato una licenza Ncc acquisita in altro Comune a seguito di subingresso avvenuto nell'anno 2015, quindi all'interno del quinquennio citato nei requisiti soggettivi.
Ora, mi confermate che questo prevede la perdita dei requisiti previsti per la partecipazione al bando, dico bene?!?
In caso affermativo, come dovrei comportarmi? L'eventuale provvedimento va pubblicato sull'albo pretorio oltre che comunicato al diretto interessato?
Grazie mille

riferimento id:35656

Data: 2016-09-29 14:24:08

Re:cessione di ramo d'azienda=trasferimento licenza?

Non comprendo bene.
La legge dispone:
[i]Al titolare che abbia trasferito la licenza o l'autorizzazione non può esserne attribuita altra per concorso pubblico e non può esserne trasferita altra se non dopo cinque anni dal trasferimento della prima.[/i]

Non può partecipare al bando chi ha venduto o affittato una licenza (i ccomuni potrebbero dettagliare che è ostativa la vendita ma non l'affitto) ma può partecipare chi ha acquisito una licenza a prescindere dal quanto tempo fa.

Pur nella consapevolezza che vale il bando (lex specialis) la legge pone il divieto assoluto: se hai trasferito una licenza non puoi mai più partecipare ad un bando mentre ne puoi acquistare un'altra solo dopo 5 anni. Ciò è stato chiarito dal CdS con sentenza n. 40/2015

riferimento id:35656

Data: 2016-09-30 05:23:59

Re:cessione di ramo d'azienda=trasferimento licenza?

C'è stato un misunderstanding, nel senso che onestamente pensavo che per trasferimento licenza si intendesse anche l'acquisto, non solo la vendita/affitto della stessa.
Rifacendomi però alle legge che mi cita:
"Al titolare che abbia trasferito la licenza o l'autorizzazione non può esserne attribuita altra per concorso pubblico e non può esserne trasferita altra se non dopo cinque anni dal trasferimento della prima"
ho un dubbio, nel senso che la legge stessa parla di TITOLARE.
Allo stesso tempo però, il Dott. Chiarelli affermava che il requisito prescritto vale per la Srl, non per i soci.
Visto che il titolare, nell'ultimo decennio circa, ha aperto e chiuso (è ancora da vedere se sia stato dichiarato fallito o meno) diverse società con cui ha trasferito diverse licenze, è per me importante sapere se valutare o meno queste cose ai fini del rilascio licenza trattandosi appunto del medesimo titolare; se fare riferimento, quindi, alle "operazioni" effettuate dal titolare o esclusivamente dall'attuale Srl a cui lo stesso fa capo.

Grazie

riferimento id:35656

Data: 2016-10-02 06:50:06

Re:cessione di ramo d'azienda=trasferimento licenza?

se si considera valida la tesi dell'intestabilità delle licenze alla persona giuridica (SRL) allora occorre vedere la corrispondenza del codice fiscale di quella società. Ai singoli soci non si potrebbe applicare la misura ostativa.

Ciò potrebbe anche derivare da quanto disposto dalla legge 218/2003 in materia di autobus con conducente:
[i]Fermo restando il regime autorizzativo di cui alla legge 15 gennaio 1992, n. 21, le imprese di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente, in qualsiasi forma costituite, si considerano abilitate all'esercizio dei servizi di noleggio con conducente di cui alla citata legge n. 21 del 1992. [/i]

riferimento id:35656

Data: 2016-10-04 06:48:18

Re:cessione di ramo d'azienda=trasferimento licenza?

Perfetto, grazie.
Un'ultima cosa cortesemente:
nei titoli preferenziali esisteva la voce "avere disponibilità immediata di un'autorimessa nel comune di assegnazione dell'autorizzazione".
La Ditta mi dichiara che la disponibilità immediata c'è (mi indica una via del paese senza nemmeno indicare civico/mappale/altro) e che il contratto verrà stipulato solo dopo aver ottenuto la licenza.
Questa, a mio avviso, non è disponibilità immediata, e non è provata da nulla di scritto (appunto contratto, o altro).
Anche perchè, con questi parametri, tutti avrebbero potuto indicare questo titolo preferenziale per ottenere maggior punteggio.

Qual è la vostra opinione in merito e come procedereste?
Grazie

riferimento id:35656
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it