Data: 2016-08-10 15:24:24

D.G.R. 5519 del 02.08.2016 - Regione Lombardia

Con la DRG 5519/2016 la giunta regionale ha individuato le linee guida per la stesura dei regolamenti delle sagre e delle fiere. Ho alcuni dubbi relativi all'ambito di applicazione della disciplina...
La L.R. 6/2010 definisce le sagre come "ogni manifestazione temporanea comunque denominata, finalizzata alla promozione, alla socialità e all'aggregazione comunitaria in cui sia presente l'attività di somministrazione di alimenti e bevande in via temporanea, accessoria e non esclusiva, indicata nel calendario regionale delle fiere e delle sagre di cui alla lettere h". Tale definizione è fornita dall'art.16 co.2 lett.g mentre al co. 1 del medesimo articolo si precisa che "La presente sezione disciplina l'esercizio del commercio su aree pubbliche nel rispetto della normativa europea e statale".
Considerato, quindi, che l'ambito di appplicazione è il commercio mi chiedo se le somministrazioni temporanee svolte da associazioni/enti senza scopo di lucro rientrino nella definizione di sagre e siano soggette a regolamentazione con annessi adempimenti.



riferimento id:35595

Data: 2016-08-11 05:47:12

Re:D.G.R. 5519 del 02.08.2016 - Regione Lombardia

La Regione Lombardia, nell'ansia di regolamentare OGNI COSA (dal commercio alla beneficenza) ha sovrapposto spesso piano separati tentando di introdurre (ma con norme non sempre chiare) un principio di programmazione anche delle attività di somministrazione temporanea.
A nostro avviso, ma i nostri esperti approfondiranno la questione, la normativa TROVA APPLICAZIONE a tutte le attività "NON MERAMENTE PRIVATE" (quindi comprese quelle delle associazioni) ma SENZA UNA PROGRAMMAZIONE CHIUSA.

Seguiranno a breve ulteriori approfondimenti

riferimento id:35595

Data: 2016-08-11 09:31:01

Re:D.G.R. 5519 del 02.08.2016 - Regione Lombardia


La Regione Lombardia, nell'ansia di regolamentare OGNI COSA (dal commercio alla beneficenza) ha sovrapposto spesso piano separati tentando di introdurre (ma con norme non sempre chiare) un principio di programmazione anche delle attività di somministrazione temporanea.
A nostro avviso, ma i nostri esperti approfondiranno la questione, la normativa TROVA APPLICAZIONE a tutte le attività "NON MERAMENTE PRIVATE" (quindi comprese quelle delle associazioni) ma SENZA UNA PROGRAMMAZIONE CHIUSA.

Seguiranno a breve ulteriori approfondimenti
[/quote]

Se la Regione continua su questi binari, tempo 2/3 anni e farà "morire" ulteriormente i piccoli paesi. Le feste paesane organizzate dalle Associazioni sono gli unici momenti di vita dei piccoli centri e l'introduzione di continui paletti e adempimenti farà passare la voglia agli organizzatori (che nel 99% dei casi lo fa per puro spirito volontaristico) di continuare le proprie attività.

Anche perchè un conto è regolamentare, altro conto è limitare palesemente sulla spinta delle associazioni di categoria.

riferimento id:35595

Data: 2016-08-11 09:51:17

Re:D.G.R. 5519 del 02.08.2016 - Regione Lombardia

Le mie valutazioni sono di due tipi:
GIURIDICHE: norme scritte male che, se interpretate in senso restrittivo, sono palesemente incostituzionali
POLITICHE: concordo con quanto detto da Emiliano.

OBIETTIVAMENTE vi sono soggetti che mascherati da associazioni fanno i soldi evadendo il fisco e facendo concorrenza sleale. In questi casi si cercano, si puniscono e si aumentano le sanzioni (peraltro già alte) .... invece si sceglie la via più semplice: produrre nuove norme che, paradossalmente, favoriranno proprio questi soggetti (che immagino in molte realtà diventeranno monopolisti diretti o indiretti delle varie attività)!

riferimento id:35595

Data: 2016-08-16 13:18:48

Re:D.G.R. 5519 del 02.08.2016 - Regione Lombardia

Allego il testo della DGR citata pubblicata sul BURL Serie Ordinaria n. 32 del 9 agosto 2016

riferimento id:35595

Data: 2016-09-15 16:17:09

Re:D.G.R. 5519 del 02.08.2016 - Regione Lombardia


Le mie valutazioni sono di due tipi:
GIURIDICHE: norme scritte male che, se interpretate in senso restrittivo, sono palesemente incostituzionali
POLITICHE: concordo con quanto detto da Emiliano.

OBIETTIVAMENTE vi sono soggetti che mascherati da associazioni fanno i soldi evadendo il fisco e facendo concorrenza sleale. In questi casi si cercano, si puniscono e si aumentano le sanzioni (peraltro già alte) .... invece si sceglie la via più semplice: produrre nuove norme che, paradossalmente, favoriranno proprio questi soggetti (che immagino in molte realtà diventeranno monopolisti diretti o indiretti delle varie attività)!
[/quote]

92 minuti di applausi (cit.)

riferimento id:35595
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it