Data: 2016-08-09 08:29:34

informativa di reato

Salve,
la locale Polizia Municipale, ha trasmesso  a questo ufficio commercio e Suap, nonché all'ufficio ambiente comunale ed alla provincia,  informativa di reato a carico di un esercizio di vicinato di vendita pneumatici per violazione art 279 c. 3 del D. Lgs. 152/2016.
Quali competenze abbiamo come ufficio commercio e suap?
Grazie

riferimento id:35576

Data: 2016-08-10 08:08:33

Re:informativa di reato


Salve,
la locale Polizia Municipale, ha trasmesso  a questo ufficio commercio e Suap, nonché all'ufficio ambiente comunale ed alla provincia,  informativa di reato a carico di un esercizio di vicinato di vendita pneumatici per violazione art 279 c. 3 del D. Lgs. 152/2016.
Quali competenze abbiamo come ufficio commercio e suap?
Grazie
[/quote]

NESSUNA. l'informativa di reato non implica sentenza definitiva di condanna e non ha effetti diretti nè sui requisiti morali nè sulla "licenza commerciale".
Semmai puoi annotarti di fare una verifica sul casellario ogni 6 mesi per verificare se quei reati andranno a condanna e potranno divenire ostativi ...

riferimento id:35576

Data: 2016-08-10 16:15:22

Re:informativa di reato

L'autorità competente in materia citata negli articoli di riferimento (art.269, 272, 279 cod.amb) è la Provincia (o la Regione) ?

A loro interessa tale notizia visto che il tizio, se ho capito bene, esercitava senza autorizzazione e quindi andrà fatto un provvedimento inibitorio (fermo restando le valutazioni dell'AG sulla sussistenza del reato).

O sbaglio ?

riferimento id:35576

Data: 2016-08-11 06:11:53

Re:informativa di reato


L'autorità competente in materia citata negli articoli di riferimento (art.269, 272, 279 cod.amb) è la Provincia (o la Regione) ?

A loro interessa tale notizia visto che il tizio, se ho capito bene, esercitava senza autorizzazione e quindi andrà fatto un provvedimento inibitorio (fermo restando le valutazioni dell'AG sulla sussistenza del reato).

O sbaglio ?
[/quote]

Ci troviamo di fronte ad un soggetto che, a detta dell'organo accertatore, sta esercitando senza "autorizzazione ambientale" una determinata attività che comporta emissioni in atmosfera.
A fronte di detto accertamento, salvo il sequestro dell'area/locali/attività, tale circostanza non ha una rilevanza diretta nei confronti della SCIA COMMERCIALE (vicinato) che eventualmente il soggetto ha presentato per la vendita di determinati prodotti (anche se sono gli stessi per i quali vi è la citata contestazione).
La "licenza commerciale" è autonoma ed indipendente rispetto a quella ambientale e nessuna norma prevede una decadenza del titolo commerciale (o una diffida dall'esercizio) in presenza di eventuali indagini e/o contestazioni di reato.
Infatti il soggetto non perde i requisiti soggettivi (morali e professionali) nè oggettivi.
Si ha una violazione di norme comportamentali a cui l'ordinamento fa conseguire una determinata procedura accertativa e sanzionatoria (in questo caso penale).

Pertanto i possibili rimedi contro i "danni" derivanti dall'attività sono:
1) sequestro preventivo (penale)
2) sequestro conservativo (penale)
3) sequestro amministrativo (689/1981)
4) ordinanza contingibile ed urgente (sulla base di specifici presupposti)

riferimento id:35576
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it