Data: 2016-08-03 06:18:59

STRUTTURE RICETTIVE su barche - requisiti nel DECRETO 6 luglio 2016

[color=red][b]STRUTTURE RICETTIVE su barche - DECRETO 6 luglio 2016 [/b][/color]

[img width=300 height=198]http://www.rosadeiventicharter.it/uploads/servizi/5_Thumb_1.jpg[/img]

[b]MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 6 luglio 2016
Individuazione dei requisiti minimi ai fini dell'equiparazione  delle
strutture organizzate per la sosta  e  il  pernottamento  di  turisti
all'interno delle proprie unita' da diporto ormeggiate nello specchio
acqueo appositamente attrezzato  alle  strutture  ricettive  all'aria
aperta. (16A05560)
(GU n.179 del 2-8-2016)[/b]

                  IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE
                          E DEI TRASPORTI

  Visto l'art. 32, comma 1, del decreto-legge 12 settembre  2014,  n.
133 e successive modificazioni, recante misure urgenti per l'apertura
dei  cantieri,  la  realizzazione  delle  opere  pubbliche,  la
digitalizzazione  del  Paese,  la  semplificazione  burocratica,
l'emergenza  del  dissesto  idrogeologico  e  per  la  ripresa  della
attivita' produttive;
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  13
settembre 2002 di recepimento dell'accordo fra lo Stato, le regioni e
le  Province  autonome  di  Trento  e  Bolzano  sui  principi  per
l'armonizzazione,  la  valorizzazione  e  lo  sviluppo  del  sistema
turistico in cui si rinvia a successivi provvedimenti  emanati  dalle
regioni e dalle  province  autonome  la  definizione  degli  standard
minimi per i servizi  turistici  ai  fini  dell'armonizzazione  degli
stessi sull'intero territorio nazionale;
  Visto l'art. 2, comma 193, lettera  a),  della  legge  24  dicembre
2007, n. 244, che prevede l'adozione di un apposito decreto di natura
non regolamentare del Presidente del Consiglio dei ministri, d'intesa
con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le  regioni
e le Province autonome di Trento e Bolzano, per la definizione  delle
tipologie dei servizi forniti dalle imprese turistiche rispetto a cui
vi e' necessita' di individuare caratteristiche similari  e  omogenee
su tutto  il  territorio  nazionale  tenuto  conto  delle  specifiche
esigenze  connesse  alla  capacita'  ricettiva  e  di  fruizione  dei
contesti territoriali;
  Visto il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei  trasporti
3 ottobre 2014, recante l'individuazione dei requisiti minimi ai fini
dell'equiparazione delle strutture organizzate  per  la  sosta  e  il
pernottamento di turisti all'interno delle proprie unita' da  diporto
ormeggiate  nello  specchio  acqueo  appositamente  attrezzato  alle
strutture ricettive all'aria aperta;
  Ritenuto di dover procedere esclusivamente all'identificazione  dei
requisiti minimi che devono possedere le strutture organizzate per la
sosta e il pernottamento di turisti all'interno delle proprie  unita'
da diporto ormeggiate nello specchio acqueo appositamente attrezzato,
per l'equiparazione alle strutture ricettive all'aria aperta;
  Acquisita l'intesa della Conferenza permanente per i  rapporti  tra
lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano nella
seduta del 9 giugno del 2016;
  Acquisito il parere  del  Ministero  dei  beni  e  delle  attivita'
culturali;

                              Decreta:

                              Art. 1

                              Requisiti

  1. Sono stabiliti nell'allegato A, parte  integrante  del  presente
decreto, i requisiti minimi che le [b]strutture organizzate per la sosta
e il pernottamento dei turisti all'interno delle  proprie  unita'  da
diporto ormeggiate nello specchio  acqueo  appositamente  attrezzato,
nell'ambito  di  idonee  strutture  dedicate  dalla  nautica,  devono
possedere  per  l'equiparazione  alle  strutture  ricettive  all'aria
aperta. [/b]
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana
    Roma, 6 luglio 2016

                                                  Il Ministro: Delrio
                                                          Allegato A
1. Posti barca.

    Area idonea ed attrezzata per consentire l'ormeggio in  sicurezza
ad un numero di unita' da diporto non inferiore a sette.
2. Impianti.
    Impianto di comunicazione e di allarme in caso di emergenza;
    Impianto elettrico con colonnine appositamente attrezzate;
    Impianto di illuminazione;
    Impianto idrico;
    Impianto di rete fognaria tradizionale o forzata;
    Impianto di prevenzione incendi ai sensi della normativa vigente.
3. Servizi, attrezzature e impianti complementari.
    Vigilanza;
    Servizio assistenza all'ormeggio;
    Ascolto radio VHF;
    Recupero olii esausti e batterie;
    Pulizia ordinaria delle aree comuni;
    Raccolta  e  smaltimento  rifiuti  solidi  e  pulizia  appositi
recipienti;
    Installazioni igienico-sanitarie di uso comune;
    Cassetta di pronto soccorso ai sensi della vigente normativa;
    Erogazione acqua potabile;
    Dotazione di un punto reception;
4. Dotazioni e impianti nello specchio acqueo.
    Aspiratore acque nere di bordo;
    Individuazione numerica dei posti barca;
    Pulizia giornaliera specchio acqueo.

riferimento id:35502
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it