Buongiorno,
in base alle vostre conoscenze, la Regione Lombardia ha per caso emanato delle "linee guida" da seguire per poter dichiarare una Scia IRRICEVIBILE?
Chiedo questo perchè, in qualità di SUAP, vedo che molte pratiche che ricevo sono prive dei dovuti diritti di segreteria.
Personalmente, pur non essendo a conoscenza di alcuna Legge Regionale al riguardo, sono dell'idea che una pratica Scia non possa essere dichiarata irricevibile/inefficace se priva dei soli diritti di segreteria; ma, in questa ipotesi, come dovrei comportarmi?
- evadere la pratica con esito positivo ed inviare una comunicazione all'impresa? E se l'impresa non paga comunque i diritti a seguito della mia comunicazione?
- sospendere i termini della pratica senza evaderla finché i diritti di segreteria non vengono pagati?
Quale ipotesi è la migliore secondo voi?
Grazie
Buongiorno,
in base alle vostre conoscenze, la Regione Lombardia ha per caso emanato delle "linee guida" da seguire per poter dichiarare una Scia IRRICEVIBILE?
Chiedo questo perchè, in qualità di SUAP, vedo che molte pratiche che ricevo sono prive dei dovuti diritti di segreteria.
Personalmente, pur non essendo a conoscenza di alcuna Legge Regionale al riguardo, sono dell'idea che una pratica Scia non possa essere dichiarata irricevibile/inefficace se priva dei soli diritti di segreteria; ma, in questa ipotesi, come dovrei comportarmi?
- evadere la pratica con esito positivo ed inviare una comunicazione all'impresa? E se l'impresa non paga comunque i diritti a seguito della mia comunicazione?
- sospendere i termini della pratica senza evaderla finché i diritti di segreteria non vengono pagati?
Quale ipotesi è la migliore secondo voi?
Grazie
[/quote]
I DIRITTI DI SEGRETERIA (così come l'imposta di bollo) NON DETERMINANO mai in alcun caso una irricevibilità o inefficacia della scia o interruzione dei termini dell'autorizzazione.
Si tratta di ADEMPIMENTI soggetti a mera regolarizzazione nel senso che tu CHIEDI IL PAGAMENTO assegnando un termine (es. 15 giorni) e se non procedono:
BOLLO: mandi nota all'Agenzia delle Entrate (fallo! che altrimenti divieni responsabile in solido)
DIRITTI: mandi alla Ragioneria per la riscossione coattiva
Il procedimento va avanti e se arriva a conclusione puoi rilasciare comunque l'atto anche senza diritti e bollo. ANZI LO DEVI RILASCIARE.
Vedi:
https://www.youtube.com/watch?v=WdLY4NpWEWA
Guarda verso il minuto 11:40