Data: 2016-07-31 20:35:30

Asd Scia?

Buonasera
Sò Che questo argomento é stato trattato diverse VoLTE ma nonho ancora trovato la risposta di cui necessito.
Con alcune persone stiamo costituendo una piccola asd, abbiamo un locale dove vorremmo svolgere attivitá quali yoga, posturale... É un locale commerciale composto da piano terra e seminterrato.
Sono stato in comune per avere info e ci equiparano ad una palestra richiedendoci di conseguenza Scia con annessi una serie di requisiti, quali per esempio, un responsabile tecnico, scia  anche alla ASL attestati da geometra etc..
Ora, leggendo in rete mi sembra proprio di aver capito che per le associazioni non serve Scia, se non per la somministrazione di cibi e bevande, cosa che non faremmo, ma serve solamente che il locale non sia ad uso abitativo e che abbia l'agibilità, come posso spiegare questo al comune? Siamo in provincia di Roma.
Grazie mille dell'aiuto che vorrete darci.

riferimento id:35438

Data: 2016-08-01 10:27:35

Re:Asd Scia?


Buonasera
Sò Che questo argomento é stato trattato diverse VoLTE ma nonho ancora trovato la risposta di cui necessito.
Con alcune persone stiamo costituendo una piccola asd, abbiamo un locale dove vorremmo svolgere attivitá quali yoga, posturale... É un locale commerciale composto da piano terra e seminterrato.
Sono stato in comune per avere info e ci equiparano ad una palestra richiedendoci di conseguenza Scia con annessi una serie di requisiti, quali per esempio, un responsabile tecnico, scia  anche alla ASL attestati da geometra etc..
Ora, leggendo in rete mi sembra proprio di aver capito che per le associazioni non serve Scia, se non per la somministrazione di cibi e bevande, cosa che non faremmo, ma serve solamente che il locale non sia ad uso abitativo e che abbia l'agibilità, come posso spiegare questo al comune? Siamo in provincia di Roma.
Grazie mille dell'aiuto che vorrete darci.
[/quote]

CONFERMIAMO che non rientrate nella disciplina delle palestre. L'attività non soggiace nè a scia nè a requisiti specifici (salvi quelli generali del regolamento edilizio).

riferimento id:35438

Data: 2016-08-01 11:10:07

Re:Asd Scia?

Buongiorno
Grazie mille della tempestiva rispostA.
Ho qualche riferimento normativo o di giurisprudenza che posso portare al comune?
Se la Asd apre anche partita iva cambia qualche cosa al fine della predisposizione della Scia?
Grazie ancora

riferimento id:35438

Data: 2016-08-01 13:42:45

Re:Asd Scia?


Buongiorno
Grazie mille della tempestiva rispostA.
Ho qualche riferimento normativo o di giurisprudenza che posso portare al comune?
Se la Asd apre anche partita iva cambia qualche cosa al fine della predisposizione della Scia?
Grazie ancora
[/quote]

La Regione Lazio è priva di una disciplina normativa sulle palestre.
Il L.R. 20 giugno 2002, n. 15: Testo unico in materia di sport non ne parla.

ERGO le attività sono esercitabili senza autorizzazione specifica.
Qualche Comune fa presentare comunque una SCIA (es. http://www.comune.sabaudia.latina.it/attachments/774_scia%20palestra.pdf), anche senza riferimenti normativi specifici o facendo riferimento alla LR 15 (es. http://www.cmcastelli.it/media/cms_page_media/45/SCIA%20PALESTRA.pdf).

riferimento id:35438

Data: 2016-08-01 15:40:51

Re:Asd Scia?

Grazie ancora per queste puntuali risposte che danno veri spunti di riflessione.
A questo punto anche un altro comune dei castelli romani (Ariccia)  richiede la scia per le palestre, mi chiedo se sia legittimo e se si è pertanto obbligati a questo adempimento con tutti gli oneri che comportaRelazione tecnica di un professionista, copia attestato di qualifica professionale, scia sanitaria ASL..
In questi comuni pertanto le Asd sono equiparate a palestre..!?!? Anche se con le palestre almeno nel nostro caso saremmo veramente lontani e per la filosofia e per le attività.
Grazie ancora della disponibilità.

riferimento id:35438

Data: 2016-08-02 06:30:44

Re:Asd Scia?



Buongiorno
Grazie mille della tempestiva rispostA.
Ho qualche riferimento normativo o di giurisprudenza che posso portare al comune?
Se la Asd apre anche partita iva cambia qualche cosa al fine della predisposizione della Scia?
Grazie ancora
[/quote]

La Regione Lazio è priva di una disciplina normativa sulle palestre.
Il L.R. 20 giugno 2002, n. 15: Testo unico in materia di sport non ne parla.

ERGO le attività sono esercitabili senza autorizzazione specifica.
Qualche Comune fa presentare comunque una SCIA (es. http://www.comune.sabaudia.latina.it/attachments/774_scia%20palestra.pdf), anche senza riferimenti normativi specifici o facendo riferimento alla LR 15 (es. http://www.cmcastelli.it/media/cms_page_media/45/SCIA%20PALESTRA.pdf).
[/quote]

Buongiorno
Sono andato a leggere la legge regionale da lei citata e all'art 34 dice:" l'apertura è la gestione di impianti e palestre per l'esercizio di attività motorie e sportive sono subordinate alla preventiva comunicazione rivolta al comune territorialmete competente....."
Quindi sembrerebbero legittimati a chiedere quel che chiedono.. Il fatto è che richiedendo anche un istruttore laureato o diplomato in scienze motorie o lauree similari e istruttori in possesso di titoli idonei all'insegnamento e riconosciuto dalle competenti federazioni, si va a perdere quel carattere dilettantistico dell'associazione previsto anche per la remunerazione del l'istruttore nel regime dei 7.500, non trovate?

riferimento id:35438

Data: 2016-08-02 09:12:07

Re:Asd Scia?

Il problema ruota tutto intorno al fatto che:
1) voi non aprite una palestra o impianto soggetto alla L.R.
2) manca il regolamento di attuazione che definisce i requisiti di tali strutture

Da questi equivoci nascono alcune (comprensibili) prese di posizione di qualche Comune.

*************
[b]L.R. 20/06/2002, n. 15
Testo unico in materia di sport.[/b]
Pubblicata nel B.U. Lazio 10 luglio 2002, n. 19, S.O. n. 5.
Capo III - Disciplina relativa ad impianti per l'esercizio delle attività sportive
Art. 34
Impianti e palestre per l'esercizio delle attività motorie e sportive.
1. L'apertura e la gestione di impianti e di palestre per l'esercizio delle attività motorie e sportive sono subordinate alla preventiva comunicazione rivolta la Comune territorialmente competente; nella comunicazione il soggetto interessato attesta il possesso dei requisiti richiesti dal regolamento di cui al comma 2 per l'esercizio della relativa attività.
2. Entro centoventi giorni dall'entrata in vigore della presente legge, la Regione, relativamente alle strutture di cui al comma 1, emana un regolamento nel quale determina (30):
a) i requisiti per l'apertura e la gestione;
b) i requisiti tecnici, igienico-sanitari e di sicurezza;
c) le caratteristiche dei servizi;
d) il livello di qualificazione professionale degli operatori e dei dirigenti;
e) le modalità di tutela sanitaria degli utenti,
f) le modalità per l'istituzione degli elenchi di cui al comma 4,
g) le modalità secondo le quali i gestori di impianti presenti in centri abitati con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti possono consorziarsi con i gestori di impianti ubicati in località limitrofe, per avvalersi dell'assistenza del personale di cui al comma 3;
h) le sanzioni amministrative.
3. Il regolamento di cui al comma 1 deve, comunque, prevedere:
a) l'utilizzazione e la presenza costante di un istruttore laureato o diplomato in scienze motorie o diplomato in educazione fisica presso una università o istituto superiore statali o pareggiati o diplomato presso l'Istituto superiore di educazione fisica (I.S.E.F.) o laureato presso l'Istituto universitario scienze motorie (I.U.S.M.), responsabile delle attività, con funzioni di direttore tecnico (31);
b) l'utilizzazione e la presenza costante, con riferimento alle discipline che vengono praticate, di tecnici ed istruttori in possesso di titolo idoneo riconosciuto dalle competenti federazioni, oppure di personale tecnico che abbia superato gli esami finali di un corso di formazione professionale per istruttori indetto ai sensi della presente legge, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 41, commi 3 e 5;
c) l'utilizzazione di un medico iscritto al relativo ordine professionale, con funzioni di responsabile sanitario.
4. Il direttore tecnico di cui al comma 3, lettera a) nonché il personale tecnico di cui al comma 3, lettera b) e di cui all'articolo 41, comma 3, sono iscritti in un elenco istituito presso la Provincia territorialmente competente, secondo le modalità previste nel regolamento di cui al comma 2.
5. Possono iscriversi nell'elenco di cui al comma 4 coloro che siano in possesso di titoli analoghi o equipollenti a quelli previsti dal presente articolo conseguiti nell'àmbito della UE.
6. L'elenco di cui al comma 4 nonché il relativo aggiornamento, sono pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione.
7. Sono esclusi dalla disciplina del regolamento di cui al comma 2:
a) le palestre e gli impianti sportivi scolastici nonché quelli destinati alla riabilitazione sanitaria;
b) gli spazi di verde attrezzato identificabili quali opere di urbanizzazione secondaria.
(30) Alinea così modificato dall'art. 20, comma 10, lettera b), L.R. 27 febbraio 2004, n. 2, ai fini dell'adeguamento alla sentenza della Corte costituzionale n. 313 del 2003, come prevede il comma 1 del medesimo articolo.
(31) Lettera così modificata dall'art. 1, L.R. 25 settembre 2002, n. 33.

riferimento id:35438

Data: 2016-08-02 11:36:11

Re:Asd Scia?

Ok ogni risposta aggiungo un tassello e vi ringrazio.
Ora mi è chiaro che le associazioni non dovrebbero essere tenute a ció e che manca oltretutto il regolamento di attuazione di conseguenza, correggetemi se sbaglio, il comune non sarebbe legittimato a far queste richieste, ora come faccio quindi a far capire quindi proprio al comune che non dovrebbe richiedere queste cose? È mai possibile che bisogna sottostare a queste prese di posizione non fondate?
Grazie infinite

riferimento id:35438

Data: 2016-08-02 11:56:51

Re:Asd Scia?


Ok ogni risposta aggiungo un tassello e vi ringrazio.
Ora mi è chiaro che le associazioni non dovrebbero essere tenute a ció e che manca oltretutto il regolamento di attuazione di conseguenza, correggetemi se sbaglio, il comune non sarebbe legittimato a far queste richieste, ora come faccio quindi a far capire quindi proprio al comune che non dovrebbe richiedere queste cose? È mai possibile che bisogna sottostare a queste prese di posizione non fondate?
Grazie infinite
[/quote]

In questi casi le opzioni sono essenzialmente 2:

1) accettare ciò che chiede il Comune

2) andare avanti per la propria strada sapendo che si potrebbe dover impugnare un atto (es. diffida, sanzione ecc....).

Spiace dirlo e può apparire assurdo ma questo dilemma è implicito nel nostro sistema, quasi fisiologico.
VI CONSIGLIAMO, se decidete di andare per la strada n. 2, di farvi assistere da un consulente perchè è preferibile analizzare prima tutti i possibili scenari e inviare una nota a firma del consulente dove fate presente che siete consapevoli della problematica ma ritenere di avere ragione.

IN BOCCA AL LUPO!

riferimento id:35438

Data: 2016-08-02 12:49:37

Re:Asd Scia?

Ok
Grazie mille della pazienza e della disponibilità.
Spero che l'argomento trattato possa essere di aiuto ad altri.

riferimento id:35438
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it