[color=red][size=14pt][b]Trasparenza nella Pubblica Amministrazione e accesso civico: analisi degli elementi di innovazione e di criticità della disciplina del FOIA italiano, di cui al D.Lgs. 25 maggio 2016, n. 97[/b][/size][/color]
A cura di SALVATORE MILAZZO
[i]SOMMARIO: 1. La trasparenza e il diritto di accesso agli atti della PA: introduzione, con
riferimento alla legge 241/1990. 2.Il cammino della trasparenza nella regolamentazione
dell’attività amministrativa. 2.1 Una prima evoluzione generale del rapporto tra accesso e
trasparenza: brevi riferimenti al Decreto Legislativo 150/2009. 2.2. La trasparenza e le
politiche pubbliche di controllo e di prevenzione della corruzione: il Decreto Legislativo n.
33/2013. 3. Il nuovo “Decreto Trasparenza”(D.lgs. 25 maggio 2016, n. 97): la trasparenza
come libertà di accesso a documenti e dati. 4. (Segue) Il nuovo “Decreto Trasparenza”(D.lgs.
25 maggio 2016, n. 97): ambito soggettivo di applicazione e la ipotesi peculiare di
responsabilità dirigenziale. 5. (Segue) Il nuovo “Decreto Trasparenza”(D.lgs. 25 maggio 2016,
n. 97): il diritto di accesso civico e gli oneri finanziari a carico delle amministrazioni e dei
privati, anche con riferimento ai contro interessati. 6. Considerazioni finali.[/i]
http://www.ildirittoamministrativo.it/allegati/FOIA%20a%20cura%20di%20SALVATORE%20MILAZZO.pdf