Avreste una bozza di "licenza" per spettacolo viaggiante?
Grazie.
la licenza ex art. 69 di cui parli è un titolo da redigere in forma sintetica.
Si tratta di un’abilitazione personale che dà facoltà di esercitare in tutt’Italia (tutta europa) e non è legata alla verifica di un luogo. E’ un po’ come una abilitazione per il commercio itinerante.
Quindi puoi prevedere un preambolo con:
- titolo con tipologia (autorizzazione x art. 69 TULPS per esercizio dello spettacolo viaggiante)
- indicazione di della domanda e del soggetto
- dai conto della verifica dei requisiti morali TULPS (art. 11 e 92)
Puoi indicare i riferimenti alle attrazioni poste sotto il controllo del richiedente avendone verificato la correttezza della documentazione
Puoi inserire i riferimenti normativi;
- visto il TULPS e il reg. al TULPS, in particolare l’art. 69;
- visto il DM 18/05/2007
Nel dispositivo puoi indicare:
AUTORIZZA il sig., nato, ecc. ad esercitare l’attività di “spettacolo viaggiante” tramite le seguenti attrazioni:
-
-
Nelle prescrizioni puoi inserire:
il soggetto che acquisti un'attività di spettacolo viaggiante esistente, assumendone quindi il controllo, al fine di poterla esercire, è tenuto, ove ne sia privo, ad ottenere la licenza di esercizio. Ove fosse già munito della predetta licenza, al fine di assumere la qualità di nuovo gestore, deve, attraverso apposita istanza, far inserire l'attività esistente acquisita nel documento costitutivo della licenza stessa
Nelle indicazioni puoi dar conto dei seguenti articoli TULPS e Reg. TULPS (oltre alle altre indicazioni di rito su privacy e tutela):
[i]TULPS Art. 9
Oltre le condizioni stabilite dalla legge, chiunque ottenga un'autorizzazione di polizia deve osservare le prescrizioni, che l'autorità di pubblica sicurezza ritenga di imporgli nel pubblico interesse.
TULPS Art. 10
Le autorizzazioni di polizia possono essere revocate o sospese in qualsiasi momento, nel caso di abuso della persona autorizzata
Reg. TULPS - Art. 11, comma 1
Le autorizzazioni di polizia sono concesse esclusivamente ai fini di polizia e non possono essere invocate per escludere o diminuire la responsabilità civile o penale in cui i concessionari possano essere incorsi nell'esercizio concreto della loro attività.
Reg. TULPS - Art. 12
Per la documentazione necessaria a comprovare il possesso nel richiedente dei requisiti personali e l'adempimento delle altre condizioni prescritte si osservano le disposizioni in vigore in materia di semplificazione delle certificazioni amministrative.
È fatta salva la facoltà dell'amministrazione di verificare d'ufficio la sussistenza dei presupposti e dei requisiti prescritti e di disporre, se ne ricorrono i presupposti, con provvedimento motivato, il divieto di prosecuzione dell'attività e la rimozione dei suoi effetti.
Nei casi in cui è consentita la rappresentanza nell'esercizio di un'attività autorizzata, la domanda dell'interessato deve contenere il consenso scritto dell'eventuale rappresentante.
Gli atti di consenso possono essere assunti davanti al dipendente competente a ricevere la documentazione[/i]