Data: 2016-07-27 11:08:30

Gestione di p.e. e contratto preliminare non perfezionato - Effetti

Sebbene si tratti di un aspetto che riguarda più il procedimento amministrativo, che non la vigilanza ed il controllo (se non nel limite dell'accertamento di fatto), vorrei sapere come considerate la seguente questione, pertinente la Regione Toscana ed il relativo codice del commercio.
[glow=red,2,300]A[/glow], titolare di un p.e., cede a [glow=red,2,300]B[/glow] la propria azienda e [glow=red,2,300]B[/glow], sulla base di un contratto preliminare d'affitto di durata di X gg. presenta la Scia che gli compete al SUAP ed avvia l'attività.
Decorso il termine utile per il perfezionamento dell'atto, [glow=red,2,300]B[/glow], ingiustificatamente e sebbene sollecitato da [glow=red,2,300]A[/glow], non si presenta all'atto di perfezionamento e mantiene la gestione del p.e., sulla base del titolo amministrativo precedentemente presentato (ultima Scia).
[glow=red,2,300]A[/glow] ritiene che [glow=red,2,300]B[/glow] gestisca il p.e. in carenza di titolo e quindi chiede che venga sanzionato in termini di legge, per mancanza del titolo.
A parere di chi scrive, il contratto preliminare ha effetti solo tra le parti private che lo sottoscrivono ed ha posto [glow=red,2,300]B[/glow] nella condizione di presentare la Scia, relativamente alla quale, tra l'altro, il SUAP, non si è opposto.
Allo stato, quindi, [glow=red,2,300]B[/glow] sta gestendo con un titolo legittimo l'attività di p.e. e, l'eventuale "sorte", non è tanto legata al rapporto tra le parti private che hanno sottoscritto il contratto preliminare; piuttosto, a come il SUAP consideri tale circostanza e quindi, richieda (o meno) a [glow=red,2,300]B[/glow], in tempo utile e con avvio del procedimento per la revoca dell'autorizzazione amministrativa che la Scia sottende, se ed in quanto esistente, l'interesse pubblico a provvedervi.
Solo nel momento in cui il SUAP ritenesse decaduti i requisiti necessari per gestire il p.e. e quindi, revocasse l'autorizzazione in capo a [glow=red,2,300]B[/glow], l'eventuale prosecuzione dell'attività comporterebbe l'applicazione delle sanzioni previste per la gestione di un p.e. non autorizzato. Ciò non escludendo - laddove sia dimostrato che al mancato perfezionamento della scrittura privata, corrisponda l'illegittima gestione del p.e. - che chi ha presentato la Scia e non ne abbia a sua volta dichiarato la cessazione, sia deferibile alla competente AG in ordine al reato di falso ideologico.
Ringrazio per l'attenzione e mi complimento ancora per l'ottima gestione di Codesto forum.

riferimento id:35374

Data: 2016-07-27 14:26:39

Re:Gestione di p.e. e contratto preliminare non perfezionato - Effetti

PREMESSA:
il preliminare di affitto fra A e B è idoneo a consentire a B di presentare il subingresso SE E SOLO SE è stato redatto con atto notarile (o scrittura privata autenticata ai sensi dell'art. 2556 c.c.).
Se così è allora B ha titolo e le vicende fra lui ed A sono irrilevanti per il SUAP che non potrà far decadere il titolo di B se non a seguito di una eventuale pronuncia del giudice civile o per la perdita del possesso ultrannuale di B o per perdita di requisiti. MA NON per sollecitazione di A.

Le vicende civilistiche sono di norma irrilevanti sul piano amministrativo.

riferimento id:35374

Data: 2016-07-28 15:02:16

Re:Gestione di p.e. e contratto preliminare non perfezionato - Effetti

Come sempre, coinciso e chiarissimo...non per nulla "Chiarelli"!  ;)
Rinnovo i complimenti per il forum e per la gestione dello stesso e saluto cordialmente!

riferimento id:35374
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it