Buongiorno,
abbiamo rilasciato un'autorizzazione di occupazione suolo pubblico per n.4 mq per 2 tavolini e qualche sedia ad un'attività commerciale che si occupa di vendita per asporto di prodotti di gastronomia.
A seguito di segnalazioni è stato accertato da parte della Polizia Locale che l'attività commerciale occupava 24 mq utilizzando fioriere e gazebo (non autorizzati a livello urbanistico).
Abbiamo proceduto a diffidare l'esercente alla rimozione di tutti i manufatti installati e al ripristino dello stato dei luoghi, nonché al rispetto dell'autorizzazione di occupazione di suolo pubblico rientrando nei 4 mq. Dal canto suo l'esercente ha inviato comunicazione di aver adempiuto alla diffida e di aver effettuato autonomamente pagamento dei 24 mq.
in realtà L'esercente ha provveduto a rimuovere esclusivamente i gazebo, ha lasciato le fioriere utilizzando ancora i 24 mq, e ha piazzato due ombrelloni.
Possiamo revocare l'autorizzazione per mancato rispetto della diffida?
tengo a precisare che l'autorizzazione era soggetta a rinnovo periodico, pertanto tra un paio di giorni decadrà automaticamente.
Cosa mi consigliate?
Buongiorno,
abbiamo rilasciato un'autorizzazione di occupazione suolo pubblico per n.4 mq per 2 tavolini e qualche sedia ad un'attività commerciale che si occupa di vendita per asporto di prodotti di gastronomia.
A seguito di segnalazioni è stato accertato da parte della Polizia Locale che l'attività commerciale occupava 24 mq utilizzando fioriere e gazebo (non autorizzati a livello urbanistico).
Abbiamo proceduto a diffidare l'esercente alla rimozione di tutti i manufatti installati e al ripristino dello stato dei luoghi, nonché al rispetto dell'autorizzazione di occupazione di suolo pubblico rientrando nei 4 mq. Dal canto suo l'esercente ha inviato comunicazione di aver adempiuto alla diffida e di aver effettuato autonomamente pagamento dei 24 mq.
in realtà L'esercente ha provveduto a rimuovere esclusivamente i gazebo, ha lasciato le fioriere utilizzando ancora i 24 mq, e ha piazzato due ombrelloni.
Possiamo revocare l'autorizzazione per mancato rispetto della diffida?
tengo a precisare che l'autorizzazione era soggetta a rinnovo periodico, pertanto tra un paio di giorni decadrà automaticamente.
Cosa mi consigliate?
[/quote]
1) mandare i vigili per ALTRO VERBALE di sanzione pecuniaria per occupazione abusiva
2) valutare art. 3 comma 16 Legge 15 luglio 2009, n. 94 "Fatti salvi i provvedimenti dell'autorità per motivi di ordine pubblico, nei casi di indebita occupazione di suolo pubblico previsti dall'articolo 633 del codice penale e dall'articolo 20 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive modificazioni, il sindaco, per le strade urbane, e il prefetto, per quelle extraurbane o, quando ricorrono motivi di sicurezza pubblica, per ogni luogo, possono ordinare l'immediato ripristino dello stato dei luoghi a spese degli occupanti e, [color=red][b]se si tratta di occupazione a fine di commercio, la chiusura dell'esercizio fino al pieno adempimento dell'ordine e del pagamento delle spese o della prestazione di idonea garanzia e, comunque, per un periodo non inferiore a cinque giorni.[/b][/color]"
3) se il TUO REGOLAMENTO lo prevede applicare la decadenza per fatti gravi ... ma occorre verificare la formulazione.
******************
SPUNTI:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6370.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=31284.0
Per quanto riguarda l'ordinanza di chiusura...è un atto dovuto l'emissione dell'ordinanza? Oppure considerando che nel giro di un paio di ore l'esercente ha ripristinato lo stato dei luoghi, l'ordinanza di chiusura per un periodo non inferiore ai 5 giorni è eccessiva?
grazie!!
Per quanto riguarda l'ordinanza di chiusura...è un atto dovuto l'emissione dell'ordinanza? Oppure considerando che nel giro di un paio di ore l'esercente ha ripristinato lo stato dei luoghi, l'ordinanza di chiusura per un periodo non inferiore ai 5 giorni è eccessiva?
grazie!!
[/quote]
Siamo in presenza di una SANZIONE ACCESSORIA FACOLTATIVA. Come tale essa opera non in presenza di un verbale di contestazione, ma UNICAMENTE con l'adozione dell'ordinanza ingiunzione. Se tizio ha pagato in misura ridotta il problema non si pone.
Vedi:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=35512.0
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/pa24.php?idDoc=16780601&idDocType=3
http://polizialocale-mase.blogspot.it/2015/08/la-sanzione-della-chiusura-del-pubblico.html
SUOLO PUBBLICO ABUSIVO - se rimosso non c'è sanzione accessoria
T.A.R. Campania Napoli, Sez. III, 23 settembre 2016 n. 4391
Ciò comporta che, qualora non vi sia alcuna esigenza di reintegrare lo stato dei luoghi precedente, viene a mancare il parametro stesso di riferimento cui è connesso l’ordine di chiusura.
In altri termini, se lo stato dei luoghi è già ripristinato, un ordine di ripristino è palesemente privo di oggetto e della sua ragion d’essere e quindi l’atto risulta nullo per difetto di un elemento essenziale, ex art. 21-sepries della legge n. 241 del 1990 (cfr. TAR Campania, sez. VII, 25/5/2015, n. 2882), per cui rimane corrispondentemente preclusa la possibilità di ordinare la chiusura per un ripristino che è stato già attuato fin dall’epoca dell’accertamento dell’abusiva occupazione.
http://buff.ly/2eOHjwO