Buongiorno,
ho un dubbio per la classificazione di un autoriparatore come Insalubre.
Si tratta di un autoriparatore che effettua lavorazioni di meccatronica e gommista. Tale tipologia di attività è da considerare insalubre? Se sì, di 1° o di 2° classe?
Se facesse carrozzeria sarebbe insalubre di 1° classe, corretto?
Quale potrebbe essere l'ufficio del comune a cui chiedere conferma?
Grazie
Buongiorno,
ho un dubbio per la classificazione di un autoriparatore come Insalubre.
Si tratta di un autoriparatore che effettua lavorazioni di meccatronica e gommista. Tale tipologia di attività è da considerare insalubre? Se sì, di 1° o di 2° classe?
Se facesse carrozzeria sarebbe insalubre di 1° classe, corretto?
Quale potrebbe essere l'ufficio del comune a cui chiedere conferma?
Grazie
[/quote]
Se effettua anche DEMOLIZIONE di veicoli allora siamo in I classe voce c-9. Deposito e demolizione di autoveicoli ed altre apparecchiature elettromeccaniche e loro parti fuori uso (e recupero materiali)
Se fa carrozzeria sempre I CLASSE voce c-6. Carpenterie, carrozzerie, martellerie
Altrimenti rientra nella seconda classe SE non ricade in una delle altre ipotesi della prima.
Grazie.
Leggendo il D.R. 1265 del 1934 art. 216, si parla si notifica da trasmettere all'allora podestà di installazione di industria insalubre 15 giorni prima dell'avvio dell'attività.
Con la scia e l'indicazione che l'attività è insalubre, questo adempimento é assolto? Si rientra nell'auto eroici azione della Scia anche per l'attività insalubre, giusto?
Oppure continua a permanere l'obbligo di notifica preliminare all'inizio all'attuale SUAP?
C'é qualche normativa regionale in materia?
Grazie per la vostra collaborazione!
Grazie.
Leggendo il D.R. 1265 del 1934 art. 216, si parla si notifica da trasmettere all'allora podestà di installazione di industria insalubre 15 giorni prima dell'avvio dell'attività.
Con la scia e l'indicazione che l'attività è insalubre, questo adempimento é assolto? Si rientra nell'auto eroici azione della Scia anche per l'attività insalubre, giusto?
Oppure continua a permanere l'obbligo di notifica preliminare all'inizio all'attuale SUAP?
C'é qualche normativa regionale in materia?
Grazie per la vostra collaborazione!
[/quote]
A mio avviso NON VI SONO DUBBI che la classificazione di industria insalubre vada in SCIA AD EFFICACIA IMMEDIATA (quindi non vi è più l'obbligo della comunicazione 15 gg prima).
La materia è rimessa alla competenza statale. NON vi sono margini per norme regionali o locali.
Grazie per la tempestiva risposta!
E meno male! Ci mancava un'altra carta da trasmettere...