Data: 2016-07-21 12:36:26

Scadenza edicola su suolo pubblico

Ho da sottoporre il seguente quesito:
una edicola (punto esclusivo) su suolo pubblico viene autorizzata dall'amministrazione comunale, in data 30/03/1998 notificata in data 11/11/1998 a condizione che la titolare ottenga la concessione di suolo pubblico, il titolo edilizio e che l'attività sia iniziata entro un anno dal ritiro dell'autorizazzione.
Tutto ciò è avvenuto puntualmente.
La durata dell'autorizzazione è annuale con rinnovo nelle forme previste dalla legge, mentre la concessione di suolo pubblico ha durata triennale con inizio dal 08/02/1999, dalla lettura della concessione rilasciata non si trova traccia del rinnovo automatico.
L'attività è tuttora attiva ed ha avuto un subentro nel 2005 di un nuovo titolare.
Con l'attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno – c.d. “Bolkenstein", e la successiva intesa sancita il 5 luglio 2012 in sede di Conferenza unificata Stato, Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, integrata dall’Accordo del 16 luglio 2015 e del 24 marzo 2016, i chioschi delle edicole su suolo pubblico sono state assimilate ai posteggi su area pubblica con relazione quindi all’art. 34 della L.R. Toscana 28/2005 e ss.mm.ii.
Quale è la scadenza da applicare il 07/05/2017 oppure il .... ??

riferimento id:35278

Data: 2016-07-21 15:55:28

Re:Scadenza edicola su suolo pubblico

Tutto dipende da come si interpreta la faccenda.

Da quello che descrivi si potrebbe pure ritenere che il soggetto non goda di nessuna concessione data la scadenza dopo tre anni dal rilascio, quindi il 02/08/2002.
Sul punto puoi studiarti la sentenza del CdS n. 6277/2004 che ti allego.

In un’ottica più “morbida”, puoi presumere il rinnovo automatico e indicare un termine riferito al primo o al secondo scaglio delle ormai note disposizioni transitorie. Essendo una concessione triennale è stata rinnovata sia nella finestra temporale del primo scaglio che in quella del secondo. In altre parole non è possibile rilevare in modo oggettivo una scadenza , in questo caso l’amministrazione deve prendere una decisione e (meglio con DGC) prendere atto della situazione e fissare in via equitativa la scadenza del 04/07/2017 (meglio la seconda così hai più tempo) al fine di contemperare esigenze legate all’attuazione del “pacchetto normativo Bolkestein” e legate alla necessità di dare certezza giuridica ad una situazione soggettiva particolare.

Io fare quanto prima una DGC e poi manderei una nota all’operatore informandolo della situazione e, se c’è già una volontà politica orientata al mantenimento, indicando che sarà rimessa a bando con il premio del +40 punti all’esercente già concessionario ecc..

Un punto saliente della DGC potrebbe essere:
[i]CONSIDERATA, quindi, l’esigenza di dare certezza applicativa all’Intesa della Conferenza Unificata del 05/07/2012 così come previsto anche dall'Accordo del 16/07/2015 e dal Doc. Unitario delle regioni del 24/03/2016, ecc...
contemperando:
- la situazione di fatto relativamente all’oggettiva incertezza sulla scadenza della concessione ....;
- la ragionevole necessità di organizzare l’attività amministrativa da parte degli uffici preposti circa la prossima fase delle procedure di selezione degli operatori commerciali ai fini della riassegnazione;
- l’opportunità di individuare una scadenza legale della concessione, in via equitativa, che può essere rappresentata dal secondo scaglione transitorio di cui al punto 8 dell’Intesa: 04/07/2017;
- [i]altre osservazioni eventuali...[/i][/i]

magari dando la possibilità al privato di controdedurre in un termine perentorio di 10/15 gg.

riferimento id:35278

Data: 2016-07-21 17:22:12

Re:Scadenza edicola su suolo pubblico


Ho da sottoporre il seguente quesito:
una edicola (punto esclusivo) su suolo pubblico viene autorizzata dall'amministrazione comunale, in data 30/03/1998 notificata in data 11/11/1998 a condizione che la titolare ottenga la concessione di suolo pubblico, il titolo edilizio e che l'attività sia iniziata entro un anno dal ritiro dell'autorizazzione.
Tutto ciò è avvenuto puntualmente.
La durata dell'autorizzazione è annuale con rinnovo nelle forme previste dalla legge, mentre la concessione di suolo pubblico ha durata triennale con inizio dal 08/02/1999, dalla lettura della concessione rilasciata non si trova traccia del rinnovo automatico.
L'attività è tuttora attiva ed ha avuto un subentro nel 2005 di un nuovo titolare.
Con l'attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno – c.d. “Bolkenstein", e la successiva intesa sancita il 5 luglio 2012 in sede di Conferenza unificata Stato, Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, integrata dall’Accordo del 16 luglio 2015 e del 24 marzo 2016, i chioschi delle edicole su suolo pubblico sono state assimilate ai posteggi su area pubblica con relazione quindi all’art. 34 della L.R. Toscana 28/2005 e ss.mm.ii.
Quale è la scadenza da applicare il 07/05/2017 oppure il .... ??
[/quote]

CONCORDO con quanto detto da Mario. Qui siamo di fronte ad un soggetto che (magari involontariamente) ha ottenuto vari "vantaggi", concessione diretta, rinnovi automatici ecc.... Una ulteriore proroga sarebbe palesemente in contrasto con la Bolkestein. Quindi è opportuno procedere a comunicare formalmente che la scadenza sarà a maggio 2017, magari con una delibera o un articolo del regolamento che chiariscano questo aspetto ....

riferimento id:35278
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it