Egr. Dottore,
nel Comando di Polizia Locale è arrivata una richiesta per togliere una residenza ad una persona. La situazione è la seguente:
> due persone divorziano e il tribunale assegna all'ex marito il piano terra della casa coniugale composta da due stanze + acccessori. A seguito di sopralluogo, anche sulla scorta della sentenza, viene concessa la residenza.
> ora è arrivata una richiesta della ex moglie (quale unica proprietaria di tutto l'immmobile) affinchè venga tolta la residenza all'ex marito perchè, a suo dire, il predetto piano è privo dei requisiti di agibilità ed abitabilità per civile abitazione perchè ha il soffitto inferiore ai tre metri. Preciso che lo stesso è composto da camera letto, bagno e cucina e che si trastta di un ex garage.
Ora io so che la residenza si dà anche alle persone che abitano nelle roulotte (se stabilmente in un posto).
Secondo Lei come ci dobbiamo comportare? Grazie
Egr. Dottore,
nel Comando di Polizia Locale è arrivata una richiesta per togliere una residenza ad una persona. La situazione è la seguente:
> due persone divorziano e il tribunale assegna all'ex marito il piano terra della casa coniugale composta da due stanze + acccessori. A seguito di sopralluogo, anche sulla scorta della sentenza, viene concessa la residenza.
> ora è arrivata una richiesta della ex moglie (quale unica proprietaria di tutto l'immmobile) affinchè venga tolta la residenza all'ex marito perchè, a suo dire, il predetto piano è privo dei requisiti di agibilità ed abitabilità per civile abitazione perchè ha il soffitto inferiore ai tre metri. Preciso che lo stesso è composto da camera letto, bagno e cucina e che si trastta di un ex garage.
Ora io so che la residenza si dà anche alle persone che abitano nelle roulotte (se stabilmente in un posto).
Secondo Lei come ci dobbiamo comportare? Grazie
[/quote]
Abbiamo affrontato il tema qui:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3384.0
La residenza si concede (e non si revoca) se è dimostrata la DIMORA ABITUALE, a prescindere dalla legittimità dell'immobile nel quale si risiede sotto il profilo edilizio (compreso quello dell'agibilità).
Se straniero esistono norme più restrittive ma il principio è analogo:
http://www.stranieriinitalia.it/attualita/attualita/attualita-sp-754/residenza-iscritti-allanagrafe-anche-se-lalloggio-non-e-idoneo.html