Salve
chiedo aiuto per avere delucidazioni su alcuni aspetti, che da diverso tempo i stanno facendo impazzire.
Ho una cooperativa sociale di cui sono legale rappresentante. Vorremmo abilitarci per il trasporto persone conto terzo, per effettuare ad esempio trasporto scolastico disabili, trasporto anziani, trasporto sociale, ecc..
Attulamente ho un ragazzo che vorrebbe far parte della cooperativa per dare vita al settore trasporto persone.
Lui è in possesso della patente KB e dell'iscrizione all'albo dei conducenti.
Noi abbiamo i mezzi (9 persone compreso autista ed autovetture 4 e 5 posti).
Ciò che manca è la licenza NCC rilasciata da un comune tramite bando.
Ora.... mettiamo il caso che la cooperativa volesse fare un investimento ed acqusitare una licenza.
mi chiedo:
1) La licenza può essere intestata alla Cooperativa Sociale?
2) Se come immagino la licenza NCC deve essere intestata alla persona fisica che ha i requsiti tecnici, quale tutela posso avere per far in modo che, un giorno, seppur questo ragazzo voglia andare via..la licenza resti alla cooperativa e non la porti con se??
Spero io sia stato chiaro...e spero davvero in una vostra indicazione.
La materia NCC è sempre qualcosa di incerto dato che si possono registrare moltissime interpretazioni comunali, le une diverse dalle altre.
Qualche comune ha previsto esplicitamente che le licenze NCC per l’esclusivo trasporto disabili siano da rilasciare extra contingente, quindi verificando il possesso dei requisiti ma senza passare da bando (non ci sono limiti numerici).
Il discorso sarebbe lungo ma potresti convincere l’amministrazione ad applicare, almeno, la normativa che si applica alle ambulanze.
Guarda qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=18768.msg35949#msg35949
Per gli esempi extra contingente vedi qua:
http://www.comune.venezia.it/archivio/55606 (scorri fino a: NUOVA AUTORIZZAZIONE N.C.C. AUTO EXTRACONTINGENTE)
http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/2%252Fc%252F0%252FD.320800283e8bf7a98855/P/BLOB%3AID%3D33124/E/pdf.
http://www.comune.legnago.vr.it/media//ufficio_tecnico/Attivita%20economiche%20e%20SUAP/Regolamento%20NCC/proposta_delibera_ncc.pdf.
Per il discorso sulla intestabilità della licenza ad organismo collettivo vedi qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24737.msg46635#msg46635
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=10784.msg53945#msg53945
Anche in questo caso dipende dall'intrpretaizone comunale. Se tu fossi a Venezia non avresti problemi.
Se il comune di riferimento non ammette l'intestazione della licenza al soggetto giuridico, allora con il conferimento c'è sempre il rischio di recesso da aprte del singolo intestatario a meno che tu non preveda degli obblighi di natura privata/contrattuale, magari con l'aiuto di un legale.