Buongiorno.
La superficie di vendita di un supermercato va conteggiata per intero o si applica una riduzione per la presenza di scaffalature ecc??
Si applica solo per merci ingombranti ??
Se si, quindi un supermercato con superficie di vendita di mq. 2280,00 va considerata grande struttura di vendita (essendo Comune < 10.000 abitanti)????
Grazie
La superficie di vendita è definita dall’art. 4 del D.Lgs. 114/98 comma 1 lettera c):
[i]area destinata alla vendita, [u]compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili[/u]. Non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi[/i]
La d.g.r. 8/5054 prevede che la [i]superficie di Vendita degli esercizi aventi ad oggetto esclusivamente merci ingombranti, non facilmente amovibili ed a consegna differita, è calcolata nella misura di 1/8 della Slp[/i] e [i]In tali esercizi non possono essere introdotte o vendute merci diverse da quelle aventi le caratteristiche indicate[/i].
Un supermercato, per tipologia di beni venduti) tipicamente ricade per metratura nella media o grande struttura di vendita: per il tuo comune (<10.000 abitanti) GSV
Perfetto, grazie mille!!!
se il supermercato è collocato in un centro commerciale (quindi insieme ad altri esercizi, anche più piccoli) l'autorizzazione come GSV a chi va rilasciata??
viene autorizzato l'intero centro commerciale come GSV e poi ogni singolo esercizio?? o entrambe??
Grazie
Il riferimento normativo è la dgr 8/5054.
In particolare al punto 4.2.1 vengono definite le diverse tipologie:
[i]a) il centro commerciale costituito da una media o da una grande struttura che si caratterizza, in tutto o in parte, per l'unicità della struttura o dell'insediamento commerciale, la destinazione specifica o prevalente della struttura, gli spazi di servizio gestiti unitariamente e le infrastrutture comuni. In questa definizione sono compresi anche:
a1) il centro commerciale aggregato, inteso quale complesso commerciale costituito da una aggregazione, nella medesima area, di più edifici, anche contigui e collegati funzionalmente da percorsi pedonali su suolo privato con accessibilità ad un insieme di esercizi commerciali con servizi comuni fruibili dall'intero complesso;
a2) il centro commerciale multifunzionale, inteso quale complesso commerciale, con le caratteristiche di cui sopra, concepito e organizzato per svolgere una molteplicità di funzioni (culturali, di intrattenimento, di svago, di spettacolo, di benessere o di divertimento) complementari a quella commerciale;
a3) il Factory Outlet Centre, costituito da una media o da una grande struttura, localizzata in luogo diverso da quello di produzione, in cui più aziende produttrici, direttamente o indirettamente, effettuano la vendita di prodotti appartenenti al settore merceologico non alimentare al fine di esitare prevalentemente prodotti invenduti, di fine serie, fallati, collezioni di anni precedenti e prodotti campionari.
b) il parco commerciale, inteso quale complesso commerciale costituito da una aggregazione, in aree commerciali contigue, di almeno due medie o grandi strutture di vendita localizzate anche sul medesimo asse viario e con un sistema di accessibilità comune.
[/i]
Al successivo punto 4.2.2 viene detto che alle strutture di vendita unitarie di cui sopra [i]è rilasciata una autorizzazione avente carattere unitario con le modalità di cui agli articoli 8 e 9 del D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 114 e delle disposizioni regionali vigenti in materia[/i].
[i][u]In relazione a tale autorizzazione unitaria, sono rilasciate tante singole autorizzazioni quanti sono gli esercizi commerciali di vicinato, di media e di grande struttura inseriti o considerati facenti parte della struttura di vendita unitaria.[/u][/i]