Relativamente alla collocazione di locandine e manifesti abusivi affissi sui pali di pubblica illuminazione e sui paletti della segnaletica, quale sarebbe la sanzione più corretta da applicare, quella contemplata dall'art 23 commi 4 e 11 Cds oppure quella prevista dall'art. 15 cds c.1 e 2 per imbrattamento della segnaletica?
riferimento id:35115
Relativamente alla collocazione di locandine e manifesti abusivi affissi sui pali di pubblica illuminazione e sui paletti della segnaletica, quale sarebbe la sanzione più corretta da applicare, quella contemplata dall'art 23 commi 4 e 11 Cds oppure quella prevista dall'art. 15 cds c.1 e 2 per imbrattamento della segnaletica?
[/quote]
L'art. 23 comma 4 (sanzionato dal successivo comma 11) disciplina "La collocazione di cartelli e di altri mezzi pubblicitari lungo le strade o in vista di esse è soggetta in ogni caso ad autorizzazione da parte dell'ente proprietario della strada nel rispetto delle presenti norme".
L'art. 15 disciplina alcuni atti vietati fra cui "b) danneggiare, spostare, rimuovere o imbrattare la segnaletica stradale ed ogni altro manufatto ad essa attinente" ed è sanzionato dal successivo comma 2.
A nostro avviso vi sono 3 possibili ipotesi:
1) CARTELLO PUBBLICITARIO ABUSIVO (senza titolo) che non imbratta o deturpa (in altre parole, se autorizzato, sarebbe stato esposto tal quale). Si sanziona con l'art. 23
2) CARTELLO PUBBLICITARIO ABUSIVO (senza titolo) che imbratta o deturpa (in altre parole, se autorizzato, non sarebbe stato autorizzato in quella modalità). Si sanziona con l'art. 23 e con l'art. 15
3) CARTELLO PUBBLICITARIO AUTORIZZATO o ABUSIVO NON AUTORIZZATO che imbratta o deturpa. Si sanziona con l'art. 15
Qualche ulteriore spunto:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=15826.0