L'apertura di una farmacia comunale richiede la presentazione di scia per esercizio vendita al dettaglio di vicinato per prodotti diversi dai farmaci posto in vendita nei locali sedé dell'attività? Oppure l'autorizzazione comprende già intrinsecamente tale vendita?
riferimento id:35109
L'apertura di una farmacia comunale richiede la presentazione di scia per esercizio vendita al dettaglio di vicinato per prodotti diversi dai farmaci posto in vendita nei locali sedé dell'attività? Oppure l'autorizzazione comprende già intrinsecamente tale vendita?
[/quote]
I titolari di farmacia sono AUTOMATICAMENTE titolari della cosiddetta TABELLA SPECIALE FARMACI e possono vendere tutti i prodotti nella tabella senza ulteriori adempimenti mentre per gli altri prodotti hanno necessità della SCIA DI VICINATO (comunque consigliabile anche per evitare successivi problemi).
[b]Ecco la tabella speciale:
[/b]- Prodotti dietetici per l'infanzia, gli anziani e gli ammalati;
- Articoli per l'igiene della persona;
- Articoli di puericultura, quali biberon, scalda-biberon, bagnetti, spargitalco, ciambelle lavatesta, accessori per il bagno, spugne, termometri, accappatoi per neonati, pannolini e tutine assorbenti, vasini ortopedici, indumenti per neonati e per la prima infanzia di speciale tessuto filtrante e anallergico, lenzuolini di gomma o filtranti per neonati;
- Apparecchi propedeutici allo sviluppo dell'attività sensoriale e visiva del bambino parzialmente ritardato, quali attrezzature montessoriane;
- Articoli per la sicurezza e la custodia del bambino nella deambulazione e nel riposo, quali bretelle sostenitrici e prime attrezzature per la custodia del bambino, tipo infantseat:
- Bilance per neonati e per adulti;
- Busti, guaine, pancere, correttivi e curativi, calze collants elastici contenitrici per varici,
preventivi e curativi;
- Cinti, cavigliere, ginocchiere, polsini elastici, guanti di gomma per la casa;
- Indumenti e biancheria dimagranti preparati esclusivamente a tale scopo;
- Indumenti terapeutici antireumatici in lana termica creati allo scopo;
- Massaggiatori, articoli di masso-terapia;
- Prodotti per la cura del capello: lozioni, creme, shampoo medicato (e mezzi per il loro impiego: spazzole e pettini) ed altri cosmetici destinati ad essere messi a contatto con la pelle o con le mucose, con esclusione dei concentrati e delle essenze;
- Amari, liquori, vini e pastigliaggi medicati;
- Polveri per acque da tavola;
- Alimenti per piccoli animali;
- Disinfettanti, disinfettanti per uso animale e per ambienti; insetticidi per uso umano e per uso veterinario e prodotti chimici in genere non di uso farmaceutico.