Data: 2016-07-07 12:10:02

vendita prodotti agricoli

Buongiorno,
un'associazione locale vuole istituire un mercato agricolo con vendita di prodotti coltivati dagli agricoltori locali che si svolgerà a cadenza mensile.
Cosa dobbiamo fare?  che normativa bisogna seguire? l'amministrazione comunale deve emettere un atto ?
Grazie

riferimento id:35062

Data: 2016-07-07 15:07:38

Re:vendita prodotti agricoli

Il riferimento è il D.M. 20/11/2007 "Attuazione dell'articolo 1, comma 1065, della L. 27 dicembre 2006, n. 296, sui mercati riservati all'esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli".

L’amministrazione comunale attraverso il consiglio approva l’istituzione del mercato ed il regolamento che lo disciplina.

Vedi qui:
[url=http://www.comune.inzago.mi.it/pagina.php?ID=2001]http://www.comune.inzago.mi.it/pagina.php?ID=2001[/url]
[url=http://www.agricity.it/2014/10/avviso-pubblico-per-istituzione-mercati-agricoli-sperimentali/]http://www.agricity.it/2014/10/avviso-pubblico-per-istituzione-mercati-agricoli-sperimentali/[/url]

riferimento id:35062

Data: 2016-07-07 15:39:13

Re:vendita prodotti agricoli

Dando seguito a quanto risposto da Alberto, per completezza informativa, aggiungo che la nuova D.g.r. 27 giugno 2016 - n. X/5345, relativamente alle presenze degli operatori agricoli nei mercati ordinari dispone:

[i]3.2.5 Disciplina e modalità di assegnazione dei posteggi riservati ai produttori agricoli
1. Ai produttori agricoli può essere riservato fino ad un massimo del tre per cento dei posteggi mercatali complessivamente disponibili
per il settore alimentare e per la merceologia riferita ai prodotti florovivaistici, se prevista. I comuni possono, con proprio atto, valutata
l’opportunità di ampliare l’offerta di prodotti, aumentare tale disponibilità fino al cinque per cento, dandone comunicazione alla
Regione Lombardia. Nel caso di domande superiori alle disponibilità, tali posteggi sono assegnati secondo i criteri di cui ai paragrafi
3.2.4. I posteggi che non vengono utilizzati dagli agricoltori aventi diritto sono assegnati, per il solo giorno di effettuazione del mercato,
agli operatori con il più alto numero di presenze sul mercato di cui trattasi. I produttori agricoli non sono titolari di concessione pluriennale di posteggio e non hanno l’obbligo di munirsi della carta di esercizio e dell’attestazione annuale.[/i]

Quindi a maggior ragione occorre andare verso il DM 20/11/2007 per l'istituzione di mercatio agricoli di filiera corta

riferimento id:35062
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it