Gentile Dott.Chiarelli,
la contatto per avere qualche delucidazione in merito a una possibilità che mi è stata offerta di recente: avrei la possibilità di prendere in affitto da un amico un monovano che attualmente ha destinazione d'uso ufficio a/10 ma presenta tutte le caratteristiche di una civile abitazione:cucina, camera letto ampia e bagno completo. La mia intenzione sarebbe quella di sublocarlo a turisti con contratto di locazione turistica. È fattibile?incorro in rischi o in possibili sanzioni?quale iter mi consiglia di seguire per far le cose "bene"?
La ringrazio anticipatamente,
Francesca.
Gentile Dott.Chiarelli,
la contatto per avere qualche delucidazione in merito a una possibilità che mi è stata offerta di recente: avrei la possibilità di prendere in affitto da un amico un monovano che attualmente ha destinazione d'uso ufficio a/10 ma presenta tutte le caratteristiche di una civile abitazione:cucina, camera letto ampia e bagno completo. La mia intenzione sarebbe quella di sublocarlo a turisti con contratto di locazione turistica. È fattibile?incorro in rischi o in possibili sanzioni?quale iter mi consiglia di seguire per far le cose "bene"?
La ringrazio anticipatamente,
Francesca.
[/quote]
Molti spunti si trovano qui:
https://www.google.it/#q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+locazione+turistica
Buongiorno,
La ringrazio per avermi risposto. Ho dato un'occhiata al link, ma non trovo risposte riguardo i miei dubbi sulle categorie catastali.
Può darmi qualche ragguaglio?
Grazie mille
In materia di turismo si applicano le varie normative regional e limitatamente alle locazioni turistiche, si applica il codice civile. Sul forum puoi trovare molte info.
L'uso prolungato dell'immobile verso la locazione porterebbe alla necessità di una verifica sulla destinazione d'uso e l'amministrazione comunale potrebbe intervenire e sanzionare dato che ci sarebbe un passagio da "direzionale" a "residenziale". La classificazione A10 di per sé non è così cogente. E' una classificazione fiscale che porterà a determinati criteri impositivi e per la quale non potrai optare per la cedolare secca.