La soc. Italia Sas vorrebbe organizzare alcune serate musicali e non durante l'estate per cui ha richiesto la concessione del suolo pubblico.
L'amministrazione comunale delibererà in senso favorevole in quanto animeranno una piazza del paese su cui non sono stati previsti eventi. e sarà pertanto rilasciata la concessione richiesta.
A seguito di ciò pensavamo di far presentare una SCIA dal momento che l'area non sarà delimitata nè saranno posizionate sedie/tribune o altro con allegata valutazione di impatto acustico ed eventuale richiesta di deroga in caso di superamento dei limiti.
E' corretta come procedura?
Deve essere presentata obbligatoriamnete anche la relazione tecnica? anche se la manifestazione si svolgerà all'aperto?
Che cosa dovrebbe certificare il tecnico a parte l'eventuale corretto montaggio del palco qualora fosse installato?
La soc. Italia Sas vorrebbe organizzare alcune serate musicali e non durante l'estate per cui ha richiesto la concessione del suolo pubblico.
L'amministrazione comunale delibererà in senso favorevole in quanto animeranno una piazza del paese su cui non sono stati previsti eventi. e sarà pertanto rilasciata la concessione richiesta.
A seguito di ciò pensavamo di far presentare una SCIA dal momento che l'area non sarà delimitata nè saranno posizionate sedie/tribune o altro con allegata valutazione di impatto acustico ed eventuale richiesta di deroga in caso di superamento dei limiti.
E' corretta come procedura?
Deve essere presentata obbligatoriamnete anche la relazione tecnica? anche se la manifestazione si svolgerà all'aperto?
Che cosa dovrebbe certificare il tecnico a parte l'eventuale corretto montaggio del palco qualora fosse installato?
[/quote]
PREMESSA: la concessione del suolo pubblico per eventi del genere avrebbe dovuto essere preceduta da un BANDO con indicati requisiti, adempimenti e criteri per l'assegnazione. Ritengo non conforme la concessione diretta (anche se preceduta da delibera di indirizzo della Giunta).
CIO' PREMESSO, una volta individuato il soggetto gli adempimenti indicati sono corretti:
1) valutazione di impatto acustico (e/o richiesta di deroga)
2) relazione tecnica con asseverazione del rispetto della normativa e corretto montaggio
3) ULTERIORI ADEMPIMENTI che l'Amministrazione vorrà dare (essendo una concessione di suolo pubblico), ad esempio sotto forma di cauzione, obbligo assicurativo, limiti di orario, obbligo di servizio di "guardia" prima, durante e post-evento)
Nel caso di aree all’aperto accessibili a chiunque (piazze e/o aree urbane), non delimitate e senza strutture per lo stazionamento del pubblico, anche con attrezzature elettriche, comprese quelle di amplificazione sonora, PURCHÉ installate in aree non accessibili al pubblico, utilizzate occasionalmente per manifestazioni a carattere pubblico, né va richiesto il preventivo parere di agibilità alla CCVLPS né l’asseverazione del tecnico in sostituzione del parere dato che non si applica l’art. 80 TULPS. Si applica, invece, il TITOLO IX del D. 19/08/96.
Ai sensi del DM 19/08/96, titolo IX, si fa presentare una dichiarazione nella SCIA ex art. 69 TULPS (o in comunicazione specifica se non si applica l'art. 69) sulla sussistenza dei requisiti di esclusione dal campo applicativo dell'art. 80 TULPS e, ad allestimenti ultimati:
- certificazione dell’idoneità statica delle strutture allestite a firma di tecnico abilitato (se ci sono strutture)
- dichiarazione d’esecuzione a regola d’arte degli impianti elettrici installati a firma di tecnico abilitato (se presenti)
- dichiarazione concernente l’approntamento e l’idoneità dei mezzi antincendio.
Per le altre cose rimando a quanto detto da Simone