Salve,
siamo stati contattati da un'associazione che vuole svolgere attività di slackline su un terreno privato di cui hanno disponibilità.
Non avendo mai sentito parlare di quest'attività, ho cercato sul web e da wikipedia :
"Lo slacklining è un esercizio di equilibrio e di bilanciamento dinamico. Il nome di quest'attività deriva dalla slackline, una fettuccia di poliestere o nylon (o più raramente altri tessuti sintetici, come kevlar o dyneema) tesa tra due punti sulla quale si cammina"
In pratica installano questa fettuccia, camminandoci sopra in equilibrio, con una corda di sicurezza in caso di caduta.
Nel nostro caso l'attività si svolgerebbe in un bosco (area privata in disponibilità), ad un'altezza di circa 40 metri, arpionando la fettuccia ai tronchi di due alberi.
Mi chiedo se dobbiamo fargli presentare qualche richiesta e di che tipo?
Grazie per la collaborazione.
Saluti
Letizia
In quanto appassionato di slackline (che, a dir la verità, pratico con scarsi risultati ....), questo tuo post mi incuriosisce molto; tuttavia anch'io sarei un po' in difficolta nello stabilire se devono ottenere un qualche titolo abilitativo per esercitare detta attività e quale titolo.
L'unica cosa che mi viene in mente sono i "Parchi Avventura"; i parchi avventura, come forse saprai, sono parchi di divertimento con percorsi di varie difficolta tra gli alberi ad una certa altezza da terra; si passa da albero in albero in equilibrio su ponti tibetani, passerelle più o meno strette o lanciandosi nel vuoto tenuti da carracule; il tutto ovviamente in assoluta sicurezza: sempre imbragati ed assicurati a cavi d'acciao con appositi moschettoni.
E' molto probabile che essendo parchi di divertimento, l'allestimento e l'esercizio dei parchi avventura sia soggetto al rilascio di licenze di pubblica sicurezza secondo il TULPS.
Se cosi è, allora, per analogia, portrebbe esserlo per il "Parco Slackline" ................
Salve,
siamo stati contattati da un'associazione che vuole svolgere attività di slackline su un terreno privato di cui hanno disponibilità.
Non avendo mai sentito parlare di quest'attività, ho cercato sul web e da wikipedia :
"Lo slacklining è un esercizio di equilibrio e di bilanciamento dinamico. Il nome di quest'attività deriva dalla slackline, una fettuccia di poliestere o nylon (o più raramente altri tessuti sintetici, come kevlar o dyneema) tesa tra due punti sulla quale si cammina"
In pratica installano questa fettuccia, camminandoci sopra in equilibrio, con una corda di sicurezza in caso di caduta.
Nel nostro caso l'attività si svolgerebbe in un bosco (area privata in disponibilità), ad un'altezza di circa 40 metri, arpionando la fettuccia ai tronchi di due alberi.
Mi chiedo se dobbiamo fargli presentare qualche richiesta e di che tipo?
Grazie per la collaborazione.
Saluti
Letizia
[/quote]
L'attività in questione rientra nell'attività di servizi (ludici e di intrattenimento) a cui si accede dietro pagamento di un biglietto.
Il servizio a mio avviso ESULA dalla disciplina TULPS in quanto ciò che si paga è il servizio che si fruisce direttamente ed in ciò tale struttura (a differenza dei parchi di divertimento http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6376.0) resta esclusa da un regime autorizzativo
Tuttavia ti segnalo che il Ministero si è espresso qualche anno fa a favore dell'applicazione della disciplina del TULPS (artt. 68/80) e questa oggi si può ritenere la tesi più diffusa:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7369.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=25211.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=19348.0
QUINDI suggerisco di far presentare istanza di autorizzazione da sottoporre a pareri tecnici (es. ufficio tecnico) o della Commissione (escluderei!) con dichiarazioni di tecnico privato e con prescrizione di depositare il corretto montaggio una volta eseguiti i lavori.