Con un parere del 26/06/2016, l'ANCI ha precisato che non possono essere emanate dal Responsabile di Polizia Locale, le ordinanze al CdS, ciò in riferimento all'orientamento ANAC n. 19/2015 in sostituzione del n. 57/2014, in quanto sussiste un conflitto di interesse.
Cosa ne pensate?
Con un parere del 26/06/2016, l'ANCI ha precisato che non possono essere emanate dal Responsabile di Polizia Locale, le ordinanze al CdS, ciò in riferimento all'orientamento ANAC n. 19/2015 in sostituzione del n. 57/2014, in quanto sussiste un conflitto di interesse.
Cosa ne pensate?
[/quote]
Personalmente CONCORDO (l'orientamento ANAC non vale solo per le sanzioni al cds ma in generale per la gestione dei procedimenti di amministrazione attiva e di quelli contenziosi).
Il conflitto di interesse a mio avviso, tuttavia, non determina vizi degli atti ma possibili conseguenze in termini organizzativi.
Resta inteso che si tratta di orientamento non avente natura vincolante e prescrittiva ... e spesso IMPOSSIBILE da seguire in enti di ridotte dimensioni dove manca ogni possibilità di separazione, rotazione ecc...
*********************
[color=red][b]Orientamento n. 19 del 10 giugno 2015
[/color](in sostituzione del n. 57 del 3 luglio 2014) - Parole chiave: Anticorruzione – orientamento n. 57/2014 - funzioni svolte dal Comandante/Responsabile della Polizia locale – responsabilità di ufficio con competenze gestionali – impossibilità – conflitto di interessi – sussistenza.
Materia: anticorruzione [/b]
Sussiste un’ipotesi di conflitto di interesse, anche potenziale, nel caso in cui al Comandante/Responsabile della Polizia locale, indipendentemente dalla configurazione organizzativa della medesima, sia affidata la responsabilità di uffici con competenze gestionali, in relazione alle quali compie anche attività di vigilanza e controllo.