Data: 2016-06-26 18:45:50

articolo 86 comma 2 applicata ad n.c.c per mancata vidimazione sulla licenza

Salve a tutti , sono nuovo del forum e spero questa volta di fare la domanda in modo corretto , ma soprattutto di trovare risposte alle mie domande . Mio padre il 23 di giugno del 2016 è stato fermato alla guida del suo veicolo privato dalla polizia stradale che alla vista di un passeggero in auto ha chiesto se stesse svolgendo servizio taxi  . Preciso che mio padre non ha percepito soldi dal passeggero ma solo guai , così come preciso che alla domanda  lei fa il tassista ha risposto di si  . Comunque come da titolo gli agenti gli hanno contestato la violazione dell'articolo 86 comma 2 del cds riportando nel verbale : adibiva a servizio taxi il veicolo indicato senza avere la licenza . In pratica al momento del controllo era con la licenza non vidimata per l'anno 2016 e con un veicolo privato . Ecco quindi le mie domande , considerato  che l'autorizzazione n.c.c sono illimitate nel tempo non avrebbero dovuto applicare l'art 85 del cds , o la mancata vidimazione implica la non validità della stessa ? Ma soprattutto , considerato che mio padre non stava svolgendo servizio , non ha percepito soldi , è stata giusta l'interpretazione degli agenti ?

riferimento id:34876

Data: 2016-06-27 06:11:48

Re:articolo 86 comma 2 applicata ad n.c.c per mancata vidimazione sulla licenza


Salve a tutti , sono nuovo del forum e spero questa volta di fare la domanda in modo corretto , ma soprattutto di trovare risposte alle mie domande . Mio padre il 23 di giugno del 2016 è stato fermato alla guida del suo veicolo privato dalla polizia stradale che alla vista di un passeggero in auto ha chiesto se stesse svolgendo servizio taxi  . Preciso che mio padre non ha percepito soldi dal passeggero ma solo guai , così come preciso che alla domanda  lei fa il tassista ha risposto di si  . Comunque come da titolo gli agenti gli hanno contestato la violazione dell'articolo 86 comma 2 del cds riportando nel verbale : adibiva a servizio taxi il veicolo indicato senza avere la licenza . In pratica al momento del controllo era con la licenza non vidimata per l'anno 2016 e con un veicolo privato . Ecco quindi le mie domande , considerato  che l'autorizzazione n.c.c sono illimitate nel tempo non avrebbero dovuto applicare l'art 85 del cds , o la mancata vidimazione implica la non validità della stessa ? Ma soprattutto , considerato che mio padre non stava svolgendo servizio , non ha percepito soldi , è stata giusta l'interpretazione degli agenti ?
[/quote]

QUESTIONE 1:
La mancata vidimazione annuale a mio avviso costituisce irregolarità sanzionata dall'art. 86 comma 3 del Codice della Strada e non dal comma 2 (assenza di titolo).
Il verbale in commento appare IRREGOLARE ma legittimo in quanto descrive correttamente i fatti anche se indica in modo errato la norma incriminatrice.

QUESTIONE 2:
Se tuo padre ha dichiarato di fare il tassista, lo fa e non ha eccepito in modo chiaro e netto che stava trasportando una persona a titolo personale, allora tali elementi presuntivi a mio avviso LEGITTIMANO il verbale e spetta a tuo padre dimostrare (eventualmente in giudizio) che non stava svolgendo l'attività in questione. Il fatto che non abbia percepito soldi è indimostrabile (di fatto) e comunque è un evento successivo (con questa giustificazione nessuno potrebbe accertare l'esercizio senza titolo dell'attività di taxi).

QUINDI:
- ritengo che vi siano margini per impugnare il verbale
- non tanto per l'annullamento totale, quanto per l'applicazione della diversa sanzione

DA VALUTARE se vale la pena

riferimento id:34876

Data: 2016-06-27 08:48:54

Re:articolo 86 comma 2 applicata ad n.c.c per mancata vidimazione sulla licenza

Grazie per la risposta . Non credo Si applicabile il comma.3 dell art 86 in quanto non era alla guida di un taxi ,  come recita l articolo ma alla guida di un auto privata . La mancata vidimazione comporta ( mi sono informato poco fa al comune ) la non validità della stessa ,  allo stesso tempo l articolo 86 comma 2 non parla di licenza scaduta ma della sua totale assenza . In pratica penso che la violazione commessa da mio padre non riguardi l art 86 nel del comma 2 ne del 3 ,  perché parla espressamente  di chi non ha ottenuto la licenza al comma 2 , e di guida di taxi al 3 . Se la licenza non vidimata equivale a non averla il discorso cambia e quindi è giusta la contestazione fatta dagli agenti , diversamente se l autorizzazione anche senza vidimata è valida l articolo di cui hanno fatto la contestazione è errato

riferimento id:34876

Data: 2016-06-27 10:04:22

Re:articolo 86 comma 2 applicata ad n.c.c per mancata vidimazione sulla licenza


Grazie per la risposta . Non credo Si applicabile il comma.3 dell art 86 in quanto non era alla guida di un taxi ,  come recita l articolo ma alla guida di un auto privata . La mancata vidimazione comporta ( mi sono informato poco fa al comune ) la non validità della stessa ,  allo stesso tempo l articolo 86 comma 2 non parla di licenza scaduta ma della sua totale assenza . In pratica penso che la violazione commessa da mio padre non riguardi l art 86 nel del comma 2 ne del 3 ,  perché parla espressamente  di chi non ha ottenuto la licenza al comma 2 , e di guida di taxi al 3 . Se la licenza non vidimata equivale a non averla il discorso cambia e quindi è giusta la contestazione fatta dagli agenti , diversamente se l autorizzazione anche senza vidimata è valida l articolo di cui hanno fatto la contestazione è errato
[/quote]

[b]PRECISAZIONE[/b].
L'art. 86 comma 3 dispone "[b]Chiunque, pur essendo munito di licenza, guida un taxi senza ottemperare alle norme in vigore ovvero alle condizioni di cui alla licenza è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 83 a euro 329[/b]".
Se tuo padre, TITOLARE DI LICENZA TAXI, esercitava non con il proprio mezzo, ma con altro mezzo (privato) e senza aver effettuato la comunicazione annuale (vidimazione) a mio avviso si applica il comma 3 in quanto titolare di licenza taxi che ha violato le relative prescrizioni.

riferimento id:34876

Data: 2016-06-27 11:12:17

Re:articolo 86 comma 2 applicata ad n.c.c per mancata vidimazione sulla licenza

Grazie per le risposte e per il tempo che mi ha dedicato . Pomeriggio abbiamo appuntamento con un legale , vi terrò aggiornati . Grazie ancora

riferimento id:34876

Data: 2016-08-07 15:00:10

Re:articolo 86 comma 2 applicata ad n.c.c per mancata vidimazione sulla licenza

Salve , rieccomi qui  :) . Sotto consiglio del nostro legale abbiamo presentato il ricorso con udienza fissata per il 23 di settembre . La mia domanda adesso è questa . la patente gli è stata ritirata il 23 giugno 2016 e secondo disposizione dell'articolo 218 comma 2 del cds , gli agenti accertatori in questo caso la polizia avrebbe dovuto inviare entro 5 giorni dalla contestazione della violazione la patente di guida , il libretto del veicolo e il verbale , a sua volta il prefetto avrebbe dovuto notificare entro 15 giorni dal ricevimento della documentazione la sanzione pecuniaria e i mesi di sospensione della patente . Ad oggi 7 agosto 2016 quindi a distanza di 45 giorni se non calcoliamo i festivi , 31 invece tolti sabato e domenica . Comunque sia i 20 giorni sono ampiamente trascorsi , secondo lei abbiamo modo di appellarci a questo articolo che per l'appunto dispone che entro questo termine ( 20 giorni ) si può richiedere la restituzione della patente  , per avere la restituzione della patente ? Grazie in anticipo cordiali saluti 

riferimento id:34876

Data: 2016-08-08 20:09:38

Re:articolo 86 comma 2 applicata ad n.c.c per mancata vidimazione sulla licenza


Salve , rieccomi qui  :) . Sotto consiglio del nostro legale abbiamo presentato il ricorso con udienza fissata per il 23 di settembre . La mia domanda adesso è questa . la patente gli è stata ritirata il 23 giugno 2016 e secondo disposizione dell'articolo 218 comma 2 del cds , gli agenti accertatori in questo caso la polizia avrebbe dovuto inviare entro 5 giorni dalla contestazione della violazione la patente di guida , il libretto del veicolo e il verbale , a sua volta il prefetto avrebbe dovuto notificare entro 15 giorni dal ricevimento della documentazione la sanzione pecuniaria e i mesi di sospensione della patente . Ad oggi 7 agosto 2016 quindi a distanza di 45 giorni se non calcoliamo i festivi , 31 invece tolti sabato e domenica . Comunque sia i 20 giorni sono ampiamente trascorsi , secondo lei abbiamo modo di appellarci a questo articolo che per l'appunto dispone che entro questo termine ( 20 giorni ) si può richiedere la restituzione della patente  , per avere la restituzione della patente ? Grazie in anticipo cordiali saluti
[/quote]

Sono in ferie e non posso fare una ricerca più accurata sul valore dei citati termini (perentorio o meno).
In questi casi suggerisco di consultare sempre e soltanto il proprio legale di fiducia ... quando rientro vedo se trovo qualche spunto giurisprudenziale (se vuole mi trasmetta il ricorso a staff@omniavisit)

riferimento id:34876

Data: 2016-09-19 21:46:26

Re:articolo 86 comma 2 applicata ad n.c.c per mancata vidimazione sulla licenza

Salve , fortunatamente l'11 di agosto sono riuscito a far riavere la patente a mio padre . La cosa strana è che ad oggi 19 Settembre non è arrivata ancora la notifica del verbale , quindi ad oggi non sappiamo ne a quanto ammonta la sanzione pecuniaria , la sospensione della patente , insomma non sappiamo niente di niente . Il 23 di questo mese , quindi tra pochi  giorni , ci sarà l'udienza dal giudice di pace ma allo stesso tempo saranno trascorsi 90 giorni dalla contestazione del verbale da parte della polizia stradale . Quello che volevo chiedere è , ma se è entro i 90 giorni non arriva niente il verbale non è nullo ? Se non è così quanto tempo ha la prefettura per notificare il verbale ?

riferimento id:34876

Data: 2016-09-20 10:57:16

Re:articolo 86 comma 2 applicata ad n.c.c per mancata vidimazione sulla licenza

Salve , ieri sera dopo aver scritto il post ho fatto un ulteriore ricerca trovando quanto segue :
" La legge 210/2010 ha modificato da 150gg. a 90gg. Il riformato art.201 del codice della strada prevede ,inoltre che , nel caso in cui una violazione sia stata immediatamente contestata al trasgressore , il verbale dovrà essere ugualmente notificato entro 100 giorni dall'accertamento , ad uno dei responsabili solidali , al proprietario del veicolo , se persona diversa dal trasgressore . Da premettere che i verbali fanno parte di atti processuali , per cui non si applica ad essi il termine di sospensione feriale che , per gli atti giuridici , decorre dal 1 agosto al 15 settembre di ogni anno . Il termine per la notifica , decorre non semplicemente dalla data dell'infrazione , ma dalla data del suo accertamento " .
Se le informazioni sono corrette l'interpretazione che do io è che la prefettura ha 100 giorni di tempo per notificare il verbale visto che la contestazione è stata immediata , non si applica la sospensiva per il periodo di ferie e quindi entro il primo di ottobre ( se i miei calcoli non sono errati ) dovrebbe arrivare la notifica . A questo punto le mie domande sono queste : Se non dovesse arrivare entro la scadenza dei 100 giorni abbiamo il diritto di chiedere l'annullamento del verbale ? Alla scadenza di questi fatidici 100 giorni consigliereste di chiamare la prefettura per chiedere chiarimenti in merito ? Ovviamente potrebbe essere anche un problema delle poste quindi un semplice ritardo , ma chiamando loro , sempre dopo i 100 giorni , non dovrebbero essere in grado di dirmi se hanno spedito o meno ? Grazie in anticipo per la risposta .

riferimento id:34876

Data: 2016-09-20 11:33:48

Re:articolo 86 comma 2 applicata ad n.c.c per mancata vidimazione sulla licenza

Buongiorno,
in relazione alla notifica dell'atto, si precisa che il prefetto non notifica il verbale, ma emette una ordinanza ingiunzione di pagamento, indicando la sanzione pecuniaria da pagare, e quindi tale atto esula dalle regole di notifica del verbale di cui all'articolo 201, codice della strada.
In realtà, i termini di notifica dell'ordinanza sono ancora di 150 giorni dalla sua emissione.
Detto questo, comunque, è sempre possibile, anche nelle more della notifica dell'atto, presentare ricorso e discutere la questione di fronte al giudice di pace.
Ora, in relazione alla violazione contestata, la licenza non vidimata di regola costituisce violazione del regolamento comunale.
Più che l'articolo 86, a mio parere sarebbe stato meglio applicare la violazione di cui all'articolo 82, comma 8, per destinazione d'uso diversa del veicolo. Comunque sia, il giudice di pace deciderà sulla legittimità della violazione, confermando o annullando il verbale, ma sicuramente non disporrà l'applicazione di sanzione diversa.
Per cui si consiglia di fondare la propria difesa sull'errata applicazione della sanzione in quanto per il comma 2, dell'articolo 86, la licenza comunque era presente e per il comma 3, si parla di taxi mentre il veicolo non è immatricolato come taxi.
il veicolo privato utilizzato come taxi, senza la licenza, è sanzionato dal comma 2.




Salve , ieri sera dopo aver scritto il post ho fatto un ulteriore ricerca trovando quanto segue :
" La legge 210/2010 ha modificato da 150gg. a 90gg. Il riformato art.201 del codice della strada prevede ,inoltre che , nel caso in cui una violazione sia stata immediatamente contestata al trasgressore , il verbale dovrà essere ugualmente notificato entro 100 giorni dall'accertamento , ad uno dei responsabili solidali , al proprietario del veicolo , se persona diversa dal trasgressore . Da premettere che i verbali fanno parte di atti processuali , per cui non si applica ad essi il termine di sospensione feriale che , per gli atti giuridici , decorre dal 1 agosto al 15 settembre di ogni anno . Il termine per la notifica , decorre non semplicemente dalla data dell'infrazione , ma dalla data del suo accertamento " .
Se le informazioni sono corrette l'interpretazione che do io è che la prefettura ha 100 giorni di tempo per notificare il verbale visto che la contestazione è stata immediata , non si applica la sospensiva per il periodo di ferie e quindi entro il primo di ottobre ( se i miei calcoli non sono errati ) dovrebbe arrivare la notifica . A questo punto le mie domande sono queste : Se non dovesse arrivare entro la scadenza dei 100 giorni abbiamo il diritto di chiedere l'annullamento del verbale ? Alla scadenza di questi fatidici 100 giorni consigliereste di chiamare la prefettura per chiedere chiarimenti in merito ? Ovviamente potrebbe essere anche un problema delle poste quindi un semplice ritardo , ma chiamando loro , sempre dopo i 100 giorni , non dovrebbero essere in grado di dirmi se hanno spedito o meno ? Grazie in anticipo per la risposta .
[/quote]

riferimento id:34876

Data: 2016-09-21 21:06:17

Re:articolo 86 comma 2 applicata ad n.c.c per mancata vidimazione sulla licenza

Buonasera e grazie per la risposta . In merito ai tempi di notifica ho girato la domanda al legale che ci sta seguendo per fare le opportune ricerche . Visto che l'art. 86 comma 2 prevede il ritiro della patente con sospensione da 4 a 12 mesi , una multa che va da 1700 a 7000 euro ( circa ) e la confisca del veicolo , credo che ricevere la notifica del verbale sia d'obbligo in quanto ad oggi 21 settembre ( sono passati 91 giorni ) non è arrivato niente . Dalle ricerche che ho effettuato su internet , l'art. 201 Nuovo codice della strad, decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni dispone ( metto solo la parte che mi interessa ) " Quando la  violazione  sia  stata  contestata  immediatamente  al  trasgressore, il verbale deve essere notificato ad uno  dei  soggetti individuati ai sensi dell'articolo 196 entro cento  giorni dall'accertamento della violazione " ( fonte ACI ) .
Per quanto riguarda il ricorso l'abbiamo presentato il 21 di luglio e il giudice ha fissato l'udienza venerdi 23 settembre .
Per quanto riguarda invece l'articolo contestato a mio modo di vedere gli agenti hanno preso un abbaglio , in quanto come ha ben detto mio padre ha violato il regolamento comunale . Comunque ormai siamo ai ferri corti , vi terrò aggiornati sulla vicenda . Grazie di tutto cordiali saluti Vincenzo .

riferimento id:34876

Data: 2016-09-22 11:17:06

Re:articolo 86 comma 2 applicata ad n.c.c per mancata vidimazione sulla licenza

Buongiorno...
tengo a precisare che nel caso in cui non sia previsto il pagamento in misura ridotta della sanzione, come nel suo caso, il verbale viene inviato al Prefetto che emette ordinanza ingiunzione....
E' vero ciò che dice lei sull'articolo 201, ma nel suo caso non si applica tale norma....
Per cui lei riceverà non il verbale ma direttamente l'ordinanza ingiunzione del prefetto....
Tanto è previsto dall'articolo 202 codice della strada



Buonasera e grazie per la risposta . In merito ai tempi di notifica ho girato la domanda al legale che ci sta seguendo per fare le opportune ricerche . Visto che l'art. 86 comma 2 prevede il ritiro della patente con sospensione da 4 a 12 mesi , una multa che va da 1700 a 7000 euro ( circa ) e la confisca del veicolo , credo che ricevere la notifica del verbale sia d'obbligo in quanto ad oggi 21 settembre ( sono passati 91 giorni ) non è arrivato niente . Dalle ricerche che ho effettuato su internet , l'art. 201 Nuovo codice della strad, decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni dispone ( metto solo la parte che mi interessa ) " Quando la  violazione  sia  stata  contestata  immediatamente  al  trasgressore, il verbale deve essere notificato ad uno  dei  soggetti individuati ai sensi dell'articolo 196 entro cento  giorni dall'accertamento della violazione " ( fonte ACI ) .
Per quanto riguarda il ricorso l'abbiamo presentato il 21 di luglio e il giudice ha fissato l'udienza venerdi 23 settembre .
Per quanto riguarda invece l'articolo contestato a mio modo di vedere gli agenti hanno preso un abbaglio , in quanto come ha ben detto mio padre ha violato il regolamento comunale . Comunque ormai siamo ai ferri corti , vi terrò aggiornati sulla vicenda . Grazie di tutto cordiali saluti Vincenzo .
[/quote]

riferimento id:34876

Data: 2016-11-02 19:43:48

Re:articolo 86 comma 2 applicata ad n.c.c per mancata vidimazione sulla licenza

Buonasera , volevo informarvi che il giudice ci ha dato ragione quindi abbiamo vinto il ricorso . Adesso bisogna aspettare i tempi tecnici per capire se la prefettura ha intenzione o meno di presentare a sua volta ricorso .

riferimento id:34876
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it