Data: 2016-06-26 15:11:38

decreto SCIA 2 - abolizione dell'art.126 tulps ed altro

Nello schema di dlgs denominato "Scia2" approvato dal CdM recentemente in MATERIA DI INDIVIDUAZIONE DI PROCEDIMENTI OGGETTO DI AUTORIZZAZIONE, SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (SCIA), SILENZIO ASSENSO E COMUNICAZIONE E DI DEFINIZIONE DEI REGIMI AMMINISTRATIVI APPLICABILI A DETERMINATE ATTIVITA E PROCEDIMENTI (articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124),

all'art.5 c.3 si prevede l'abrogazione dell'art.126 tulps.

A parte che non si capisce perché "buttare" una simile norma in mezzo a tale tipo di dlgs che doveva servire ad altro, qualcuno mi sa spiegare il senso di tale abrogazione?

Sono forse queste le "semplificazioni" ? Era forse il 126 tulps l'ostacolo vero all'economia ed al commercio ? Quindi decade il conseguente onere del 128 tulps e l'assoggettamento alla disciplina tulps per tali attività?

E che dire dell'abolizione dell'onere di comunicare la cessazione delle attività contenuta nello stesso decreto ?

Mah...

http://www.governo.it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-120/5290

riferimento id:34875

Data: 2016-07-28 11:14:17

Re:decreto SCIA 2 - abolizione dell'art.126 tulps ed altro

Speriamo che le recenti considerazioni del ministero sull'attualità dell'art. 126 tulps facciano rivedere al legislatore i propositi di abolizione di tale norma.

riferimento id:34875

Data: 2016-08-30 14:33:54

Re:decreto SCIA 2 - abolizione dell'art.126 tulps ed altro

Purtroppo il Consiglio di Stato, nel parere 1784/2016 reso il 4.08.2016 sullo schema di dlgs cd "scia 2" non ha detto (o potuto forse dire) granchè sulla parte in cui si va ad abrogare, sic et sempliciter detto articolo del TULPS.

Leggendo anche la relazione governativa pubblicata in rete (che allego) e che accompagna tale schema di dlgs ed esaminata dal Cons. Stato, nella parte in cui si "motiva" tale scelta del Legislatore è evidente che manca una parte (la frase è palesemente tronca...e c' è pure un evidente refuso all'inizio ove parla di abrogazione dell'"[i]art.12 tulps[/i]" anziché "126 tulps", mah....).

Del resto se lo scopo reale di tale "semplificazione" (ammesso che sia tale...) era quella di evitare una specie di duplicazione visto che il destinatario della dichiarazione preventiva ex art.126 tulps era comunque il Comune (ma non in quanto "autorità locale di p.s." ma perché autorità competente ex DPR 616/1977 che forse hanno dimenticato), cioè lo stesso soggetto che riceve la scia di commercio ex dlgs 114/98 (o LR vigente), allora non hanno neanche considerato che se abroghi il 126 tulps devi anche come minimo espungerlo dall'art. 17 bis tulps e che, di fatto, si va anche ad abrogare implicitamente il 128 tulps per tali commercianti di beni antichi ed usati (non comunque per quelli che commerciano preziosi usati ex art.127 tulps).

Quindi forse lo scopo di tale "semplificazione" (chissà chiesta da chi...) era altro e cioè quello di far venire meno l'onere di tenuta di tale registro (che forse era visto come un adempimento troppo oneroso..), con le ovvie conseguenze che, non essendo - se non erro - tale adempimento previsto dal dlgs 114/98 o di norma dalle LR sul commercio, chiunque potrà commerciare (una volta abrogato il 126 tulps) senza dover più dar conto e tracciare tali passaggi che possono riguardare anche beni di rilevante valore (si pensi ad es. ad oggetti di antiquariato etc. etc.).

Inoltre verrebbe probabilmente meno di conseguenza anche quanto previsto dal DM MBAC n.95 del 15.05.2009 che si appoggiava ed appoggia proprio sul registro 128 tulps. Vista quanto materiale, spesso pregevole (libri antichi ed altro) sparisce in vari modi in Italia o dall'Italia ogni anno, mi pare proprio un'ottima idea....  :(

Non sarebbe stato meglio fissare semmai la famosa quota di valore minimo ("valore esiguo") di cui all'art.247 reg. tulps o almeno dei parametri certi da cui partire per fissare tale somma ?

Complimenti al legislatore!

E' pur vero che lo stesso Cons. Stato in detto parere ha rimarcato l'assenza (chissà perché) del parere del Ministero dell'Interno sulle materie di competenza e quindi, come dire, forse lo schema di dlgs nasce già male...

riferimento id:34875
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it