Data: 2016-06-24 08:39:54

Affitto temporaneo villetta per eventi

Salve scrivo se possibile per avere dei chiarimenti e ancor di più per avere dei consigli sono proprietario di una villetta che ho dato in comodato d'uso a mia figlia che con regolare licenza edilizia e tutte la autorizzazioni ha ampliato costruendo degli edifici a adibire a trasformazione e conservazione prodotti agricoli e che sarà catastata come d10 ( edifici rurali ) attualmente parte della villetta è sede di una associazione culturale di cui io sono il presidente fino ad ora ci siamo limitati a concedere a qualche socio il giardino e l'area piscina per qualche compleanno quindi festa privata per la quale l'associazione non ha fornito nessun servizio nel senso che hanno pensato a tutto loro catering siae ecc. limitandoci come associazione a dare gli spazi ora ci è stato proposto da parte di una società che a dir loro possono anche organizzare eventi di affittargli i locali sopa menzionati ( edifici rurali ma con regolare agibilità ) per organizzare un evento che verrebbero organizzato in questo modo : pubblicizzerebbero l'evento chi fosse interessato verserebbe la quota anticipatamente arrivati al numero prefissato chiusura dell'iscrizione all'evento , compreso nella quota di partecipazione ci sarebbe musica da ascolto e un aperitivo con prodotti a km 0 che verrebbero forniti da ditte locali in cambio della pubblicità fatta sul materiale di promozione dell'evento ( locandine ,Radio locale ecc. ) e che verrebbero preparate e servite da una ditta di catering quindi nulla verrebbe venduto in loco e le persone che possono partecipare sono esclusivamente quelle che hanno versato la quota aticipatamente .
domande , è fattibile fare una cosa del genere  in un locale che non è ne commerciale e che non ha le autorizzazioni al pubblico spettacolo ?
se si mi converrebbe concedergli gli spazi come associazione oppure sarebbe più opportuno farlo come proprietario o farlo fare a mia figlia come comodataria ?
fiscalmente e soprattutto giuridicamente cosa posso rischiare nell'uno o nell'altro caso
ci sarebbe una soluzione a cui non ho pensato che mi possa consentire quanto sopra ?
la ringrazio per la pazienza che ha auto nel leggere questo lungi post

riferimento id:34850

Data: 2016-06-25 18:12:51

Re:Affitto temporaneo villetta per eventi


Salve scrivo se possibile per avere dei chiarimenti e ancor di più per avere dei consigli sono proprietario di una villetta che ho dato in comodato d'uso a mia figlia che con regolare licenza edilizia e tutte la autorizzazioni ha ampliato costruendo degli edifici a adibire a trasformazione e conservazione prodotti agricoli e che sarà catastata come d10 ( edifici rurali ) attualmente parte della villetta è sede di una associazione culturale di cui io sono il presidente fino ad ora ci siamo limitati a concedere a qualche socio il giardino e l'area piscina per qualche compleanno quindi festa privata per la quale l'associazione non ha fornito nessun servizio nel senso che hanno pensato a tutto loro catering siae ecc. limitandoci come associazione a dare gli spazi ora ci è stato proposto da parte di una società che a dir loro possono anche organizzare eventi di affittargli i locali sopa menzionati ( edifici rurali ma con regolare agibilità ) per organizzare un evento che verrebbero organizzato in questo modo : pubblicizzerebbero l'evento chi fosse interessato verserebbe la quota anticipatamente arrivati al numero prefissato chiusura dell'iscrizione all'evento , compreso nella quota di partecipazione ci sarebbe musica da ascolto e un aperitivo con prodotti a km 0 che verrebbero forniti da ditte locali in cambio della pubblicità fatta sul materiale di promozione dell'evento ( locandine ,Radio locale ecc. ) e che verrebbero preparate e servite da una ditta di catering quindi nulla verrebbe venduto in loco e le persone che possono partecipare sono esclusivamente quelle che hanno versato la quota aticipatamente .
domande , è fattibile fare una cosa del genere  in un locale che non è ne commerciale e che non ha le autorizzazioni al pubblico spettacolo ?
se si mi converrebbe concedergli gli spazi come associazione oppure sarebbe più opportuno farlo come proprietario o farlo fare a mia figlia come comodataria ?
fiscalmente e soprattutto giuridicamente cosa posso rischiare nell'uno o nell'altro caso
ci sarebbe una soluzione a cui non ho pensato che mi possa consentire quanto sopra ?
la ringrazio per la pazienza che ha auto nel leggere questo lungi post
[/quote]


Salve,
la problematica descritta descrive un fenomeno abbastanza diffuso e che, se rimane nell'ambito di eventi ristretti a cerchie determinate di persone, svolto occasionalmente, e senza mutamento di destinazione d'uso è FATTIBILE senza problemi.
Lei come proprietario o come presidente dell'associazione (è indifferente ai fini amministrativi) potrà stipulare specifico contratto (SI TUTELI con clausole di esonero da responsabilità) con il quale mette a disposizione i locali per UN EVENTO in orario predeterminato, senza offerta al pubblico nè pubblico spettacolo o trattenimento ecc....

SE VUOLE obblighi il soggetto ad inviare specifica comunicazione al Comune (anche il giorno stesso) così da avere traccia ...

Spetta poi a lei scegliere eventuali ulteriori cautele (es. chiedendo valutazione acustica sul rumore, contratto con servizi di assistenza 118, eventuali estintori e servizi di sicurezza aggiuntivi ecc...) ....

FORMALMENTE non vi sono licenze, permessi o comunicazione da fare.

riferimento id:34850

Data: 2016-06-26 07:30:11

Re:Affitto temporaneo villetta per eventi

Dott. Chiarelli la ringrazio per la risposta , quindi se ho ben capito basta che non si tratti di pubblico spettacolo penso , mi corregga se sbaglio , che per pubblico spettacolo si intenda consentire l'accesso indistintamente a chiunque si presenti all'ingresso anche se dietro pagamento di biglietto , non ci sono problemi mi chiedevo nel caso sopra citato si tratterebbe di una srl che organizza e se invece si trattasse di un privato che organizza nello steso modo cioè porta a conoscenza tramite web esempio facebook  quello che vuole organizzare raccoglie preventivamente le adesioni e relativa quota partecipazione  fino al raggiungimento del numero prefissato e comunque meno di 100 si rivolge a una ditta di catering per la somministrazione paga la siae per la musica rispetto al caso precedente cambia qualcosa ? se no , fiscalmente questa persona cosa dovrebbe fare ? o si potrebbe assimilare come una sorta di festa privata dove ognuno versa la propria quota per coprire le spese ? 

riferimento id:34850

Data: 2016-06-26 13:01:01

Re:Affitto temporaneo villetta per eventi


Dott. Chiarelli la ringrazio per la risposta , quindi se ho ben capito basta che non si tratti di pubblico spettacolo penso , mi corregga se sbaglio , che per pubblico spettacolo si intenda consentire l'accesso indistintamente a chiunque si presenti all'ingresso anche se dietro pagamento di biglietto , non ci sono problemi mi chiedevo nel caso sopra citato si tratterebbe di una srl che organizza e se invece si trattasse di un privato che organizza nello steso modo cioè porta a conoscenza tramite web esempio facebook  quello che vuole organizzare raccoglie preventivamente le adesioni e relativa quota partecipazione  fino al raggiungimento del numero prefissato e comunque meno di 100 si rivolge a una ditta di catering per la somministrazione paga la siae per la musica rispetto al caso precedente cambia qualcosa ? se no , fiscalmente questa persona cosa dovrebbe fare ? o si potrebbe assimilare come una sorta di festa privata dove ognuno versa la propria quota per coprire le spese ?
[/quote]

1) Se non vi è offerta al pubblico indiscriminato ma si raccolgono prima le iscrizioni e chi non si è iscritto non accede
2) se il limite è 100 persone
3) se è una tantum o occasionalmente

allora non vi sono problemi nel senso che:
a) può organizzarlo una srl o un privato
b) entrambi possono avvalersi di catering
c) si paga siae se necessario

Nel caso di srl sono entrate di impresa e fiscalmente vanno dichiarate come tali.
Nel caso di privato sono redditi diversi da mettere in dichiarazione dei redditi.

riferimento id:34850

Data: 2016-06-26 18:22:14

Re:Affitto temporaneo villetta per eventi

Penso di aver  capito perfettamente come funziona ma mi scusi la mia insistenza che è dettata solamente dalla paura di sbagliare riepilogando se viene una persona e propone di organizzare un evento presso la sede della nostra associazione da parte nostra dando solamene i locali fiscalmente visto che si tratta di persona non socia rilasceremmo regolare fattura (abbiamo partita iva ) da parte di chi organizza se società sono come ha detto Lei entrate d'impresa che vanno tassate in caso di privato dichiarate come redditi diversi ma specie nel caso di privato che non ha partita iva cosa deve rilasciare a chi si iscrive all'evento ? inoltre siccome i locali non hanno i requisti per pubblico spettacolo ma solamente l'agibilità è determinante che non si superi la soglia di 100 partecipanti o è indifferente a tal proposito cambia qualcosa se l'organizza una società in regola per organizzare eventi o un privato ?
Nella speranza di non disturbarla ulteriormente la ringrazio

riferimento id:34850

Data: 2016-06-27 06:14:51

Re:Affitto temporaneo villetta per eventi


Penso di aver  capito perfettamente come funziona ma mi scusi la mia insistenza che è dettata solamente dalla paura di sbagliare riepilogando se viene una persona e propone di organizzare un evento presso la sede della nostra associazione da parte nostra dando solamene i locali fiscalmente visto che si tratta di persona non socia rilasceremmo regolare fattura (abbiamo partita iva ) da parte di chi organizza se società sono come ha detto Lei entrate d'impresa che vanno tassate in caso di privato dichiarate come redditi diversi ma specie nel caso di privato che non ha partita iva cosa deve rilasciare a chi si iscrive all'evento ? inoltre siccome i locali non hanno i requisti per pubblico spettacolo ma solamente l'agibilità è determinante che non si superi la soglia di 100 partecipanti o è indifferente a tal proposito cambia qualcosa se l'organizza una società in regola per organizzare eventi o un privato ?
Nella speranza di non disturbarla ulteriormente la ringrazio
[/quote]

1) il privato non è tenuto a dare ricevute (ma è consigliabile che lo faccia in quanto saranno utili a fini fiscali e siae)
2) il limite di 100 persone NON ESISTE (anche se è consigliabile in quanto il superamento potrebbe essere indizio di imprenditorialità e potrebbe determinare l'applicazione di misure di prevenzione incendi ....). Quindi formalmente potrebbe essere superato, ma soprattutto se l'organizzazione è a cura di una impresa, il rischio che venga contestato l'esercizio di pubblico spettacolo aumenta
3) in ogni caso LEI come proprietario si tuteli contrattualmente con formule che obbligano il locatario a dotarsi dei titoli necessari, se previsti ... e soprattutto eviti di fare quste locazioni continuativamente ... questa è la migliore garanzia

riferimento id:34850

Data: 2016-06-29 06:04:07

Re:Affitto temporaneo villetta per eventi

Salve innanzi tutto un ringraziamento per le celeri risposte rileggendole mi è sorto un dubbio riguardante la dichiarazione che dovrebbe fare un privato mi chiedevo un privato che organizza naturalmente sostiene delle spese affitto , catering ecc. nella dichiarazione che andrà fatta cosa deve dichiarare le quote di partecipazione che ha percepito o da queste deve togliere le spese sostenute ? e in che modo può dimostrare le spese deve avere tutte le fatture ?

riferimento id:34850

Data: 2016-06-29 20:38:54

Re:Affitto temporaneo villetta per eventi


Salve innanzi tutto un ringraziamento per le celeri risposte rileggendole mi è sorto un dubbio riguardante la dichiarazione che dovrebbe fare un privato mi chiedevo un privato che organizza naturalmente sostiene delle spese affitto , catering ecc. nella dichiarazione che andrà fatta cosa deve dichiarare le quote di partecipazione che ha percepito o da queste deve togliere le spese sostenute ? e in che modo può dimostrare le spese deve avere tutte le fatture ?
[/quote]

Per la parte fiscale consiglio di consultare un commercialista.
A quanto risulta mentre le entrate (costo sostenuto per il servizio) andranno a formare redditi diversi nella dichiarazione dei redditi al LORDO di ogni spesa, per le eventuali spese sostenute occorrerà verificare la loro detraibilità.
Altrimenti occorrerà prevedere che l'utente paghi direttamente i fornitori di servizi esterni .....

riferimento id:34850
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it