Data: 2016-06-23 10:49:36

Vendita sottocosto

Gent.mo Dott. Chiarelli;

ieri ho effettuato un controllo amministrativo presso una media struttura di vendita.

In fase di controllo ho accertato che all'interno della stessa, già da qualche giorno, si stava effettuando una vendita sottocosto.

Ho redatto verbale di controllo amministrativo (art. 13 Legge 689/81) e al Direttore del Supermercato, presente al momento dell'ispezione ho contestato l'omessa comunicazione al comune della predetta vendita.

Poiché l'Autorizzazione della media struttura è intestata a Tizio, legale rappresentante della società X, non presente al momento dell'ispezione, volevo sapere se l'infrazione va contestata telefonicamente anche a lui in differita e se si il verbale lo devo intestare a tutti e due come trasgressore e obbligato in solido???

Grazie anticipatamente.   

riferimento id:34834

Data: 2016-06-23 11:55:07

Re:Vendita sottocosto


Gent.mo Dott. Chiarelli;

ieri ho effettuato un controllo amministrativo presso una media struttura di vendita.

In fase di controllo ho accertato che all'interno della stessa, già da qualche giorno, si stava effettuando una vendita sottocosto.

Ho redatto verbale di controllo amministrativo (art. 13 Legge 689/81) e al Direttore del Supermercato, presente al momento dell'ispezione ho contestato l'omessa comunicazione al comune della predetta vendita.

Poiché l'Autorizzazione della media struttura è intestata a Tizio, legale rappresentante della società X, non presente al momento dell'ispezione, volevo sapere se l'infrazione va contestata telefonicamente anche a lui in differita e se si il verbale lo devo intestare a tutti e due come trasgressore e obbligato in solido???

Grazie anticipatamente. 
[/quote]

La violazione in commento costituisce ILLECITO AMMINISTRATIVO OMISSIVO, per non aver effettuato le comunicazioni prescritte.
Dell'illecito risponde IL TITOLARE (o i titolari) dell'azienda, quindi il legale rappresentante ed eventuali institori qualora delegati espressamente alla gestione del supermercato per conto dell'impresa.
QUINDI:
[color=red][b]CASO 1): non ti risultano procure generali, speciali o atti di nomina dell'institore con conferimento di pieni poteri: VERBALE va notificato al titolare quale trasgressore ed alla società come responsabile in solido
[/b][/color]
[color=blue][b][b]CASO 2)[/b] ti risultano procure o atti di nomina dell'institore senza che sia chiaro il potere univoco ed esclusivo dell'uno o dell'altro. VERBALE va notificato sia al titolare che a tutti i soggetti con potere di amministrazione quali trasgressori ed alla società come responsabile in solido
[/b][/color]
[b]CASO 3) ti risultano procure o atti di nomina dell'institore con chiara ed univoca attribuzione di poteri esclusivi. VERBALE va notificato solo al responsabile (es. direttore del supermercato) quale trasgressore ed alla società come responsabile in solido[/b]

riferimento id:34834

Data: 2016-06-23 14:59:56

Re:Vendita sottocosto

Grazie e buona serata.

riferimento id:34834

Data: 2016-06-25 08:54:27

Re:Vendita sottocosto

Buongiorno Dott. Chiarelli,

a seguito di Vs. dettagliate delucidazioni al mio quesito ho accertato che non risultano procure generali, speciali o atti di nomina dell'institore con conferimento di pieni poteri.

Di conseguenza ora dovendo notificare il verbale al titolare, quale trasgressore, ed alla società, quale responsabile in solido, Le chiedo di sapere se devo contestare l'infrazione al Titolare (legale rappresentante della società) su utenza telefonica privata (non essendo stato, lo stesso, presente al momento della verifica) o se posso procedere direttamente alla redazione e notifica del verbale di accertamento (al momento dell'accertamento era presente solo questa persona che è sì dipendente del supermercato ma che si è qualificato come direttore dello  stesso senza alcun conferimento).

Grazie e buona giornata.

riferimento id:34834

Data: 2016-06-25 16:17:09

Re:Vendita sottocosto


Buongiorno Dott. Chiarelli,

a seguito di Vs. dettagliate delucidazioni al mio quesito ho accertato che non risultano procure generali, speciali o atti di nomina dell'institore con conferimento di pieni poteri.

Di conseguenza ora dovendo notificare il verbale al titolare, quale trasgressore, ed alla società, quale responsabile in solido, Le chiedo di sapere se devo contestare l'infrazione al Titolare (legale rappresentante della società) su utenza telefonica privata (non essendo stato, lo stesso, presente al momento della verifica) o se posso procedere direttamente alla redazione e notifica del verbale di accertamento (al momento dell'accertamento era presente solo questa persona che è sì dipendente del supermercato ma che si è qualificato come direttore dello  stesso senza alcun conferimento).

Grazie e buona giornata.
[/quote]

TELEFONICAMENTE non puoi nè devi fare niente.
Se il titolare fosse stato presente avresti potuto notificare IMMEDIATAMENTE il verbale (ammesso che fossi a conoscenza delle informazioni sull'assetto societario).
Una volta concluso il sopralluogo la NOTIFICA e CONTESTAZIONE è sempre differita e va effettuata DIRETTAMENTE presso l'ufficio (o volendo anche presso l'azienda), tramite PEC o RACCOMANDATA o NOTIFICA TRAMITE MESSI sempre consegnando copia del verbale di contestazione e facendo sottoscrivere per ricevuta.

Il titolare riceverà:
1) verbale quale trasgressore
2) verbale quale legale rappresentante della società obbligata in solido

riferimento id:34834

Data: 2016-06-25 16:18:04

Re:Vendita sottocosto

Disponibile la videoregistrazione del seminario:
[color=red][b]LA DISCIPLINA DELLE SANZIONI PECUNIARIE ED INTERDITTIVE[/b][/color], svoltosi presso la Omniavis in data 09/06/2016, al costo di € 19,00+IVA

Per l'acquisto scaricare la brochure allegata

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=34073.0;attach=4567

riferimento id:34834

Data: 2016-06-26 09:54:23

Re:Vendita sottocosto

Grazie per la celere risposta... Buona domenica.

riferimento id:34834
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it