Il Comando dei Carabinieri comunica al SUAP di aver riscontrato l'esercizio di attivita' di autolavaggio in assenza dei requisiti, come da verbale della Commissione Provinciale Artigianato, la quale aveva richiesto di integrare la pratica di iscrizione mediante presentazione di copia della SCIA comunale, procura UnionCamere e ricevuta Agenzia delle Entrate.
La ditta non aveva provveduto a regolarizzare e, pertanto, la Camera di Commercio aveva rigettato la pratica.
Quali competenze ha il SUAP a seguito della comunicazione dei Carabinieri? Chi deve adottare provvedimento di divieto di prosecuzione dell'attivita'?
Si precisa che il SUAP aveva rilasciato soltanto autorizzazione sanitaria.
Grazie
Il Comando dei Carabinieri comunica al SUAP di aver riscontrato l'esercizio di attivita' di autolavaggio in assenza dei requisiti, come da verbale della Commissione Provinciale Artigianato, la quale aveva richiesto di integrare la pratica di iscrizione mediante presentazione di copia della SCIA comunale, procura UnionCamere e ricevuta Agenzia delle Entrate.
La ditta non aveva provveduto a regolarizzare e, pertanto, la Camera di Commercio aveva rigettato la pratica.
Quali competenze ha il SUAP a seguito della comunicazione dei Carabinieri? Chi deve adottare provvedimento di divieto di prosecuzione dell'attivita'?
Si precisa che il SUAP aveva rilasciato soltanto autorizzazione sanitaria.
Grazie
[/quote]
Le attività di AUTOLAVAGGIO non sono soggette a specifica disciplina che ne stabilisce requisiti soggettivi ed oggettivi.
Queste sono dunque attività LIBERE, non soggette nè ad autorizzazione nè a scia, salvi eventuali adempimenti collaterali quali:
1) iscrizione registro imprese o albo artigiani
2) valutazione impatto acustico
3) autorizzazione agli scarichi
Ovviamente l'autolavaggio potrebbe aver necessità di TITOLI EDILIZI (per eventuali opere di rilievo) ed autorizzazione paesaggistica (raro).
Pertanto appaiono ERRATE le valutazioni di CCIAA che nega iscrizione al titolare e dei Carabinieri che accertano la "carenza di requisiti" solo perchè manca la scia!
La scia NON è dovuta, non è prescritta e non occorre.
ESPERIENZA mi dice che a fronte di questa situazione è più facile adottare una SOLUZIONE OPERATIVA che convincere Carabinieri e CCIAA del loro errore.
Quindi potresti far presentare una COMUNICAZIONE con planimetria e relazione descrittiva, la protocolli e con questa loro si iscrivono in cciaa.
E tu spedisci la comunicazione a Carabinieri e CCIAA