Buongiorno,
in una cartolibreria è possibile vendere in modo non esclusivo quotidiani e periodici? In che casistica ricade delle D.c.r. 23/06/2015 n. X/730 art. 2 comma 5 lettera?
Necessita di autorizzazione o è sufficiente una Scia?
Grazie
Il D.LGS. 170/2001 art. 2 c.3 dice che:
[i]Possono essere autorizzate all'esercizio di un punto vendita non esclusivo:
a) le rivendite di generi di monopolio;
b) le rivendite di carburanti e di oli minerali;
c) i bar, inclusi gli esercizi posti nelle aree di servizio delle autostrade e nell'interno di stazioni ferroviarie, aeroportuali e marittime, ed esclusi altri punti di ristoro, ristoranti, rosticcerie e trattorie;
d) le strutture di vendita come definite dall'articolo 4, comma 1, lettere e), f) e g), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, con un limite minimo di superficie di vendita pari a metri quadrati 700;
e) gli esercizi adibiti prevalentemente alla vendita di libri e prodotti equiparati, con un limite minimo di superficie di metri quadrati 120;
f) gli esercizi a prevalente specializzazione di vendita, con esclusivo riferimento alla vendita delle riviste di identica specializzazione.[/i]
La D.c.r. 23/06/2015 n. X/730 art. 2 c. 5 riprende le stesse voci.
La cartoleria è un esercizio di vicinato, e come tale non rientra tra le categorie sopra indicate.
Buongiorno,
in una cartolibreria è possibile vendere in modo non esclusivo quotidiani e periodici? In che casistica ricade delle D.c.r. 23/06/2015 n. X/730 art. 2 comma 5 lettera?
Necessita di autorizzazione o è sufficiente una Scia?
Grazie
[/quote]
[b]PREMESSA: in una cartoleria può essere comunque attivato un PUNTO ESCLUSIVO di vendita di quotidiani e periodici.[/b]
Se si intende aprire un punto NON ESCLUSIVO lo si potrà fare ai sensi dell'art. 2 della delibera regionale solo in una di queste ipotesi (teoriche, di fatto non si realizzano mai):
- le [b]librerie [/b]con una superficie di vendita superiore a mq. 120 [color=red][b](se la cartoleria è anche libreria)[/b][/color];
- gli [b]esercizi a prevalente specializzazione di vendita[/b], con esclusivo riferimento alla vendita delle riviste di[b] identica specializzazione[/b] [color=red][b](in questo caso vendendo SOLO riviste che trattino dei prodotti venduti, quindi inerenti la cartoleria)[/b][/color]
http://www.consiglio.regione.lombardia.it/c/document_library/get_file?uuid=79299381-5f19-4e37-a877-78cdb16d2196&groupId=38960
ma ha ancora un senso differenziare tra esclusivo e non esclusivo ? Premetto che non conosco la legislazione della vs. regione ma l'argomento mi interessa molto. Se il titolare della cartoleria ha interesse a vendere giornali e riviste e gli e' inibita l'attivazione di un PUNTO DI VENDITA NON ESCLUSIVO potra' comunque attivare , tramite SCIA , un PUNTO DI VENDITA ESCLUSIVO. E' corretto ?
Per l'imprenditorte che differenza fa ?
Secondo Regione lombardia (vedi D.c.r. 23 giugno 2015 - n. X/730 "Indirizzi regionali per il riordino del sistema di diffusione della stampa quotidiana e periodica"):
- [i]punti di vendita esclusivi quelli che, [u]previsti nel piano comunale di localizzazione[/u], sono tenuti alla vendita generale di quotidiani e periodici e che costituiscono la rete di vendita dedicata all’informazione[/i]. Sono soggetti a rilascio di autorizzazione;
- [i]I punti di vendita esclusivi possono destinare una parte della superficie di vendita alla erogazione di servizi di interesse
pubblico, ivi inclusi quelli inerenti l’informazione e l’accoglienza turistica, alla commercializzazione di prodotti diversi da quelli
editoriali, ossia pastigliaggi confezionati, prodotti alimentari confezionati non deperibili che non necessitino di particolari trattamenti di conservazione ivi incluse le bevande pre-confezionate e pre-imbottigliate e prodotti del settore non alimentare, [u]purchè l’attività prevalente rimanga quella della vendita di quotidiani e periodici[/u][/i];
- [i]I punti vendita non esclusivi assicurano parità di trattamento alle diverse testate, nell’ambito della tipologia di [u]quotidiani o periodici[/u] dagli stessi prescelta per la vendita[/i]. Regione da sempre sostiene che sia disgiuntivo: o quotidiani o periodici.
Detto questo sai che di diverso avviso è chi scrive su questo forum.
chiarissimo, grazie. Non resta che constatare , per l'ennesima volta, la diversa applicazione delle norme a seconda della Regione ( se non del Comune ) di appartenenza ! :-\ .
riferimento id:34815Ringrazio tutti per i chiarimenti.
Il caso che mi è stato sottoposto rientra nella lettera e (cartolibreria con superficie superiore a 120 mq).
Mi resta solo un dubbio, Scia o autorizzazione?
Il nostro portale
http://www.sportellotelematico-cbu.it/rivendita-di-giornali-e-riviste-edicole
prevede solo la scia è corretto?
Per Regione autorizzazione (vedi D.c.r. 23 giugno 2015 - n. X/730).
Ma se non hai programmazione (piano) quale discrezionalità hai come Ente?
Quindi per me si applica la SCIA.
Come sempre gentilissimi!!!
riferimento id:34815