Data: 2016-06-21 07:00:12

mancate integrazioni in procedimento ordinario

Su un’istanza di autorizzazione all’avvio di una struttura assistenziale, ho trasmesso agli interessati, sospendendo i termini del procedimento, una richiesta di integrazioni proveniente dalla USL e riguardante elementi fondamentali per l’espressione del parere di loro competenza.
La richiesta della USL non indicava il termine entro il quale sarebbero dovute pervenire le integrazioni, e anch’io, nel trasmettere agli interessati tale richiesta, ho omesso di assegnare una scadenza.
Adesso sta per scadere il termine di 30 giorni di cui all’art. 2, c. 7 della L. 241/90 (“i termini…possono essere sospesi per una sola volta e per un periodo non superiore a 30 giorni…”).  Devo necessariamente applicare tale termine, anche se lo stesso non era stato indicato nella lettera di integrazioni?
Nel caso in cui non dovesse pervenire alcun riscontro entro tale termine, posso inviare agli interessati un sollecito, assegnando 15 giorni e dicendo che, decorsa infruttuosamente la scadenza fissata, si procederà all’archiviazione dell’istanza?
E’ archiviazione, non preavviso di rigetto, giusto?
Oppure posso lasciare il procedimento aperto e accettare le integrazioni che dovessero eventualmente pervenire anche oltre il termine dei trenta giorni?  Ma quanto posso attendere?
Grazie per il consueto aiuto.

riferimento id:34789

Data: 2016-06-21 08:42:43

Re:mancate integrazioni in procedimento ordinario

Adesso sta per scadere il termine di 30 giorni di cui all’art. 2, c. 7 della L. 241/90 (“i termini…possono essere sospesi per una sola volta e per un periodo non superiore a 30 giorni…”).  Devo necessariamente applicare tale termine, anche se lo stesso non era stato indicato nella lettera di integrazioni?
[color=red]A nostro avviso la norma prevede il termine di 30 giorni come termine massimo per l'amministrazione una volta ricevuta la documentazione ma NON ESCLUDE l'assegnazione di un termine più ampio in funzione della complessità della documentazione o di un termine inferiore per integrazioni semplici.
SUGGERIAMO di attenersi di regola ai 30 giorni.
Decorsi i 30 giorni, SE NON INDICATO nel regolamento comunale (richiamato nella richiesta di integrazioni) o nella richiesta di integrazioni stessa, occorre SOLLECITARE assegnando un termine BREVE (es: 7 giorni) con la formula "In caso di mancata presentazione della documentazione richiesta la pratica si intende automaticamente archiviata senza ulteriori comunicazioni" (o frase analoga)
[/color]

Nel caso in cui non dovesse pervenire alcun riscontro entro tale termine, posso inviare agli interessati un sollecito, assegnando 15 giorni e dicendo che, decorsa infruttuosamente la scadenza fissata, si procederà all’archiviazione dell’istanza?
[color=red]Vedi sopra. Ok anche per 15 gg[/color]

E’ archiviazione, non preavviso di rigetto, giusto?
[color=red]CERTO, si tratta di archiviazione senza valutazione nel merito (quindi senza preavviso di rigetto)[/color]

Oppure posso lasciare il procedimento aperto e accettare le integrazioni che dovessero eventualmente pervenire anche oltre il termine dei trenta giorni?  Ma quanto posso attendere?
[color=red]SUGGERIAMO di prevedere un termine. Altrimenti rischi di avere procedimenti aperti per LUNGHI TEMPI con rischi in caso di rilascio che il soggetto non possegga più i requisiti (ricordiamo che i requisiti vanno posseduti alla data di RILASCIO e non di domanda).
Quindi se hai un procedimento aperto da LUNGO TEMPO teoricamente dovresti fare nuoa istruttoria per la verifica della permanenza dei requisiti.
Come hai descritto è corretto: 30 giorni + 7-15 giorni e poi archiviazione
[/color]

riferimento id:34789
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it