è legittima la revoca dell'autorizzazione commercio aree pubbliche dopo che si è venuti a conoscenza della chiusura della partita iva? si precisa che l'interessato non ha mai comunicato nessuna cessazione e che continua ad esercitare l'attività in forma itinerante
riferimento id:34770
è legittima la revoca dell'autorizzazione commercio aree pubbliche dopo che si è venuti a conoscenza della chiusura della partita iva? si precisa che l'interessato non ha mai comunicato nessuna cessazione e che continua ad esercitare l'attività in forma itinerante
[/quote]
NO, non è legittima.
L'iscrizione, variazione o cancellazione dal registro imprese sono CONSEGUENZE dell'attività (e non presupposti).
Se vieni a conoscenza che un soggetto esercita senza essere iscritto (perchè mai iscritto o perchè cancellato) DEVI SEGNALARLO alla CCIAA perchè proceda alla applicazione delle relative sanzioni pecuniarie e/o alla iscrizione dìufficio.
Mi inserisco nella discussione per rilevare che dal quesito posto, io mi trovo nella stessa situazione, si tratta di esercenti che hanno chiuso la Partita Iva presso l'Agenzia delle entrate ma risultano ancora iscritti al registro imprese. Quindi il problema riguarda la sola cessazione della Partita Iva.(trattasi di commercio in forma itinerante) Ciò posto quali provvedimenti possono essere adottati? Annullamento della SCIA o altro .
A me non sembra che per la presentazione della SCIA sia previsto l'obbligo di essere già in possesso della partita IVA ne mi risulta, ne mi risulta dalla normativa in materia di commercio che l'assenza della partita Iva possa incidere sul titolo.
Ciò posto quali potrebbero essere gli interventi e/o i provvedimenti legittimi da adottae in tali casi, considerato che la segnalazione è stata trasmessa dalle forze dell'ordine che chiedono la revoca del titolo, che peraltro titolo non é?
Grazie e saluti, Maurizio
Mi inserisco nella discussione per rilevare che dal quesito posto, io mi trovo nella stessa situazione, si tratta di esercenti che hanno chiuso la Partita Iva presso l'Agenzia delle entrate ma risultano ancora iscritti al registro imprese. Quindi il problema riguarda la sola cessazione della Partita Iva.(trattasi di commercio in forma itinerante) Ciò posto quali provvedimenti possono essere adottati? Annullamento della SCIA o altro .
A me non sembra che per la presentazione della SCIA sia previsto l'obbligo di essere già in possesso della partita IVA ne mi risulta, ne mi risulta dalla normativa in materia di commercio che l'assenza della partita Iva possa incidere sul titolo.
Ciò posto quali potrebbero essere gli interventi e/o i provvedimenti legittimi da adottae in tali casi, considerato che la segnalazione è stata trasmessa dalle forze dell'ordine che chiedono la revoca del titolo, che peraltro titolo non é?
Grazie e saluti, Maurizio
[/quote]
La chiusura della partita iva (o la mancata attivazione dopo la scia) hanno rilievo solo FISCALE e non amministrativo.
Nessuna norma prevede come ipotesi di revoca, sospensione o decadenza la perdita della partita iva.
Quindi:
1) inviare comunicazione all'AGENZIA DELLE ENTRATE
2) inviare in CCIAA
Spetterà ai competenti organi intervenire ... se non intervengono ... sono scelte (o non scelte) loro!
Ok, grazie
riferimento id:34770