Salve, per i mesi estivi avrei la possibilità di utilizzare uno spazio in uno stabilimento balneare a Gaeta (Lazio) in concessione ad un privato, per effettuare massaggi del benessere (no estetici-no fisioterapici), avendo due attestati di frequenza di due diversi corsi annuali.
Tra me e il privato che detiene la concessione sarà effettuata una scrittura privata da un avvocato che attesta che l'attività di massaggi è svolta da me, che ho piena responsabilità civile e penale e che utilizzo gratuitamente uno spazio nella sua concessione senza che lui percepisca nulla (nè affitto, nè percentuale).
Fiscalmente emetterò ricevute con la mia partita I.V.A. e avrò un'assicurazione per operatore olistico.
Alll'ufficio demanio mi hanno detto che per il montaggio del gazebo è necessario presentare una comunicazione con la durata (2 mesi), le dimensioni (3mx4m) e lo spazio che verrà utilizzato, specificando che è un gazebo smontabile e quindi removibile facilmente. deve essere presentata all'ufficio demanio e all'ufficio urbanistica.
Le mie domande sono:
1-ci sono norme igienico-sanitarie che regolamentano un servizio di questo tipo, facendo riferimento alla legge 14/01/2013 n°4, per le professioni non regolamentate.? (ad es. i bagni che verrebbero utilizzati sono quelli della struttura balneare, non molto lontani dal gazebo)... non riesco a capire se devo seguire delle normative asl particolari (o generiche) e quali sono, non rientrando in estetista-fisioterapista.
2-devo presentare una scia al comune per inizio attività? al comune qualcuno dice si, qualcuno dice no...e che tipo?
3-c'è qualcos'altro che dovrei fare per stare in regola?
4-gli attestati di frequenza sono sufficienti per praticare la professione, sempre in riferimento alla legge 14/01/2013 n°4?
grazie in anticipo
1-ci sono norme igienico-sanitarie che regolamentano un servizio di questo tipo, facendo riferimento alla legge 14/01/2013 n°4, per le professioni non regolamentate.? (ad es. i bagni che verrebbero utilizzati sono quelli della struttura balneare, non molto lontani dal gazebo)... non riesco a capire se devo seguire delle normative asl particolari (o generiche) e quali sono, non rientrando in estetista-fisioterapista.
[color=red]NO, ma l'autorità titolare del bene (Demanio) potrebbe dare prescrizioni specifiche.
Rientra nella discrezionalità dell'autorità.
Senza prescrizioni non vi sono obblighi previsti da norme vigenti
[/color]
2-devo presentare una scia al comune per inizio attività? al comune qualcuno dice si, qualcuno dice no...e che tipo?
[color=red]Assolutamente no. La sua attività è liberamente esercitabile. Occorre solo l'OK dell'autorità del demanio.
IO SUGGERISCO di mandare una comunicazione meramente informativa a SUAP ed ASL .... ma non è autorizzazione nè scia
[/color]
3-c'è qualcos'altro che dovrei fare per stare in regola?
[color=red]Niente altro che far bene il proprio lavoro, avendo cura a chiedere nulla-osta per ogni variazione (es. per mettere cartelli pubblicitari, per esporre prezzi ecc...)[/color]
4-gli attestati di frequenza sono sufficienti per praticare la professione, sempre in riferimento alla legge 14/01/2013 n°4?
[color=red]in mancanza di norme di attuazione della L. 4/2013 non vi sono meccanismi di validazione e riconoscimento dei titoli. Quindi vanno bene[/color]
Grazie dei chiarimenti.
Vorrei sapere il nulla osta per variazioni a chi bisogna richiederlo e in che caso...
Grazie ancora
Grazie dei chiarimenti.
Vorrei sapere il nulla osta per variazioni a chi bisogna richiederlo e in che caso...
Grazie ancora
[/quote]
La concessione demaniale CONSENTE l'utilizzo del bene esclusivamente per le attività indicate. Da interpretare restrittivamente.
Ogni utilizzo ulteriore va richiesto all'ENTE che ha emesso la concessione demaniale (Agenzia del Demanio o Comune) ....