Secondo voi ai sensi dell'articolo 3, comma I, del D.P.R. 03.11.2000, n. 396, per la celebrazione del matrimonio civile, un ulteriore ufficio può essere istituito in uno stabilimento balneare, in un agriturismo, in un "semplice" albergo?
Leggendo la circolare del Ministero dell'Interno (Dipartimento degli Affari Interni e Territoriali- Direzione Centrale per i Servizi Demografici- Ufficio II- Stato Civile) n. 10/2014 non mi sembra poi così semplice, ma ho letto articoli di settimanali entusiasti perchè [i]"....il Sindaco offre a tutti i Bagni la possibilità di diventare spiagge nuziali..." [/i]
Secondo voi ai sensi dell'articolo 3, comma I, del D.P.R. 03.11.2000, n. 396, per la celebrazione del matrimonio civile, un ulteriore ufficio può essere istituito in uno stabilimento balneare, in un agriturismo, in un "semplice" albergo?
Leggendo la circolare del Ministero dell'Interno (Dipartimento degli Affari Interni e Territoriali- Direzione Centrale per i Servizi Demografici- Ufficio II- Stato Civile) n. 10/2014 non mi sembra poi così semplice, ma ho letto articoli di settimanali entusiasti perchè [i]"....il Sindaco offre a tutti i Bagni la possibilità di diventare spiagge nuziali..." [/i]
[/quote]
La normativa è volutamente ambigua .... o meglio interpretata estensivamente lasciando margini ampi di discrezionalità.
C'è chi ha individuato solo alcuni siti, c'è chi si è allargato.
Ecco una soluzione equilibrata:
http://www.comune.giulianova.te.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_953_0_1.html
E qui un esempio di atto:
http://www.comune.pozzallo.rg.it/pubdoc/atto_444gm23605281920151204132254.pdf
http://servizidemografici.interno.it/sites/default/files/Circolare%20n.%2010%202014.pdf
Per il matrimonio canonico dovrebbe bastare qualunque chiesa consacrata, quindi pure una cappella privata. Inoltre è possibile l'altare portatile come quelli usati dai cappellani militari per la messa da campo. Alla peggio, si farà a sorpresa come con Don Abbondio.
Non discuto il matrimonio religioso celebrato dal sacerdote anche con un altare da campo.
Al contrario il matrimonio civile celebrato in uno stabilimento balneare o in un albergo qualsiasi mi sembra proprio una forzatura della norma. La circolare del Ministero dell'Interno e ancor di più il parere del Consiglio di Stato chiariscono bene che il sito, oltre che essere nella disponibilità del Comune (e questo limite si potrebbe superare facilmente ad es. con un comodato, ecc.), deve avere una destinazione turistica per l'attrattiva estetica, storica ed ambientale. Mi spiegate quale è l'attrattiva storica di uno stabilimento balneare? O magari di un albergo?
Posso capire una villa storica, magari residenza in passato di famiglie legate alla storia di quel territorio all'interno della quale si possono ammirare quadri, sculture, ecc, che venga trasformata dal proprietario in un resort e magari riservando una parte proprio alla celebrazione di matrimoni civili.
Sono personalmente contrario ad una lettura estensiva della norma.
Ora che ci sono pure le unioni civili, se non si punta sull'estetica il matrimonio civile passerà di moda. E comunque c'è sempre la possibilità di farlo in crociera, dove il Capitano ha funzioni di ufficiale di stato civile
riferimento id:34710