Data: 2016-06-16 09:45:35

Distributore vino


Buongiorno, nel ns. Comune hanno da pochissimo installato, in locale aperto al pubblico 24 ore su 24, un distributore automatico di vino. L'erogazione avviene previo inserimento tessera sanitaria.

Non è posto cartello con indicazione "riservato a maggiorenni".

L'Amministrazione mi chiede se abbiamo eventualmente la possibilità per limitare/regolamentare questa attività, soprattutto per la tutela dei minori.

Ne sapete qualcosa?

Grazie, Michela

riferimento id:34709

Data: 2016-06-16 10:42:54

Re:Distributore vino

PREMESSA: non esiste un divieto assoluto di vendita con distributori di bevande alcoliche.

In alcune Regioni il divieto è stato introdotto come in Toscana:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=2416.0

nelle Marche: https://accademiapolizialocale.files.wordpress.com/2014/06/divieto-vendita-alcool-distr-automatici.pdf

[color=red][b]LOMBARDIA:[/b][/color]
Art. 73 (Disposizioni per i distributori automatici)
2. È vietata la somministrazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione mediante distributori automatici.

Il divieto riguarda dunque la SOMMINISTRAZIONE e non la vendita mediante distributori automatici.

riferimento id:34709

Data: 2016-06-16 11:38:54

Re:Distributore vino

Grazie mille, non so se è inquadrabile come vendita o somministrazione in quanto praticamente ci sono rubinetti che a seguito inserimento moneta erogano vino sfuso. Nel locali ci sono alcuni bicchieri usa e getta appoggiati su una mensola e non vi è personale.

Sapete se qualche Comune lombardo ha regolamentato questa attività?

riferimento id:34709

Data: 2016-06-16 13:36:33

Re:Distributore vino


Grazie mille, non so se è inquadrabile come vendita o somministrazione in quanto praticamente ci sono rubinetti che a seguito inserimento moneta erogano vino sfuso. Nel locali ci sono alcuni bicchieri usa e getta appoggiati su una mensola e non vi è personale.

Sapete se qualche Comune lombardo ha regolamentato questa attività?
[/quote]

Quella descritta è chiaramente SOMMINISTRAZIONE e quindi è vietata in assoluto.

riferimento id:34709

Data: 2016-06-16 14:26:21

Re:Distributore vino

cosa fa inquadrare questa attività come somministrazione? come dovrebbe essere svolta per essere inquadrata come vendita?

riferimento id:34709

Data: 2016-06-16 15:24:46

Re:Distributore vino

La vendita prevede l'erogazione di un prodotto confezionato: bibite in lattina, ad esempio.

Nel caso mi sembra di capire sia come un distributore di bevande (caffè e affini).

riferimento id:34709

Data: 2016-06-16 15:34:51

Re:Distributore vino


cosa fa inquadrare questa attività come somministrazione? come dovrebbe essere svolta per essere inquadrata come vendita?
[/quote]

Anche se la normativa non è chiara a mio avviso la ratio legis è questa:

[b]SOMMINISTRAZIONE[/b]:
1) vendita di prodotti confezionati con attrezzature idonee per consumo sul posto (tavoli, sedie ecc...)
2) vendita prodotti SFUSI anche senza attrezzature idonee (caffè in bicchiere ecc...)

[b]VENDITA[/b]: tutto il resto

riferimento id:34709

Data: 2016-06-16 16:06:31

Re:Distributore vino

OH CASPITA! Facciamo smantellare il tutto?  :o

riferimento id:34709

Data: 2016-06-16 16:32:28

Re:Distributore vino


OH CASPITA! Facciamo smantellare il tutto?  :o
[/quote]

Smantellare no ... basta che sostituiscano al vino prodotti non alcolici ....

riferimento id:34709
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it