Puo' un' estetista (che ha tutti i requisiti e che vuole aprire una propria posizione) esercitare la propria attività mediante affitto di cabina contraendo il contratto di affitto di cabina con un centro estetico (nella fattispecie società a responsabilità limitata) con cui ha in essere un contratto di associazione in partecipazione in qualità di associata in partecipazione? (naturalmente è possibile risolvere oggi tale contratto prima di aprire la nuova posizione).
Il dubbio sorge alla luce della dichiarazione che il cedente deve rendere nella nostra modulistica che testualemnte così recita:"non posso stipulare contratti di affitto di cabina con imprenditori o società i cui legali rappresentanti abbiano avuto con la mia impresa nel corso degli ultimi cinque anni rapporti lavorativi di qualsiasi genere (subordinati, para-subordinati o autonomi), e che con la stipula del contratto cui si riferisce la presente SCIA non contravvengo a tale divieto". Tale disposizione è conciliabile con il fatto che l'affittuario aveva un rapporto di associazione in partecipazione?Che altre formule contrattuali può stupulare l'aspirante affituario di cabina? Può quindi instaurare un rapporto con il titolare?GRAZIE OMNIAVIS per l'utilissimo ed efficientissimo servizio di consulenza!!
Puo' un' estetista (che ha tutti i requisiti e che vuole aprire una propria posizione) esercitare la propria attività mediante affitto di cabina contraendo il contratto di affitto di cabina con un centro estetico (nella fattispecie società a responsabilità limitata) con cui ha in essere un contratto di associazione in partecipazione in qualità di associata in partecipazione? (naturalmente è possibile risolvere oggi tale contratto prima di aprire la nuova posizione).
Il dubbio sorge alla luce della dichiarazione che il cedente deve rendere nella nostra modulistica che testualemnte così recita:"non posso stipulare contratti di affitto di cabina con imprenditori o società i cui legali rappresentanti abbiano avuto con la mia impresa nel corso degli ultimi cinque anni rapporti lavorativi di qualsiasi genere (subordinati, para-subordinati o autonomi), e che con la stipula del contratto cui si riferisce la presente SCIA non contravvengo a tale divieto". Tale disposizione è conciliabile con il fatto che l'affittuario aveva un rapporto di associazione in partecipazione?Che altre formule contrattuali può stupulare l'aspirante affituario di cabina? Può quindi instaurare un rapporto con il titolare?GRAZIE OMNIAVIS per l'utilissimo ed efficientissimo servizio di consulenza!!
[/quote]
Penso che quanto inserito nella modulistica abbia IMPROPRIAMENTE riprodotto il divieto di concorrenza previsto dal codice civile ma che NON HA ALCUN RILIEVO AMMINISTRATIVO.
L'affitto di cabina è possibile e ti rimando a questi post sul tema:
https://www.google.it/#q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+poltrona+affitto
https://www.google.it/#q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+cabina+affitto
Una modulistica comunale non può essere fonte del diritto :-) ma se ritieni che lo sia chiedi un'interpretazione autentica a chi ha redatto la modulistica.
Scherzi a parte, in ogni caso non si può scappare dai due estremi entrambi previsti nell SCIA: o rapporto di lavoro subordinato o contratto con autonomo, quindi il soggetto rientrebbe per forza fra le condizioni ostative.
vedi qua:
http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/dirittoLavoro/2014-05-19/differenze-associazione-partecipazione-lavoro-133553.php
Le condizioni che descrivi, però, non sono giuridicamente motivabili non essendoci una norma di legge che tipizza la fattispecie. Io farei presentare la SCIA e poi non interverrei nei 60 gg