Data: 2016-06-16 07:04:21

L’aggiudicazione degli appalti pubblici nel d. lgs. n. 50 del 2016 - prime consi

L’aggiudicazione degli appalti pubblici nel d. lgs. n. 50 del 2016 - prime considerazioni

[img]https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/wcm/idc/groups/public/documents/webasset/mdax/otqy/~edisp/nsiga_3799685.png[/img]

[b]Sommario[/b]
1. Introduzione. Gli appalti pubblici come strumento di politica economica, ambientale e sociale
2. Aspetti di maggiore rilievo nella nuova disciplina europea dell’aggiudicazione, contenuta nella direttiva 2014/24
2.1 Quali criteri ?
2.2 I limiti alla scelta del criterio
2.3 Aspetti relativi alla valutazione della qualità
2.4 Garanzie. Pesi dei criteri e forcella
2.5 Varianti in offerta
3. La legge-delega per il recepimento della direttiva (l. n. 11/2016)
3.1 I criteri di aggiudicazione e la scelta di quello da applicare nei singoli casi
3.2 Considerazioni non strettamente mercantili nell’aggiudicazione in base al rapporto qualità/prezzo
3.3 Altre previsioni
4. L’aggiudicazione degli appalti nel codice, di cui al d. lgs. n. 50/2016
4.1 Disposizioni generali
4.2 Criteri di aggiudicazione e relativa scelta nei singoli casi
4.3 Indicatori di qualità
4.4 Dettagli applicativi
4.5 Non-aggiudicazione
4.6 Varianti in offerta
4.7 Segue. Le varianti in offerta e le procedure approvative dei progetti di lavori
5. Conclusioni

[b]Scarica allegato[/b]. Fonte: https://www.giustizia-amministrativa.it

riferimento id:34690
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it