Anticorruzione, una sfida globale (Conferenza di Parigi 14 giugno 2016)
[img]http://www.ilquotidianodellapa.it/export/photos/d25a7dcf-3210-11e6-9387-6b86d5422760/_mid.jpg[/img]
Inaugurata a Parigi una conferenza internazionale sulla lotta al malaffare nella pubblica amministrazione. Presenti i nostri rappresentanti del Ministero della Giustizia e dell'ANAC
[b]Inaugurata a Parigi, nella mattinata del 14 giugno, presso la sede OCSE, una conferenza internazionale per lo scambio di informazioni e modelli operativi tra le diverse strutture anticorruzione nazionali. [/b]
Per il nostro Paese hanno partecipato ai lavori i Cons. Antonello Mura e Raffaele Piccirillo del Ministero della Giustizia e la prof.ssa Niciletta Parisi dell'ANAC.
L'evento è stato aperto da un indirizzo di saluto del Presidente della Repubblica Francese Hollande, che ha presentato una relazione olistica sull'importanza della nuova strategia di contrasto globale alla corruzione e di lotta ad ogni forma di crimine transnazionale.
Per l'Italia, la relazione sulle attività anticorruzione, è stata tenuta dalla prof.ssa Parisi.
L'intervento è risultato essere sulla stessa lunghezza d'onda fatta propria dal Presidente Hollande nel discorso di apertura dell'evento:
- la corruzione costituisce una condotta che (oltre a pregiudicare l'utilizzo delle risorse pubbliche) principalmente viola i diritti della persona a vivere in un contesto di democrazia, perché mina la fiducia fra cittadini ed istituzioni pubbliche, e perché' viola il principio di non discriminazione e di eguaglianza;
- antidoto alla corruzione - il principale - la trasparenza in ogni settore della vita pubblica;
- occorre valorizzare la cooperazione sul piano domestico e internazionale a tutti i livelli delle Autorità pubbliche coinvolte , poiché la corruzione è un fenomeno non solo nazionale ne suscettibile di contenimento mediante una sola leva di contrasto.
Su questi due aspetti (come attuare la piena trasparenza nell'uso delle risorse pubbliche nella pratica degli appalti e delle concessioni pubbliche realizzando la cooperazione fra tutte le Autorità di prevenzione, di enforcement e di repressione, italiane e straniere) si è in particolare concentrato l'intervento dell'ANAC nella Sessione dedicata agli appalti pubblici.
Sempre presso la sede Oecd di Parigi, contemporaneamente, si è svolto un interessante incontro tra autorità anticorruzione ed autorità anticoncorrenza.
http://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2016/giugno/1465895851133.html