Data: 2012-02-02 11:40:35

DURC non autocertificabilità

Buongiorno ci è giunta in queste ore la circolare del Ministero e delle politiche sociali n.
m_lps.37.REGISTRO UFFICIALE MINISTERO.PARTENZA.0000619.16-01-2012 del 16 gennaio scorso,
nella quale si evidenzia che il DURC non è autocertificabile.
Come ci dobbiamo comportare quindi riguardo alle dichiarazioni sostitutive, tra l'altro già inviate agli operatori.
Grazie

riferimento id:3461

Data: 2012-02-02 17:54:06

Re:DURC non autocertificabilità


Buongiorno ci è giunta in queste ore la circolare del Ministero e delle politiche sociali n.
m_lps.37.REGISTRO UFFICIALE MINISTERO.PARTENZA.0000619.16-01-2012 del 16 gennaio scorso,
nella quale si evidenzia che il DURC non è autocertificabile.
Come ci dobbiamo comportare quindi riguardo alle dichiarazioni sostitutive, tra l'altro già inviate agli operatori.
Grazie
[/quote]

A mio avviso la regolarità contributiva va verificata d'ufficio senza nemmeno far autocertificare la condizione all'interessato.
Quindi anche se viene presentata autocertificazione del DURC procedi alla verifica delle condizioni.

Ad oggi le Amministrazioni devono richiedere la verifica DURC tramite PEC scrivendo a:
soggettocontribuente.firenze@inps.it (o ad altro indirizzo della propria provincia di competenza).
Non è generalmente possibile completare la richiesta online su http://www.sportellounicoprevidenziale.it/ mancando di alcune informazioni utili a completare la richiesta.

riferimento id:3461

Data: 2012-02-03 08:39:13

Re:DURC non autocertificabilità


Noi abbiamo pensato di predipsorre un modello da far compilare all'operatore con cui si chiedono i dati necessari per procedere alla verifica tramite sportellounicoprevidenziale.it . 

La scelta è motivata dal fatto che l'Inps di competenza (Arezzo) non ci ha comunicato alcun indirizzo di posta elettonica dedicato alle richieste di tali verifiche.

Pensate che possa essere una procedura corretta?
In caso affermativo l'unico dubbio è se tali comunicazioni debbano essere inviate unicamente per Pec, sia che si tratti di operatori economici affidatari di lavori, servizi e/o forniture, sia che si tratti di operatori di commercio su AA.PP.

Grazie

riferimento id:3461

Data: 2012-02-03 14:36:47

Re:DURC non autocertificabilità



Noi abbiamo pensato di predipsorre un modello da far compilare all'operatore con cui si chiedono i dati necessari per procedere alla verifica tramite sportellounicoprevidenziale.it . 

La scelta è motivata dal fatto che l'Inps di competenza (Arezzo) non ci ha comunicato alcun indirizzo di posta elettonica dedicato alle richieste di tali verifiche.

Pensate che possa essere una procedura corretta?
In caso affermativo l'unico dubbio è se tali comunicazioni debbano essere inviate unicamente per Pec, sia che si tratti di operatori economici affidatari di lavori, servizi e/o forniture, sia che si tratti di operatori di commercio su AA.PP.

Grazie
[/quote]

CONSIGLIO:
prova ad inviare una richiesta a soggettocontribuente.arezzo@inps.it

Fammi sapere gli esiti

riferimento id:3461

Data: 2012-02-06 12:07:21

Re:DURC non autocertificabilità

Su Livorno non funziona, la risposta alla mail è:  Undelivered Mail Returned to Sender  :(

riferimento id:3461
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it