Orientamenti ARAN - pubblico impiego Enti Locali (24 maggio 2016)
[img width=300 height=84]http://classicomacerata.gov.it/wp-content/uploads/2014/05/aran2.jpg[/img]
24/05/2016
Ai fini dell’applicazione della disciplina dei permessi per lutto, di cui all’art.19, comma 1, secondo alinea, del CCNL del 6.7.1995 ed all’art.18, comma 2, del CCNL del 14.9.2000, come deve essere inteso il riferimento, contenuto in tale ultima clausola contrattale, al “convivente” quale possibile beneficiario dei suddetti permessi?
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/7503-ral1836orientamenti-applicativi?mod_search_orapphide=yes
24/05/2016
Un comune, a seguito della rideterminazione in riduzione della dotazione organica della dirigenza, può integrare le risorse della contrattazione integrativa del personale non dirigente, avvalendosi della disciplina dell’art.15, comma 1, lett. i) del CCNL del 1.4.1999?
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/7504-ral1837orientamenti-applicativi?mod_search_orapphide=yes
24/05/2016
Un comune, la cui dotazione organica prevede come figure massime apicali solo profili della categoria D, con trattamento stipendiale corrispondente alla posizione economica D1, può utilizzare a tempo parziale, ai sensi dell’art.14 del CCNL del 22.1.2004, il dipendente di un altro comune in possesso, invece, di un profilo della categoria D, con trattamento stipendiale iniziale corrispondente alla posizione economica D3?
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/7505-ral1838orientamenti-applicativi?mod_search_orapphide=yes
24/05/2016
Le indennità per specifiche responsabilità, di cui all’art.17, comma 2, lettere f) ed i) CCNL 1.4.1999 e s.m.i, possono essere finanziate con risorse variabili?.
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/7506-ral1839orientamenti-applicativi?mod_search_orapphide=yes
24/05/2016
Ai fini della concessione dei permessi per il diritto studio, sulla base della disciplina contrattuale, si chiede a quale lavoratore debba essere riconosciuta la precedenza in presenza delle seguenti tre fattispecie: a) dipendente, già in possesso di laurea magistrale che intende conseguire una seconda laurea di primo livello, iscritto al 2° anno di corso, che, in lassato ha già avuto diritto senza fruirne delle 150 ore; b) dipendente iscritto al 4° anno di corso di scuola media superiore per il conseguimento di un secondo diploma di scuola media superiore, che ha già beneficiato per 2 volte consecutive negli ultimi due anni; c) dipendente iscritto per la prima volta ad un master universitario di primo livello, che ne ha già beneficiato, nell’ambito del conseguimento di una laurea magistrale.
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/7507-ral1840orientamenti-applicativi?mod_search_orapphide=yes
24/05/2016
Le ore di assemblea sindacale devono essere riproporzionate in presenza di un rapporto di lavoro tempo parziale?
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/7508-ral1841orientamenti-applicativi?mod_search_orapphide=yes
24/05/2016
Le ore di assemblea sindacale devono essere riproporzionate in presenza di un rapporto di lavoro tempo parziale?
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/7509-ral1842orientamenti-applicativi?mod_search_orapphide=yes
24/05/2016
E’ possibile attribuire le mansioni superiori ad un lavoratore inquadrato nella categoria C per la sostituzione di una lavoratrice in possesso di un profilo della categoria D, assente per fruizione del congedo di maternità?
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/7510-ral1843orientamenti-applicativi?mod_search_orapphide=yes
24/05/2016
E’ possibile, ai sensi dell’art.8, comma 5, del CCNL del 14.9.2000 e dell’art.52 del D.Lgs.n.165/2001, attribuire ad un dipendente inquadrato nella categoria C, a titolo di mansioni superiori, quelle proprie dei profili della categoria D, con trattamento stipendiale corrispondente alla posizione economica D3?
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/7523-ral1844orientamenti-applicativi?mod_search_orapphide=yes
24/05/2016
Come deve essere determinato l’importo della tredicesima mensilità nel caso di un dipendente che, titolare di un contratto di lavoro dirigenziale presso un ente, ai sensi dell’art.19, comma 6, del D.Lgs.n.165/2001, fino al 30 luglio 2014, alla scadenza di tale termine è ritornata nella precedente posizione lavorativa di funzionario inquadrato in profili della categoria D, con trattamento economico stipendiale corrispondente alla posizione economica D3?
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/7531-ral1845orientamenti-applicativi?mod_search_orapphide=yes
24/05/2016
Un dipendente con rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale al 30% e con presenza in servizio su due giorni settimanali, ha richiesto sei mesi di aspettativa per motivi personali, ai sensi dell’art.11 del CCNL del 14.9.2000. Quali sono i termini di concessione dell’aspettativa e la misura della stessa, tenuto conto che l’art.6, comma 8, del CCNL del 14.9.2000, in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale, prevede il riproporziona mento delle assenze dal servizio e che l’art.5, comma 1, del medesimo CCNL prevede che la prestazione non può essere inferiore al 30% di quella a tempo pieno?
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/7533-ral1846orientamenti-applicativi?mod_search_orapphide=yes
24/05/2016
Un dipendente con rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale al 30% e con presenza in servizio su due giorni settimanali, ha richiesto sei mesi di aspettativa per motivi personali, ai sensi dell’art.11 del CCNL del 14.9.2000. Quali sono i termini di concessione dell’aspettativa e la misura della stessa, tenuto conto che l’art.6, comma 8, del CCNL del 14.9.2000, in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale, prevede il riproporziona mento delle assenze dal servizio e che l’art.5, comma 1, del medesimo CCNL prevede che la prestazione non può essere inferiore al 30% di quella a tempo pieno?
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/7535-ral1847orientamenti-applicativi?mod_search_orapphide=yes
24/05/2016
Nel caso di dipendente assunto presso un ente a seguito di un processo di mobilità, ai fini della determinazione della durata del periodo di preavviso, si deve computare solo il servizio prestato lo stesso o anche quello reso presso l’amministrazione di provenienza?
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/7537-ral1848orientamenti-applicativi?mod_search_orapphide=yes