Buonasera,
un'azienda (che ha già presentato inizio di attività per il noleggio senza conducente di auto) mi chiede se può inserire nel parco macchine una vettura non di proprietà ma in affitto. Il proprietario non è una società di leasing ma un altro soggetto (mi sembra concessionario) che "affitta" il mezzo al soggetto che esercita il noleggio senza conducente.
E' possibile?
Ho avuto un'indicazione che ai sensi dell'articolo 2 comma 2 del DPR 481 del 2001, il Prefetto effettua gli accertamenti sulle carte di circolazione dei veicoli di proprietà dei soggetti e che è possibile utilizzare solo mezzi di cui si è proprietari o in leasing...
E' corretto?
Grazie,
Buonasera,
un'azienda (che ha già presentato inizio di attività per il noleggio senza conducente di auto) mi chiede se può inserire nel parco macchine una vettura non di proprietà ma in affitto. Il proprietario non è una società di leasing ma un altro soggetto (mi sembra concessionario) che "affitta" il mezzo al soggetto che esercita il noleggio senza conducente.
E' possibile?
Ho avuto un'indicazione che ai sensi dell'articolo 2 comma 2 del DPR 481 del 2001, il Prefetto effettua gli accertamenti sulle carte di circolazione dei veicoli di proprietà dei soggetti e che è possibile utilizzare solo mezzi di cui si è proprietari o in leasing...
E' corretto?
Grazie,
[/quote]
L'attività di noleggio senza conducente è soggetta a SCIA al SUAP ma non è obbligatoria l'indicazione dei veicoli nè il SUAP ha potere dirichiedere l'aggiornamento del parco macchine (anche se è prassi diffusa richiederlo) nè tantomeno valutare o sindacare il titolo di godimento dei mezzi.
Quindi:
1) non deve comunicare
2) deve verificare autonomamente se può usare il mezzo anche se non in proprietà o leasing
3) a prescindere deve eventualmente aggiornare l'immatricolazione del mezzo
Grazie per la risposta, ma noi abbiamo sempre fatto presentare l'aggiornamento dei mezzi e quindi per ora continuiamo a prendere le variazioni....
Non ho capito però se il contratto di affitto è sufficiente per poter procedere...al noleggio senza conducente.
Quanto indicato al punto 3) a prescindere deve eventualmente aggiornare l'immatricolazione del mezzo, vuol dire che dovrebbe sentire la motorizzazione se con il contratto procedono ad aggiornare il libretto?
Grazie
Grazie per la risposta, ma noi abbiamo sempre fatto presentare l'aggiornamento dei mezzi e quindi per ora continuiamo a prendere le variazioni....
Non ho capito però se il contratto di affitto è sufficiente per poter procedere...al noleggio senza conducente.
Quanto indicato al punto 3) a prescindere deve eventualmente aggiornare l'immatricolazione del mezzo, vuol dire che dovrebbe sentire la motorizzazione se con il contratto procedono ad aggiornare il libretto?
Grazie
[/quote]
Come ti dicevo:
1) consiglio di NON PRETENDERE la comunicazione di aggiornamento del parco macchine (è aggravamento di procedimento .... fra l'altro non sanzionabile in quanto manca appunto l'obbligo giuridico). Inoltre vi espone a responsabilità nel caso in cui "succeda qualche cosa" e voi non abbiate i dati aggiornati o non abbiate fatto i controlli (un domani non potrete giustificarvi dicendo "io chiedevo i dati ma non controllavo!")
2) SI' vuol dire che dovrebbe sentire la motorizzazione se con il contratto procedono ad aggiornare il libretto! E' un loro onere
Il sub affitto fra imprese che svolgono l'attività può essere una soluzione legittima contemplata anche dalle Motorizzazioni. In questo caso il mezzo è già in "uso di terzi". La ditta affittuaria che a sua volta affitterà, procederà alle comunicazione del possesso prolungato del veicolo previste dal CDS
riferimento id:34524