[size=14pt][b]Controversie di consumo - ODR, risoluzione delle dispute online[/b][/size]
[img]http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/immagini/dgjust_odr_banner_180x150_en.jpg[/img]
[b]Cosa sono le ODR?[/b]
Il Regolamento europeo sulle Online Dispute Resolution (ODR) - regolamento (UE) N. 524/2013 del parlamento europeo del 21 maggio 2013 – riguarda le procedure destinate a risolvere extragiudizialmente le controversie tra imprese e consumatori originate dai contratti di beni e servizi stipulati online.
Insieme, la direttiva europea sulle Alternative Dispute Resolution (ADR) ed il Regolamento (UE) n. 524/20013, costituiscono il pacchetto legislativo ADR-ODR che, per la prima volta, introduce un set coordinato e omogeneo di regole: una piattaforma web online per tutta la Ue e procedure per la risoluzione alternativa delle controversie.
[b]Come fare un reclamo per controversie relative a contratti online?[/b]
I consumatori e le imprese hanno un punto di accesso unico costituito dalla piattaforma ODR istituita del regolamento 524. Attraverso organismi ADR che sono collegati alla piattaforma, consumatori e imprese hanno a disposizione un servizio di soluzione alternativa delle controversie di consumo tramite procedure ADR di qualità.
[b]Cosa fare se sei un Consumatore[/b]
Per risolvere extragiudizialmente le controversie con le imprese derivanti dagli acquisti di beni e servizi effettuati online o attraverso i mercati online (cosiddetti Marketplace), i consumatori possono collegarsi alla piattaforma telematica ODR, gestita dalla Commissione europea, raggiungibile all’indirizzo https://webgate.ec.europa.eu/odr ; una volta collegati possono scegliere l’organismo a cui rivolgersi per risolvere la controversia e attivare la relativa procedura.
L’indirizzo web delle piattaforma ODR deve essere raggiungibile anche dal sito dell’impresa con il quale si stipula il contratto di acquisto di beni o servizi.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere alle associazioni dei consumatori iscritte nell’ elenco nazionale.
[b]Cosa fare se sei un’Impresa[/b]
L’articolo 14 del Regolamento (UE) n. 524/2013 stabilisce che le imprese che stipulano contratti di vendita e servizi online o operano nei mercati online (cosiddetti Marketplace), devono pubblicare sui propri siti web un link elettronico alla piattaforma ODR: https://webgate.ec.europa.eu/odr
Per agevolare le imprese in questo obbligo, sono disponibili 4 modelli di web banner cliccabili, elaborati dai competenti uffici della Commissione europea, per collegarsi alla piattaforma ODR e che possono essere pubblicati dalle imprese sui propri siti web.
[b]Istruzioni per i banner[/b]
Per facilitare anche le operazioni di pubblicazione dei web banner, è disponibile un documento (in versione pdf e in versione xlsx), elaborato dai competenti uffici della Commissione europea, con il codice html per i quattro diversi formati di banner nelle 23 lingue dell’Unione insieme con l’URL della piattaforma ODR. Il documento è composto da tre colonne: la prima colonna indica la lingua, la seconda le dimensioni del banner e la terza il codice in html. L’impresa, una volta scelto il web banner più adatto alle proprie esigenze, può semplicemente copiare e incollare il contenuto della terza colonna e il web banner apparirà nel proprio sito web.
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/cittadino-e-consumatori/tutela-del-consumatore/controversie-di-consumo/odr-risoluzione-dispute-online