Buonasera, la pro loco ha comunicato che in occasione della festa patronale sono previsti gratuitamente giochi gonfiabili come l'attività ludica dei bambini in area pubblica all'aperto, senza indicare che tipo di giochi. Domanda: posto che sia necessaria l'autorizzazione ai sensi dell'art. 69 del TULPS rilasciata alla Pro Loco, è corretto richiedere oltre che i dati tecnici del/dei giochi:
relazione di un tecnico abilitato che attesti che l'area in cui verrà installato il gioco sia idonea con relativa planimetria, certificati di collaudo e di corretto montaggio dello stesso, la polizza assicurativa, la presenza del gestore in loco, oltre che inserire nella licenza ex art 69 tutte le prescrizioni indicate dalla circolare dell'Anci giusto per i gonfiabili. E' corretto?
Per l'occasione è necessario che il Comune individui l'area per le attrazioni viaggiante ai sensi della legge 337/68?
Grazie.
Buongiorno,
È necessaria la scia art.69 TULPS se sotto ai 200 partecipanti con asseverazioni del tecnico di parte indicate e anche targhetta codice identificativo e scheda tecnica e relativo libretto. La delibera che individui l'area non è da fare.
... buona festa patronale!
Buongiorno, se ho ben capito in questo caso il Presidente della Pro loco che noleggia l'attrazione presenterà la richiesta di autorizzazione/scia per l'installazione dei giochi gonfiabili ed allo stesso verrà rilasciata l'autorizzazione ai sensi dell'art. 69 del TULPS? In queto caso chiederò di allegare la dichiarazione anche del soggetto che gestirà l'attrazione sia presente, giacchè è obbligo nel gioco gonfiabile, oltre che alla relazione asseverate di un tecnico che dichiari il corretto montaggio, collaudo non siano presenti un numero maggiore di 200 persone, il numero di registrazione del gonfiabile, la polizza assicurativa.
E' corretto?
Grazie
....ops! ??? chiedo scusa per il ritardo...
...è tutto correttissimo! Buon lavoro.