una domanda veloce: può esercitare l'attività di acconciatore (come dipendente) soltanto chi è in possesso del requisito professionale?
Oppure chiunque?
Secondo me, secondo il Regolamento di Regione Lombardia n. 6 del 2011 e la L. 174/2005 può esercitare l'attività di acconciatore, in qualsiasi forma (quindi anche come dipendente) chi è in possesso dell'abilitazione professionale.
Deduco che l'assenza dell'abilitazione professionale (ottenuta in base all'art. 3 della legge del 2005) non permetta, a nessun titolo l'esercizio dell'attività di acconciatore, corretto? Nemmeno come dipendente?
Grazie
una domanda veloce: può esercitare l'attività di acconciatore (come dipendente) soltanto chi è in possesso del requisito professionale?
Oppure chiunque?
Secondo me, secondo il Regolamento di Regione Lombardia n. 6 del 2011 e la L. 174/2005 può esercitare l'attività di acconciatore, in qualsiasi forma (quindi anche come dipendente) chi è in possesso dell'abilitazione professionale.
Deduco che l'assenza dell'abilitazione professionale (ottenuta in base all'art. 3 della legge del 2005) non permetta, a nessun titolo l'esercizio dell'attività di acconciatore, corretto? Nemmeno come dipendente?
Grazie
[/quote]
NON SOLO COME DIPENDENTE, ma anche come titolare, socio ecc....
I requisiti professionali nel settore acconciatura, estetica ed altre attività analoghe sono requisiti INDISPENSABILI per ogni soggetto che opera nel settore e che effettua trattamenti.
Ciò detto NON è escluso che possa esistere un dipendente di un estetista/acconciatore senza requisiti (perchè addetto alla cassa, alla pulizia dei locali ecc... ma non al trattamento sul corpo).
OVVIAMENTE sono fatti salvi i tirocinanti nei progetti scuola/lavoro e simili)