Salve,
Il proprietario e costruttore di una palazzina per uso abitazione (appartamenti in vendita) ha trasmesso la comunicazione di messa in esercizio di un ascensore.
Nella comunicazione ha dichiarato i titoli edilizi effettuati tramite DIA e successiva variante.
Tale dichiarazione è stata accertata all'ufficio tecnico che ha confermato il possesso e la regolarità dei titoli edilizi dichiarati.
Ho chiesto anche integrazioni della documentazione richiesta all'art. 12 del DPR 162/99 ed è stata completata dalla ditta titolare.
Ora, la palazzina di nuova costruzione non è ancora ultimata. Posso rilasciare l'immatricolazione dell'ascensore?
Che senso ha mettere in funzione un ascensore in immobile non ancora in possesso di abitabilità?
Posso rilasciare l'immatricolazione subordinando la messa in funzione dell'ascensore al rilascio dell'abitabilita?
Il rischio è che gli operai che stanno ultimando i lavori, potrebbero usare l'ascensore in immobile non collaudato.
Che ci consiglia di fare?
grazie
Salve,
Il proprietario e costruttore di una palazzina per uso abitazione (appartamenti in vendita) ha trasmesso la comunicazione di messa in esercizio di un ascensore.
Nella comunicazione ha dichiarato i titoli edilizi effettuati tramite DIA e successiva variante.
Tale dichiarazione è stata accertata all'ufficio tecnico che ha confermato il possesso e la regolarità dei titoli edilizi dichiarati.
Ho chiesto anche integrazioni della documentazione richiesta all'art. 12 del DPR 162/99 ed è stata completata dalla ditta titolare.
Ora, la palazzina di nuova costruzione non è ancora ultimata. Posso rilasciare l'immatricolazione dell'ascensore?
Che senso ha mettere in funzione un ascensore in immobile non ancora in possesso di abitabilità?
Posso rilasciare l'immatricolazione subordinando la messa in funzione dell'ascensore al rilascio dell'abitabilita?
Il rischio è che gli operai che stanno ultimando i lavori, potrebbero usare l'ascensore in immobile non collaudato.
Che ci consiglia di fare?
grazie
[/quote]
Il problema "NON SI PONE" nel senso che l'immatricolazione è richiesta proprio al fine di mettere in esercizio l'ascensore, che potrebbe operare anche durante l'esecuzione dei lavori per operai e personale addetto alle opere stesse (prima quindi dell'ultimazione dei lavori e dell'agibilità complessiva dell'impianto).
Non riscontro problematiche GENERALI.
Ovviamente l'impresa dovrà aver cura (ma sono aspetti che riguardano il privato) a non usare l'ascensore se esso non garantisce sicurezza per gli utilizzatori prima dell'agibilità.
L'immatricolazione attesta che l'impianto può funzionare, ma non obbliga ad utilizzarlo nè attesta la sua funzionalità rispetto al resto dell'edificio.