Data: 2011-02-24 12:32:01

Professione turistica?

Un utente vorrebbe avviare un'attività di progettazione di itinerari turistici di vario tipo da vendere  alle agenzie di viaggio o direttamente alle strutture ricettive. Premesso che l'attività non prevede nessuna forma di accompagnamento di persone o gruppi da parte dell'utente in questione ma potrebbe prevedere una figura professionale esterna di cui alla L. R. 20/2006 può tale attività considerarsi libera professione o rientra nel settore delle agenzie turistiche? 
Grazie
Valeria Puddu

riferimento id:344

Data: 2011-02-24 16:09:33

Re: Professione turistica?

Dalla descrizione, rilevo la sussistenza di un'attività di agenzia viaggi. Spesso le ditte tentano di sostenere che si tratti di una tipologia diversa, ma di fatto si tratta di agenzia. Se ci rifacciamo al dettato della LR 13/1988, infatti:
"Sono agenzie di viaggio e turismo le imprese che esercitano attività di produzione, organizzazione di viaggi e soggiorni, intermediazione nei predetti servizi o anche entrambe le attività, ivi compresi i compiti di assistenza ed accoglienza ai turisti, secondo quanto previsto dalla Convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) di cui alla legge 27 dicembre 1977, n. 1084.
Le agenzie di viaggio e turismo sono preposte allo svolgimento delle seguenti attività:
a) la produzione e l'organizzazione di soggiorni, crociere, viaggi per via - anche promiscua - terrestre, aerea, fluviale e marittima per persone singole o per gruppi, con o senza vendita diretta;
b) l'intermediazione, mediante vendita diretta al pubblico, di titoli di trasporto, di soggiorni, crociere e viaggi organizzati da altre agenzie.
Le agenzie possono altresì svolgere le seguenti attività:
1) l'organizzazione di escursioni individuali o collettive e giri di città con ogni mezzo di trasporto;
2) la prenotazione e/o vendita al pubblico, di biglietti per conto delle imprese nazionali ed estere, che esercitano trasporti ferroviari, automobilistici, marittimi ed aerei o altri tipi di trasporto;
3) l'accoglienza di clienti nei porti aeroporti, stazioni di partenza o di arrivo di mezzi collettivi di trasporto;
4) la prenotazione di servizi di soggiorno nelle varie aziende ricettive ovvero di ristorazione, nonché la vendita di buoni di credito per detti servizi, emessi anche da altri operatori nazionali ed esteri;
5) il noleggio di autovetture e/o di altri mezzi di trasporto;
6) la prenotazione e la vendita di biglietti per spettacoli, fiere e manifestazioni;
7) l'inoltro, il ritiro ed il deposito di bagagli per conto e nell'interesse dei propri clienti;
8) l'assistenza per il rilascio dei passaporti e dei visti consolari;
9) l'attività di informazione e propaganda di iniziative turistiche, ivi compresa la raccolta di adesioni a crociere e viaggi per l'interno e l'estero, nonché la distribuzione e la vendita di pubblicazioni utili al turismo, quali guide, carte geografiche e topografiche, opere illustrative, ecc.;
10) le operazioni di emissione, in nome e per conto di imprese di assicurazioni, di polizze a garanzia di infortuni ai viaggiatori e dei danni alle cose trasportate;
11) la organizzazione dei servizi relativi alle attività congressuali ed alle attività svolte in occasione delle manifestazioni fieristiche;
12) ogni altra attività concernente la prestazione di servizi turistici."

riferimento id:344

Data: 2011-02-24 16:55:35

Re: Professione turistica?

Grazie!

riferimento id:344
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it