Buonasera,
ho letto parecchi post in questo forum perchè sto cercando di documentarmi il più possibile ma sono davvero confusa!
Vorrei fare tutto rispettando le norme di riferimento in modo da dormire sonni tranquilli e non riesco a capire se ciò sia possibile.
L'anno scorso ho acquistato un appartamentino (40mq) ed ora vorrei locarlo a turisti attraverso la pubblicazione dell'annuncio su Air bnb...
L'appartamento è ammobiliato e fornirei le lenzuola e gli asciugamani all'arrivo (non fornirei il cambio biancheria), vorrei anche far trovare qualcosa in frigo giusto per non lasciare gli ospiti spaesati (una bottiglia d'acqua, 2 uova, fette biscottate, insomma, cose proprio iniziali).
Tra gli articoli che ho letto navigando su internet, ho letto che la locazione sotto forma di casa vacanze può essere imprenditoriale o non imprenditoriale ed in questo secondo caso: 1) gli immobili nella titolarità dello stesso soggetto non devono essere più di due, 2) non c'è obbligo di p. IVA ma solo di dichiarazione nella dichiarazione dei redditi sotto "redditi diversi", 3) non è necessaria la residenza all'interno dell'immobile (a differenza del B&B).
Tuttavia leggendo la normativa regionale in Sicilia, mi è sembrato di capire che non vi sia possibilità di locazione di casa vacanze in forma non imprenditoriale: è così?
Se così fosse, potrei locare l'immobile mediante la locazione turistica ma, a questo punto, devo specificare sul sito di annunci che si tratta di "locazione turistica"? Devo redigere un contratto ogni volta che arrivano nuovi turisti (anche per una notte)?
L'ultima precisazione: sono iscritta all'albo ed alla cassa di un ordine professionale ma, ahimè, ad oggi non ho prodotto alcun reddito: potrebbe essere un problema?
Mi scuso per le mille domande ma sono davvero in difficoltà e non riesco ad uscirne né mediante il tentativo di documentarmi su internet, nè mediante la consultazione di professionisti (commercialista, avvocato ed architetto mi hanno dato pareri opposti fra loro).
Vi ringrazio in anticipo per le informazioni che vorrete fornirmi.
In attesa del supporto degli esperti la invitiamo a valutare la possibilità di approfondire la questione con la videoregistrazione dell'incontro:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33196.0
Grazie della Vs risposta, tuttavia, il link si riferisce alla regione Toscana quindi non sono sicura che sia applicabile alla Sicilia.
riferimento id:34394
Grazie della Vs risposta, tuttavia, il link si riferisce alla regione Toscana quindi non sono sicura che sia applicabile alla Sicilia.
[/quote]
La disciplina delle locazioni ad uso turistico si fonda sul codice civile, quindi ha una base NAZIONALE (valida anche per la Sicilia).
Poi vi sono alcune regolamentazioni locali e principi giurisprudenziali.
Comunque sul tema delle locazioni tutto ciò che è stato trattato vale anche per la Sicilia .... in ogni caso attenda l'intervento dei nostri esperti e valuti.
Ricordi anche di visitare i vari post:
https://www.google.it/#q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+locazione+turistica
Qua sul forum non possiamo approfondire nel dettaglio ma posso darti le chiavi di lettura.
Le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere sono disciplinate dalle varie leggi regionali. La regione Sicilia non fa distinzioni fra attività di CAV imprenditoriale o meno come, invece, dispongono altre regioni. L’art. 3, comma 11 della LR 27/96 recita:
[i]Sono case ed appartamenti per le vacanze gli immobili arredati gestiti in [b]forma imprenditoriale[/b] per l'affitto ai turisti, senza offerta di servizi centralizzati, nel corso di una o più stagioni, con contratti aventi validità non superiore ai tre mesi consecutivi.[/i]
In sintesi, se avvii l’attività di CAV dovrai dotarti di partita iva. Il CAV è una struttura ricettiva a tutti gli effetti e di fronte a te avrai dei clienti con tutti gli obblighi connessi (rapporto pubblicistico fra esercente e cliente). Nella gestione dell’attività dovrai conformarti alle disposizioni regolamentari sulle dotazioni e servizi (Dec. Ass. 15 dicembre 2014).
Se prendi la strada delle locazioni turistiche i tuoi interlocutori non saranno dei clienti (non sarai un esercizio aperto al pubblico) ma saranno dei soggetti con i quali concluderai un contratto abitativo con finalità turistica / di villeggiatura. In teoria occorre la forma scritta anche per un contratto di un solo giorno. A questo fine puoi preparare degli stampati tipo da utilizzare di volta in volta. Non fare il contratto ed erogare i servizi tipici degli esercizi aperti al pubblico può portare al sanzionamento per esercizio abusivo di struttura ricettiva.
Grazie del chiarimento.
Quindi, se ho capito bene anche passando tramite il sito di annunci dovrei compilare un contratto tra me e gli ospiti e basterebbe un foglio prestampato da completare con i dati degli ospiti e le sottoscrizioni loro e mia: dovrò registrare tale tipo di contratto come una locazione a lungo termine oppure dovrò solo conservarlo per esibirlo qualora sia richiesto?
Grazie ancora e mi scuso se sono insistente.