Data: 2016-05-31 07:52:49

Responsabile tecnico Palestra arti marziali

Buongiorno,
vorrei aprire una palestra di arti marziali e ho la qualifica di istruttore rilasciata dalla federazione affiliata al coni della mia disciplina sportiva (wushu kung fu).
Vorrei sapere se posso essere io il responsabile tecnico (in quanto il coni riconosce questa carica agli istruttori) oppure se deve essere obbligatoriamente uan persona in possesso della laurea specialistica in scienze motorie.

Ho letto la norma e non lascia molti dubbi, ma ci sono tante palestre, di karate e altre arti marziali in genere dove i referenti e insegnanti non hanno lauree in scienze motorie ma titoli rilasciati dalle federazioni affiliate al coni come me.

Grazie

riferimento id:34377

Data: 2016-05-31 10:01:24

Re:Responsabile tecnico Palestra arti marziali


Buongiorno,
vorrei aprire una palestra di arti marziali e ho la qualifica di istruttore rilasciata dalla federazione affiliata al coni della mia disciplina sportiva (wushu kung fu).
Vorrei sapere se posso essere io il responsabile tecnico (in quanto il coni riconosce questa carica agli istruttori) oppure se deve essere obbligatoriamente uan persona in possesso della laurea specialistica in scienze motorie.

Ho letto la norma e non lascia molti dubbi, ma ci sono tante palestre, di karate e altre arti marziali in genere dove i referenti e insegnanti non hanno lauree in scienze motorie ma titoli rilasciati dalle federazioni affiliate al coni come me.

Grazie
[/quote]

Un conto è il referente (diciamo il factotum) che può essere anche soggetto con diversa qualifica o privo di qualifica.
Altro concetto è quello di DIRETTORE TECNICO (che può anche non presidiare con continuità la palestra) che deve avere il requisito specifico previsto dalla normativa (laurea in scienze motorie).

riferimento id:34377

Data: 2016-06-02 09:59:07

Re:Responsabile tecnico Palestra arti marziali

Invece per la creazione di un'associazione sportiva non agosnistica che utilizzi per la propria attività gli spazi comunali è comunque necessario?

riferimento id:34377

Data: 2016-06-02 17:35:22

Re:Responsabile tecnico Palestra arti marziali


Invece per la creazione di un'associazione sportiva non agosnistica che utilizzi per la propria attività gli spazi comunali è comunque necessario?
[/quote]

No, in quel caso non si applica la disciplina sulle palestre

riferimento id:34377

Data: 2016-06-07 08:59:54

Re:Responsabile tecnico Palestra arti marziali

E se una volta aperta l'asd tra qualche anno volessi aprire uno spazio per le attività che non sia comunale?
In questo caso la normativa si applica o no perché è sempre una asd?

riferimento id:34377

Data: 2016-06-07 14:17:30

Re:Responsabile tecnico Palestra arti marziali


E se una volta aperta l'asd tra qualche anno volessi aprire uno spazio per le attività che non sia comunale?
In questo caso la normativa si applica o no perché è sempre una asd?
[/quote]

RIFORMULA PER CORTESIA LA DOMANDA ..... NON ABBIAMO COMPRESO BENE

riferimento id:34377

Data: 2016-06-13 13:02:42

Re:Responsabile tecnico Palestra arti marziali

Voglio dire che se un domani volessi poi aprire una palestra dovrei a quel punto trovare il responsabile tecnico che faccia da referente e che abbia i requisiti di legge.

Inoltre vorrei sapere se la normativa sulle palestre si applica anche agli spazi dove vengono praticate attività sportive che non prevedano attrezzi per i pesi, cyclette ecc...è possibile che la normativa sia meno restrittiva per le asd? Mi riferisco all'obbligo dei doppi servizi, spogliatoi con docce ecc...perchè spesso mi trovo ad operare con asd dove non vi sia affatto lo spogliatoio, spesso c'è un unico bagno e non capisco quindi come possano essere regolari questi posti.

riferimento id:34377

Data: 2016-06-22 05:54:18

Re:Responsabile tecnico Palestra arti marziali

Non ho ricevuto risposta...ancora non è chiara la domanda?

riferimento id:34377

Data: 2016-06-22 21:17:25

Re:Responsabile tecnico Palestra arti marziali

Sulla palestra non posso che ripetere che quando è aperta al pubblico non può mancare un responsabile tecnico con i requisiti di legge.

Per gli impianti sportivi puoi vedere qua:
http://biblus.acca.it/la-progettazione-di-impianti-sportivi-tutto-quello-che-c-e-da-sapere/

Siamo in attesa del regolamento regionale in attuazione della LR 21/2015 ma saranno comunque cogenti le normative tecniche delle varie federazioni sportive, oltre alle norma sulla sicurezza, prevenzione incendi ecc.

riferimento id:34377

Data: 2016-07-01 06:51:20

Re:Responsabile tecnico Palestra arti marziali

Buongiorno,
vogliate perdonarmi se insisto, ma è un tema molto importante per me, potete spiegarmi come mai ci sono tante asd aperte al pubblico affiliate csen o uisp, che non hanno spogliatoi separate, doccie, referente tecnico e che dichiarano di essere pergettamente in regola con tutte le normative in materia? Non è possibile che siano tutti furbetti...dovrà esserci una qualche spiegazione!

Grazie, davvero per la pazienza e il vostro lavoro.
Lucia

riferimento id:34377

Data: 2016-07-03 04:37:32

Re:Responsabile tecnico Palestra arti marziali


Buongiorno,
vogliate perdonarmi se insisto, ma è un tema molto importante per me, potete spiegarmi come mai ci sono tante asd aperte al pubblico affiliate csen o uisp, che non hanno spogliatoi separate, doccie, referente tecnico e che dichiarano di essere pergettamente in regola con tutte le normative in materia? Non è possibile che siano tutti furbetti...dovrà esserci una qualche spiegazione!

Grazie, davvero per la pazienza e il vostro lavoro.
Lucia
[/quote]

CIAO,
la normativa regionale distingue DUE TIPOLOGIE DI ATTIVITA':
[b]a) attività motorio - ricreative: attività non disciplinate da norme approvate dalle federazioni sportive nazionali;
b) attività sportive: attività disciplinate da norme approvate dalle federazioni sportive nazionali e come tali riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), incluse quelle associate o praticate a supporto di dette attività ed inserite nel ciclo di preparazione atletica;[/b]

e definisce:
[b]c) palestra: locale ove si svolgono le attività motorio – ricreative;
[/b]
La disciplina sugli SPOGLIATOI riguarda esclusivamente le attività motorio-ricreative, cioè le PALESTRE in senso tecnico, quindi non anche i luoghi in cui si svolgono le attività sportive delle federazioni.


*****************
Legge regionale 27 febbraio 2015, n. 21
http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:legge:2015-02-27;21&pr=idx,0;artic,1;articparziale,0

Dpgr 13 febbraio 2007, n. 7/R, art. 17.
http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:regolamento.giunta:2007-02-13;7/R&pr=idx,0;artic,1;articparziale,0

riferimento id:34377

Data: 2018-07-06 16:36:21

Re:Responsabile tecnico Palestra arti marziali

salve sono istruttrice di pole dance e vorrei aprire una scuola di pole dance e danza aerea in toscana. Mi sto imbattendo in varie problematiche con il geometra in primis il problema se ricado o no nella normativa "palestra". Seguendo la normativa della regione toscana dice:

[i]Dall'applicazione del regolamento regionale sono esclusi i locali dove si svolgono le  attività relative a discipline riferibili ad espressioni filosofiche dell'individuo che comportino attività motoria e le attività di ballo e danza non ricomprese nella disciplina della federazione nazionale competente.[/i]

e poi sotto

[i]Il Regolamento non si applica alle attività sportive, agonistiche e non agonistiche praticate in forma organizzata dalle federazioni sportive nazionali, dalle discipline sportive associate, dagli enti di promozione sportiva e da tutti i soggetti riconosciuti e affiliati al CONI e al CIP (art. 3 comma 1 lettera a) della l.r. 21/2015.[/i]


quindi vorrei capire io che apro pole dance e danza aerea cosa devo fare? perchè parla di: Il regolamento non si applica..... io farei associazione con acsi, la pole dance ha una federazione ma non è riconosciuta dal coni in quanto il coni stesso non ha messo la pole dance e danza aerea tra le varie discipline. Quindi la strategia che usa tutta italia è di inserirla nello statuto tra danza sportiva, ma danza sportiva ha una federazione sua.

la legge inoltre dice:

le attività di ballo e danza non ricomprese nella disciplina della federazione nazionale competente.

Al'usl mi dicono che se faccio danza classica non ricado nella normativa palestra ma la legge dice l'opposto perchè nella fids la danza classica è presente, quindi vorrei capire a che danza si riferiscono. in questo caso danza aerea e pole dance forse potrebbero ricadere??

In ogni caso io mi affilierei a acsi in quanto ho già brevetto di I  II livello con tesserino tecnico. Quindi stando alla legge essendo sport affiliato con enti promozione allora la svincolo la legge?

Il problema oltre a fare lavori in piu per spogliatoi, bagni docce dovrei trovare un laureato pure.. nel caso devo seguire normativa palestra, io ho già tesserino tecnico può valere lo stesso per la mia scuola o devo per forza chiamare un laureato in scienze motorie?

spero di essere stata chiara., grazie mille delle info in anticipo

riferimento id:34377

Data: 2018-07-09 21:19:28

Re:Responsabile tecnico Palestra arti marziali

La [b]legge regionale [/b] 21/2015 dispone che il relativo regolamento non si applica a:
a) discipline riferibili ad espressioni filosofiche dell’individuo che comportino attività motoria;
b) ballo e danza non ricomprese nella disciplina della federazione nazionale competente.
Questo a prescindere.

Nel preambolo del [b]regolamento[/b] si legge:
[i]Conformemente a quanto dispone la l.r. 21/2015, il presente regolamento si limita a disciplinare le strutture in cui viene svolta attività ludico-motorio-ricreativa, a esclusione di quelle in cui è praticata attività sportiva, di natura agonistica e non agonistica, che resta regolata dalle normative delle Federazioni sportive nazionali (FSN) e delle Discipline sportive associate (DSA), organismi confederati nel Comitato olimpico nazionale italiano (CONI).[/i]

Quindi, a parere mio, in ogni caso la scuola di danza è un quid che esula dall’applicazione del DPGR 42R/2016. Se è una danza sportiva CONI non vi rientra perché resta regolata dalle normative delle federazioni; se è danza non ricompresa nella disciplina della federazione nazionale competente, non vi rientra per espressa previsione di legge.

Posso aggiungere che da sempre le scuole di danza non hanno necessitato né di abilitazione per palestra né di abilitazione per locale di spettacolo (vedi TULPS). Resta la verifica della destinazione d’uso compatibile (sento l’ufficio tecnico comunale) e il rispetto dei requisiti generali degli ambienti con presenza di persone (vedi decreto 7225/2002 toscana)

Vedi anche il 24/03/2013 e confronta con le caratteristiche della ACSI

• È definita amatoriale l'attività ludico-motoria, praticata da soggetti non tesserati alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, individuale o collettiva, non occasionale, finalizzata al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico della persona, non regolamentata da organismi sportivi, ivi compresa l'attività che il soggetto svolge in proprio, al di fuori di rapporti con organizzazioni o soggetti terzi.

• Si definiscono attività sportive non agonistiche quelle praticate dai seguenti soggetti:
a) gli alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell'ambito delle attività parascolastiche;
b) coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale 18 febbraio 1982;
c) coloro che partecipano ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale.

riferimento id:34377
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it