Data: 2016-05-27 12:02:47

Attività non soggette a scia

Buongiorno,
sui siti di diverse amministrazioni comunali, tra cui quella del comune di Milano, ho trovato l'indicazione delle attività non soggette a SCIA:

"Non sono tenuti a presentare la SCIA i piccoli laboratori artigianali che impiegano fino a 3 addetti adibiti a prestazioni lavorative e che:
- non producano, con impianti o macchine, emissioni in atmosfera ai sensi del D. Legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
- non abbiano scarichi idrici di tipo produttivo;
- non producano rifiuti speciali pericolosi;
- non abbiano un significativo impatto rumoroso con l’ambiente."

Esiste un riferimento normativo in merito a quanto sopra?

riferimento id:34354

Data: 2016-05-27 12:38:17

Re:Attività non soggette a scia


Buongiorno,
sui siti di diverse amministrazioni comunali, tra cui quella del comune di Milano, ho trovato l'indicazione delle attività non soggette a SCIA:

"Non sono tenuti a presentare la SCIA i piccoli laboratori artigianali che impiegano fino a 3 addetti adibiti a prestazioni lavorative e che:
- non producano, con impianti o macchine, emissioni in atmosfera ai sensi del D. Legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
- non abbiano scarichi idrici di tipo produttivo;
- non producano rifiuti speciali pericolosi;
- non abbiano un significativo impatto rumoroso con l’ambiente."

Esiste un riferimento normativo in merito a quanto sopra?
[/quote]

Il principio generale del nostro ordinamento è che TUTTE LE ATTIVITA' SONO LIBERE (cioè non soggette nè ad autorizzazione nè a scia) salvo quelle per le quali è prevista espressamente dalla legge una procedura abilitativa.

Ecco da cosa deriva la dizione utilizzata nei siti in questione. Poichè le attività artigianali sono libere, qualora
- impiegano fino a 3 addetti (art. 67 dlgs 81/2008)
- non producano, con impianti o macchine, emissioni in atmosfera ai sensi del D. Legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
- non abbiano scarichi idrici di tipo produttivo - D. Legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
- non producano rifiuti speciali pericolosi - D. Legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
- non abbiano un significativo impatto rumoroso con l’ambiente - L. 447/1995 e DPR 227/2011"

non sono soggette che alla sola iscrizione in CCIAA.
Ma questo vale anche per:
- commercio all'ingrosso
- professionisti (salvo eccezioni)
- baby parking e ludoteche
- ecc...

Ormai, purtroppo, molte attività sono REGOLAMENTATE (spesso iper-regolamentate) e quindi le attività veramente libere rimangono poche.

P.S.
Libere non significa senza regole, ma con regole che non prevedono un titolo abilitativo preliminare

riferimento id:34354

Data: 2016-05-27 12:56:04

Re:Attività non soggette a scia

Grazie mille!
Chiarissimo!

riferimento id:34354

Data: 2016-05-30 12:20:16

Re:Attività non soggette a scia

L'esclusione dall'obbligo di presentazione della SCIA, che nel caso dei laboratori artigianali sostituisce il Nulla Osta all'esercizio dell'attività, è previsto dalla Delib. G.R. 14 maggio 1999, n. 6/43036, al punto 4 dell'allegato 3C.

riferimento id:34354

Data: 2016-06-03 14:07:32

Re:Attività non soggette a scia

Chiedo un chiarimento perché i vari responsabili dei comuni con cui ho avuto a che fare (molteplici , sono in una zona di piccoli paesi e i miei clienti sono sparsi fra una dozzina di comuni) mi hanno sempre richiesto la SCIA per ogni e qualsiasi attività artigianale e dopo aver letto il post non mi capacito del motivo ...

Devo intendere che se chiedo ad un comune se devo o meno presentare una scia per una data attività artigianale il responsabile per darmi la risposta corretta dovrebbe prima chiedermi se
- sono impiegati più di 3 addetti
- si producono emissioni in atmosfera
- vi sono scarichi idrici di tipo produttivo
- si producono rifiuti speciali pericolosi
- se l’attività ha un significativo impatto rumoroso
e se rispondo no a tutte e 5 le domande non devo presentarla?

In oltre sui siti di alcune Amministrazioni comunali ho trovato anche che: “Coerentemente alla logica della semplificazione e sburocratizzazione, principi ispiratori delle norme regionali già a partire dalla L.R. 1/2007 (vedasi in particolare l’art. 5) si ritiene che NON SIANO TENUTE a presentare una specifica pratica SCIA al SUAP alcune attività in relazione alle quali non ne sussiste una puntuale e precisa previsione normativa o regolamentare; ad esempio le attività di promotore finanziario, mediatore creditizio, intermediario assicurativo, organizzazione di convegni, costruzioni edili, installazione di impianti elettrici, idraulici, termici, imprese di pulizia, l’avvio di un internet point, l’apertura di un ambulatorio medico”. E’ ancora attuale tale indicazione o è stata superata?

riferimento id:34354

Data: 2016-06-03 15:01:21

Re:Attività non soggette a scia

Se non esistono determinati presupposti, come quanto dettagliatamente indicato, la SCIA non è dovuta.
Confermo che le indicazioni delle Amministrazioni comunali  a cui hai fatto riferimento sono ancora attuali anche se me ne guarderei bene dall'elencare come esempio alcune attività specifiche proprio perchè, come diceva Simone, tante attività sono sempre più regolamentate ed il rischio è quello di dare qualche informazione superata. La Camera di Commercio di Brescia, in relazione all'iscrizione all'Albo delle Imprese Artigiane da parte dei soggetti che sono esentati dalla presentazione della SCIA, ha previsto la compilazione una specifica dichiarazione da allegare alle richiesta. Vedi in allegato la circolare e relativo modulo.

riferimento id:34354

Data: 2016-06-03 16:01:39

Re:Attività non soggette a scia

Siete impagabili, competenti ed efficienti!!
Grazie 1000!!!!

riferimento id:34354

Data: 2017-01-09 15:53:44

Re:Attività non soggette a scia

Anche l'attività di mediazione creditizia rientra tra quelle non soggette a SCIA...Ai mediatori creditizi sono, però, richiesti altri requisiti...Se vi interessa ho letto un approfondimento molto interessante dedicato alla figura del collaboratore mediatore creditizio e le normative cui è sottoposto [url=http://prestitosifinance.com/prestitosiw/collaboratore-mediatore-creditizio/]http://prestitosifinance.com/prestitosiw/collaboratore-mediatore-creditizio/[/url]

riferimento id:34354

Data: 2019-12-21 18:59:44

Re:Attività non soggette a scia

Vorrei chiedere un opinione, ho visto su internet tanti comuni che pubblicano sui loro siti i dettagli per gli esenti scia, artigiani con meno di 3 dipendenti ecc ecc, che sono "attivita libere" (non elencati in Tabella A).
In tanti Regioni hanno queste informazioni  pubblicati, ma che succede se la propria regione non ne fa menzione?
Le legge e' sempre valida in tutt'Italia?

Se faccio un atto notorio, come quello pubblicato su questo forum, ha validita' nelle Regioni dove non ne fanno menzione?
L'atto notorio deve per forza contenere i dati catastali dell'immobile?

Se qualcuno ha dei riferimenti al riguardo mi aiuterebbe.
Grazie

riferimento id:34354

Data: 2019-12-22 04:02:06

Re:Attività non soggette a scia

Vorrei chiedere un opinione, ho visto su internet tanti comuni che pubblicano sui loro siti i dettagli per gli esenti scia, artigiani con meno di 3 dipendenti ecc ecc, che sono "attivita libere" (non elencati in Tabella A).
In tanti Regioni hanno queste informazioni  pubblicati, ma che succede se la propria regione non ne fa menzione?
Le legge e' sempre valida in tutt'Italia?
[color=red]la "libertà" di una attività non dipende dalla pubblicazione in internet. Alcuni lo fanno per maggiore chiarezza ma resta il principio che TUTTO è libero tranne quello che è regolamentato.
Di solito queste attività solo "libere" in tutta Italia (libero significa non soggetto ad adempimenti amministrativi SUAP, ma rimangono vincoli edilizi, sanitari, iscrizione cciaa ecc...)[/color]

Se faccio un atto notorio, come quello pubblicato su questo forum, ha validita' nelle Regioni dove non ne fanno menzione?
[color=red]90% sì in quanto manca una disciplina regionale. SOLO SE vi fosse una disciplina regionale potrebbero esservi delle procedure.
DOVE l'attività è ibera non va fatto atto notorio ... l'attività è libera![/color]

L'atto notorio deve per forza contenere i dati catastali dell'immobile?
[color=red]Vedi sopra[/color]

Se qualcuno ha dei riferimenti al riguardo mi aiuterebbe.
[color=red]Vedi sopra[/color]

riferimento id:34354
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it