Data: 2016-05-25 07:38:25

Responsabile Suap - competenza licenza di P.S.

Buongiorno,
Vi chiedo cortesemente di sapere se un dipendente, non in possesso della categoria D, ai cui è  stato conferito ai sensi e per gli effetti dell'art.17, comma 1 bis e dell'art. 19 D.Lgs. n. 165/01 l’incarico di Responsabile unico del servizio SUAP, può firmare autorizzazioni e/o licenze di P.S. o ogni qualvolta deve controfirmare l'atto assieme al Responsabile di settore?  grazie

riferimento id:34323

Data: 2016-05-25 12:54:24

Re:Responsabile Suap - competenza licenza di P.S.

Buonasera,

Deduco dal testo che si tratti di un Comune privo di Dirigenza.  Il combinato citato, in particolare l’art. 17 comma 1 bis, prevede il potere dei Responsabili di Servizio di delegare, con atto scritto e motivato da specifiche e comprovate ragioni di servizio e solo per un periodo di tempo determinato, alcune delle proprie funzioni a dipendenti che ricoprano le posizioni funzionali più elevate nell'ambito degli uffici ad essi affidati.

Per “alcune delle proprie funzioni” si deve intendere brevemente poteri di spesa e di entrata sugli obiettivi affidati e direzione e gestione dei dipendenti degli uffici di riferimento… ma i poteri attribuiti devono essere scritti analiticamente sull’atto di delega.

C’è poi l’art. 4 comma 2 D.Lgs. 165/2001 e l’art. 107 del D.Lgs. 267/2000 che è inequivocabile sul fatto che sono i Responsabili di Servizio coloro che possono rappresentare l’ente verso l’esterno e spetta a loro firmare gli atti finali a rilevanza esterna. Pertanto, tale Responsabile unico del servizio SUAP deve firmare gli atti accompagnato dal capo, cioè può firmarli quale responsabile dell’unità organizzativa o dell’istruttoria ma deve esserci anche la firma del superiore gerarchico.

riferimento id:34323

Data: 2016-05-26 12:59:41

Re:Responsabile Suap - competenza licenza di P.S.

Sempre che l'atto da firmare non debba essere rilasciato e firmato dal vertice stesso dell'amministrazione comunale (Sindaco) in quanto autorità preposta e per materie non delegabili in base al TUEL

riferimento id:34323

Data: 2016-05-27 07:34:28

Re:Responsabile Suap - competenza licenza di P.S.


Buongiorno,
Vi chiedo cortesemente di sapere se un dipendente, non in possesso della categoria D, ai cui è  stato conferito ai sensi e per gli effetti dell'art.17, comma 1 bis e dell'art. 19 D.Lgs. n. 165/01 l’incarico di Responsabile unico del servizio SUAP, può firmare autorizzazioni e/o licenze di P.S. o ogni qualvolta deve controfirmare l'atto assieme al Responsabile di settore?  grazie
[/quote]

Tutto è rimesso all'autonoma organizzazione dell'Ente ed alla disciplina sull'organizzazione degli uffici e dei servizi o al regolamento SUAP.
In linea di principio non vi sono ostacoli all'attribuzione a cat. C della funzione di Responsabile SUAP con potere di sottoscrizione degli atti a rilevanza esterna (altrimenti che senso avrebbe la nomina? un responsabile SUAP che deve chiedere la controfirma del superiore non svolge le funzioni di responsabile di struttura, ma di responsabile di procedimento).
Quindi ritengo che:
1) la nomina a responsabile SUAP in senso proprio si accompagni a quella di sottoscrittore di tutti gli atti a rilevanza esterna (non ha alcun senso distinguere fra polizia amministrativa, commercio, edilizia, ambiente o altro ....) di competenza SUAP
2) restano in capo al responsabile del servizio eventuali atti di natura organizzativa
3) SCONSIGLIO la "doppia firma", più volte ritenuta illegittima da parte della giurisprudenza (soprattutto nei casi Responsabile-Sindaco) e in contrasto con i principi di responsabilità, unicità e con le norme anticorruzione A MENO che uno firmi come solo responsabile del procedimento

Ciò premesso, non si può escludere che una simile situazione dia titolo, al dipendente cat. C, a poter vantare le indennità previste dal CCNL e dal contratto decentrato relativamente a particolari responsabilità, responsabilità di procedimento e simili ... ma questa è altra vicenda che non attiene all'aspetto amministrativo.

riferimento id:34323

Data: 2016-05-27 07:38:11

Re:Responsabile Suap - competenza licenza di P.S.


Buongiorno,
Vi chiedo cortesemente di sapere se un dipendente, non in possesso della categoria D, ai cui è  stato conferito ai sensi e per gli effetti dell'art.17, comma 1 bis e dell'art. 19 D.Lgs. n. 165/01 l’incarico di Responsabile unico del servizio SUAP, può firmare autorizzazioni e/o licenze di P.S. o ogni qualvolta deve controfirmare l'atto assieme al Responsabile di settore?  grazie
[/quote]

Sulle implicazioni della DOPPIA FIRMA vedi:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=22011.msg41731#msg41731

riferimento id:34323

Data: 2016-05-27 09:11:52

Re:Responsabile Suap - competenza licenza di P.S.

Buongiorno, a tutti
Di fronte alle diverse interpretazioni,ed ai limiti sulle gerarchie interne, condivido quelle di Simone, infatti il nostro regolamento sul funzionamento del suap prevede espressamente che il responsabile Suap può delegare la responsabilità ad altro dipendente assegnato al servizio.
Non so esattamente se sia legittimo o meno che un dipendente con categoria non dirigenziale abbia valenza esterna, ma sono consapevole del fatto che il servizio funziona perfettamente.
P.S. Devo ammettere che nella P.A. esistono limiti "contrattuali", che nonostante i diversi interventi del legislatore, non creano valore pubblico, siamo costretti a ragionare con delle restrizioni burocratiche che appartengono al passato e che ora non trovano alcun fondamento.
I mi chiederei se sia importante che il servizio funzioni, gestito con competenza, responsabilità e professionalità,  sottoposto a controlli interni e al raggiungimento degli obiettivi, o se sia importante la firma del dirigente di settore senza alcuna competenza in materia ( in molti casi privo di laurea ma in possesso della categoria D raggiunta in passato quando  "beltà splendea")? Purtroppo nella P.A. si bada molto alla forma, siamo legati a degli schemi arcaici, pervengono atti con diecimila firme superflue. Scusate lo sfogo anche se non è il luogo adatto......       

riferimento id:34323
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it