Data: 2016-05-24 11:51:02

Parere per autorizzazione in deroga acustica per cantiere raddoppio ferrovia

Buongiorno,
l'impresa CAIO costruzioni, incaricata di eseguire il raddoppio della rete ferroviaria, in un tratto del nostro territorio, ha trasmesso la domanda di autorizzazione in deroga acustica per le attività di cantiere, da sempre gestite dall'ufficio Ambiente e no dal SUAP. A seguito di richiesta parere trasmessa dall'ufficio Ambiente all'ASL (e non il SUAP), ora ASL ha risposto con la comunicazione nella quale chiede il pagamento da parte dell'impresa di apposito bollettino "in quanto il procedimento è in ambito SUAP".
In questi casi è il SUAP che doveva ricevere la pratica, chiedere il parere all'ASL ed alla luce di quello rilasciare l'eventuale autorizzazione (di competenza Ambiente).
Io in tutta onestà non so se è corretto che sia il SUAP a trasmettere all'impresa le prescrizioni ASL o se tocca all'ufficio Ambiente?!?
Per favore, fatemi sapere quanto prima di chi è la competenza, quando il nostro regolamento comunale dice che la gestione della deroga acustica per cantiere edile spetta all'ufficio Ambiente.

riferimento id:34315

Data: 2016-05-24 16:58:14

Re:Parere per autorizzazione in deroga acustica per cantiere raddoppio ferrovia

E' una pratica SUAP sicuramente poi chi fa il back-office sarà stabilito dalla regolamentazione comunale.
Le abilitazioni ambientali come quella a cui fai riferimento entrano nel campo applicativo del DPR 160/2010 al pari dell'AUA e altre.

Il servizio ambiente è l'ufficio competente per l'istruttoria tecnica ma il provvedimento lo rilascia il SUAP.

riferimento id:34315

Data: 2016-05-25 10:00:05

Re:Parere per autorizzazione in deroga acustica per cantiere raddoppio ferrovia

Abbiamo considerato la realizzazione dell'opera pubblica, relativa al suddetto cantiere, no un'attività produttiva quindi no di competenza SUAP.
Quando sono stati realizzati i lavori del Polo Scolastico, nessun endoprocedimento è stato gestivo dal SUAP ma direttamente curato dall'ufficio LL.PP. inclusa la domanda di autorizzazione in deroga acustica, pertanto la pratica è stata gestita non correttamente?

riferimento id:34315

Data: 2016-05-25 13:22:46

Re:Parere per autorizzazione in deroga acustica per cantiere raddoppio ferrovia

Concordo sul fatto che sono pratiche oggetto di di molteplici interpretazioni procedurali. Naturalmente l'aver preso una strada la posto di un'altra potrebbe rappresentare un problema solo in sede di tutela giudiziale ma anche in quel caso sarebbe tutto da vedere.

Il DPR 160 ha un campo applicativo molto vasto: quando un soggetto impresa deve presentare una pratica alla PA questa deve passare dal SUAP.
Sono escluse poche ipotesi così come definite dalo stesso DPR.
Prima del DPR 160, la normativa SUAP aveva un campo applicativo più ristretto: occorre anche l'impianto produttivo.

Quindi, l'interrpetazione che abbiamo sempre affermato (ma non è la sola) vuole che anche per costruire degli appartamenti/scuole ecc. l'impresa che presenta la richiesta di permesso di costruire debba passare dal SUAP così come quando questa si imbatte nella necessità di auorizzazioni ambientali (a maggior ragione se non è istituito il SUE).
Rammenta poi che [i]è individuato il SUAP quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di [b]prestazione di servizi[/b][/i]. Per questo si ritiene che passi dal SUAP anche quell'attività che eroga servizi a prescindere dalla nutara di impresa.

riferimento id:34315
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it