Data: 2016-05-24 09:51:55

SUPERFICIE DI VENDITA - AREA INTERNA DI INGRESSO IN UN ESERCIZIO DI VICINATO

Buongiorno, si chiede in parere in merito al fatto se l'area interna di un esercizio di vicinato (minimarket) adibita ad "ingresso" e ad area di deposito carrelli (per intenderci lo spazio ubicato tra la porta di ingresso (dalla strada) dell' esercizio di vicinato ed il tornello di metallo che consente l'ingresso vero e proprio all'area con i banchi e la merce esposta) possa essere considerata superficie di vendita. Si precisa che in questa area non vi sono scaffali o banchi ma vi sono depositati i carrelli della spesa a disposizione dei clienti.
Se non ci fossero i carrelli ma fosse semplicemente un area "vuota" dove i clienti transitano solamente passando dall'ingresso all'edificio all'ingresso all'area vendita?
In tale area inoltre,eventualmente, potrebbero essere affissi volantini o manifesti a scopo di propaganda su promozioni e merci in vendita nell'esercizio?
Grazie

riferimento id:34312

Data: 2016-05-24 17:19:16

Re:SUPERFICIE DI VENDITA - AREA INTERNA DI INGRESSO IN UN ESERCIZIO DI VICINATO

Buonasera,

La superficie di vendita è definita dall’art. 4 del D.Lgs. 114/98 comma 1 lettera c) come “l'area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili. Non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi”

I carrelli della spesa potrebbero rientrare nell’espressione “..e simili.” ma anche se la stessa fosse liberata dai carrelli sarebbe comunque porzione dell’area globalmente destinata alla vendita..è la stessa logica che si applica per considerare superficie di vendita lo spazio vuoto che c’è tra uno scaffale e l’altro poiché strumentale alla vendita.

Per la pubblicità descritta, in caso di contestazione, può essere opposto l’art. 17 D.Lgs. 507/1993 comma 1 lettera a) che dice che è esente da tassazione “la pubblicità realizzata all'interno dei locali adibiti alla vendita di beni o alla prestazione di servizi quando si riferisca all'attività negli stessi esercitata, nonché i mezzi pubblicitari, ad eccezione delle insegne, esposti nelle vetrine e sulle porte di ingresso dei locali medesimi purché siano attinenti all'attività in essi esercitata e non superino, nel loro insieme, la superficie complessiva di mezzo metro quadrato per ciascuna vetrina o ingresso”

riferimento id:34312
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it